ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Spagna: Italia in campo ai Mondiali di Trec

Spagna: Italia in campo ai Mondiali di Trec

L’appassionante disciplina equestre che porta in ambito sportivo le difficoltà del turismo equestre vedrà i Campionati del Mondo dall’1 al 3 settembre a Segovia, in Spagna. Azzurri al via

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Segovia, 31 agosto 2016 – I primi giorni di settembre il team azzurro di Trec, una tra le più importanti discipline equestri che cadono sotto l’egida della Federazione Italiana Turismo Equestre Trec Ante (Fitetrec Ante) associata al Coni, scenderà in campo a fianco del gotha di questo appassionante e non semplice sport, 22 le Nazioni al via, nel quale l’allenamento fisco di cavallo e cavaliere, la capacità di quest’ultimo di leggere al meglio la carta topografica per orientarsi nel percorso e quella di superare insieme al cavallo una serie di ostacoli naturali, sono le principali difficoltà con le quali si dovrà misurare durante la tre giorni di Campionato del Mondo a Segovia, in Spagna, nella Comunità Autonoma di Castiglia e Léon, presso il Centro Ecuestre de Castilla y León.

Il team azzurro, selezionato durante le prove di Campionato italiano e Coppa Europa nei mesi alle spalle, partirà guidato dal responsabile nazionale della disciplina Fitetrec Ante, Franco Fabbri, affiancato da Alessio Sauroni, chef d’equipe della squadra juniores, e Davide Cavazzoni, chef d’equipe di quella seniores. Si tratta di Klara Fontanesi, Irina Pockar, Ramona Rodella, Loriano Pandolfi, Andrej Kosmac e Claudio Garavelli per la categoria seniores, mentre Simone Magagnini, Luca Fabbri, Jonathan Rambaldi ed Erica Laghi formano quella juniores.

Dopo l’argento a squadre e l’oro individuale nella categoria juniores ai Campionati del Mondo in Portogallo (2012) e il doppio oro, a squadre e individuale sempre juniores, ai successivi Mondiali in Italia (2014) i cavalieri italiani si apprestano a dare il massimo in questo importante appuntamento con l’equitazione sportiva ai massimi livelli. Ottimo affiatamento del binomio, allenamento fisico e mentale, capacità di mantenere lucidità e calma sono solo alcune delle capacità richieste per portare a termine con successo le prove di Trec.

TREC, UNO SPORT COMPLESSO: ECCO COME FUNZIONA

La parola Trec è l’acronimo di “Technique de randonnée équestre en compétition” (in italiano Tecniche di ricognizione equestre competitive). Proprio in Francia, infatti, è nata circa 30 anni fa questa difficile e appassionante disciplina, con l’obiettivo di rendere agonistiche alcune fasi del turismo equestre. Il Trec, in Italia sotto l’egida della Federazione Italiana Turismo Equestre e Trec (appunto), si svolge in campagna ed è composto da tre prove: la POR, la PPA e la PTV.

Durante la POR, ossia la prova di orientamento e regolarità, il cavaliere deve copiare finemente, e sapere leggere nel dettaglio, un percorso a lui sconosciuto sulla cartina topografica, percorrendolo successivamente con il proprio cavallo. Il binomio avrà una media oraria da mantenere lungo il percorso, durante il quale incontrerà, man mano e in luoghi sconosciuti, punti di controllo dove dovrà transitare obbligatoriamente cercando di tenere una media oraria più precisa possibile, pena la perdita di punti. Il grado di difficoltà di questa prova può variare enormemente e, in base al tipo di prova, il tracciatore di POR, (colui che disegna il percorso da seguire), può facilitare o rendere molto difficile il lavoro di orientamento.

Durante la PPA, la prova padronanza andature, il binomio deve invece percorrere un corridoio largo due metri e lungo centocinquanta a diverse andature: al galoppo più lento possibile in andata e al passo più veloce possibile al ritorno, cercando di non rompere mai le andature.

