
Home | Cultura equestre | Pagina 210
Far crescere i numeri, arricchire la cultura equestre, sanare situazioni negative richiede molto tempo. Non illudiamoci altrimenti ci ritroveremo davanti al solito "Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi"…di Liana Ayres
Uno studio della facoltà di medicina veterinaria dell'Università di Parma ha bisogno di voi: compilate il questionario on-line che trovate qui, servirà per approfondire l'analisi delle abitudini di preparazione atletica del cavallo sportivo sul territorio italiano
La Facoltà di Unite del preside Carluccio conquista un posto tra i primi 180 atenei nazionali che si divideranno 271 milioni di euro. Il preside: «Vittoria dello spirito di appartenenza di un grande gruppo»
Al Castello Pandone di Venafro boom di turisti nel 2017: tutto merito (o quasi...) dei suoi meravigliosi cavalli rinascimentali
Tornano anche il prossimo anno, presso la Scuola Equestre San Siro di Milano, le due tradizionali sessioni del Corso per tecnico di mascalcia
La pagine dedicata ai cavalli delle Murge sul numero 372 di Cavallo Magazine: per allevare ci vogliono cuore, sangue e passione. Parlano Orazio Ricci, Rinaldo Francioso e Vito Fuocolare...di tutti i puledri che verranno
E’ stata un’edizione di successo l’8ª di “Animali in Fiera”, la rassegna dedicata all’amore e all’attenzione per tutte le specie viventi del pianeta che Romagna Fiere ha organizzato ai padiglioni fieristici di Forlì il 14 e 15 ottobre scorsi
Piccolo prontuario per trovare on line dei veri e propri tesori da leggere, tra una ripresa in sella e l'altra: buona lettura!
Temi trattati? tra gli altri: analisi degli aspetti fiscali, legali e gli adempimenti amministrativi e sanitari necessari a gestire efficacemente un Circolo Ippico, concetti di marketing e comunicazione per promuovere la propria attività sul territorio e comunicare al meglio
E' partita ieri la terza edizione di L'Arte ti somiglia - Vive accanto a te, iniziativa lanciata dal ministero dei Beni e delle Attivita' culturali e del Turismo per promuovere le collezioni dei musei italiani: qui il video
Interessante iniziativa della Formazione per la crescita e l’arricchimento del proprio bagaglio culturale: iscrizioni aperte a tutti i tesserati Fise, non solo tecnici e istruttori - quota di partecipazione 75 Euro, incluso il libro di testo