
Home | Cultura equestre | Pagina 209
Una sella più nominata che conosciuta, anche se solo di vista: qui un bignamino che la riguarda, con qualche approfondimento sul colonnello Settimo Del Frate
Quando la personalità di una cavalla eguaglia quella del suo amatissimo cavaliere: una storia che vi piacerà conoscere
Parto eccezionale a Transacqua per la cavalla Norica Netz che il 23 aprile 2018 ha dato alla luce due puledri gemelli, un maschio ed una femmina, sani e vitali: avete qualche nome da suggerire per loro? devono ancora essere "battezzati"!
Gli esperti d'arte si rivolteranno davanti alla tastiera, ma a noi viene da pensare così: per farvi un'idea vostra andate ad ammirare le opere di Ettore Tito alle Gallerie Enrico di Milano, sino al 26 maggio 2018
Oggi su Rai5 alle 19.20 andrà in onda Art Investigations: protagonisti due quadri attribuiti a Sir Winston Spencer Churchill e Sir Alfred Munnings, entrambi ippofili inveterati
A Milano una casa-museo tutta da scoprire, grazie alla Fondazione Emilio Carlo Mangini: e tra le migliaia di piccoli e grandi tesori anche tante cose interessanti per chi ama i cavalli
Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia: sino al 24 giugno 2018 in mostra al Palazzo Reale di Milano le opere del grande maestro tedesco e quelle di scelti artisti suoi contemporanei, da vedere anche soltanto per godersi alcuni dei cavalli più belli della storia dell'arte
Il Museo di Chantilly, in Francia, apre la stagione 2018 con due nuovi percorsi sensoriali dedicati ai bambini e alle famiglie: per scoprire il mondo del cavallo e non dimenticarlo mai più
L'importanza dell'equitazione per i Piccoli Principi del passato, ma non solo: divagazione storico/didattica che può avere ragion d'essere anche ai giorni nostri, e non esclusivamente per i mini-cavalieri blasonati
Marengo era il cavallo arabo montato da Napoleone durante la battaglia di Waterloo, ed era stato battezzato così dal Corso in ricordo di una sua vittoriosa battaglia. Durante la quale Bonaparte usò questa carrozza, ora conservata alla Palazzina di Stupinigi
Far crescere i numeri, arricchire la cultura equestre, sanare situazioni negative richiede molto tempo. Non illudiamoci altrimenti ci ritroveremo davanti al solito "Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi"…di Liana Ayres