La PTV, infine, ossia la prova di terreno vario, consiste nel superare il più correttamente possibile una serie di ostacoli che si possono trovare comunemente in campagna: da aprire e chiudere un cancello restando in sella, saltare un fosso, un tronco o una siepe, fino a scendere insieme al cavallo o a mano da un talus, ossia un dislivello verticale realizzato nel terreno, attraversare un guado o un ponte, percorrere uno slalom e altre difficoltà. Il modo in cui sono superati gli ostacoli determina il punteggio del binomio in questa prova.

CHI È FITETREC ANTE

La Federazione Italiana Turismo Equestre Trec Ante (Fitetrec Ante), nata a Roma nel 1968 e riconosciuta dal Coni quale Disciplina Associata, è oggi il punto di riferimento nazionale e internazionale su due fronti: l’organizzazione e la promozione sia del turismo equestre, attraverso la valorizzazione del cavallo tra territorio e cultura, sia dello sport equestre, grazie alle numerose discipline esercitate sotto l’egida Federale. Ripartita in Comitati regionali, la Fitetrec Ante conta a oggi oltre 700 centri affiliati e aggregati e oltre 28mila tesserati.

Gli obiettivi della Federazione, attualmente guidata dal Presidente Alessandro Silvestri, si snodano su due fronti: quello della diffusione, valorizzazione e promozione del turismo equestre, quale mezzo straordinario per conoscere e attraversare i territori l’arte e la cultura del nostro Paese, e quello della organizzazione e sviluppo delle ormai numerose discipline equestri, con relative gare e campionati nazionali e internazionali, legate alla campagna e al lavoro con il cavallo.

 

Tags: notizie
Articolo Precedente

Valentina Truppa retires

Prossimo Articolo

Ponyadi di Alviano: nessuna preoccupazione per il terremoto

Della stessa categoria ...

Abusivi a Sestri Levante
cronaca

Abusivi a Sestri Levante

28 Ottobre 2025

Maneggio sotto il cavalcavia: abusivo. L'associazione Stop Animal Crimes interviene in Liguria, a Sestri Levante su struttura con 16 cavalli...

di Liana Ayres
EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo
Turismo equestre

EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo

27 Ottobre 2025

Successo di numeri e di consensi per la manifestazione Toscana, con 50 binomi e 6 attacchi, ha registrato una chiusura...

di Nicole Fouque
Un cavallo che vola: è di Donatello
Cultura equestre

Un cavallo che vola: è di Donatello

24 Ottobre 2025

A Padova sono iniziati i restauri del Gattamelata di Donatello. La statua è stata ‘smontata’ e il cavallo è stato...

di Liana Ayres
Fieracavalli: passione di famiglia
Fieracavalli

Fieracavalli: passione di famiglia

21 Ottobre 2025

Fieracavalli e Verona sempre più vicine. Alcune 'chicche' di che cosa sarà possibile trovare nei padiglioni per il divertimento assicurato...

di Redazione Cavallo Magazine
San Marino festeggia 40 anni di equitazione
Eventi

San Marino festeggia 40 anni di equitazione

20 Ottobre 2025

La Federazione Ippica Sammarinese ha celebrato i suoi quarant’anni con una cena di gala che ha riunito tutta la comunità...

di Nicole Fouque
Sale l’attesa per le finali ad Arezzo
Salto ostacoli

Sale l’attesa per le finali ad Arezzo

18 Ottobre 2025

Cresce la trepidazione per le finali di domani, quando saranno assegnati i titoli tricolori con il sostegno di Prestige Italia,...

di Nicole Fouque
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Fieracavalli

Italia, paese di navigatori e… ippoturisti

Italia, paese di navigatori e… ippoturisti
People & Horses

Final Furlong mette al centro il cavallo

Final Furlong mette al centro il cavallo

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP