ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni panoramica img 6787 1 Sarà un’edizione da ricordare quella di Jumping Verona 2025 che, con momento clou il Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™ presented by Kask, va in scena al Pala RAM di Fieracavalli dal 6 al 9 novembre. Tra i cavalieri più attesi un vero e proprio tris di assi...
    • La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli unnamed 2 Dal 6 all’8 novembre a Veronafiere, il Gala d’Oro “Bellezza” celebra la poesia dell’arte equestre tra tradizione, musica e spettacolo
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni panoramica img 6787 1 Sarà un’edizione da ricordare quella di Jumping Verona 2025 che, con momento clou il Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™ presented by Kask, va in scena al Pala RAM di Fieracavalli dal 6 al 9 novembre. Tra i cavalieri più attesi un vero e proprio tris di assi...
    • La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli unnamed 2 Dal 6 all’8 novembre a Veronafiere, il Gala d’Oro “Bellezza” celebra la poesia dell’arte equestre tra tradizione, musica e spettacolo
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Caprilli: pilastro della cultura equestre

Caprilli: pilastro della cultura equestre

Si è svolto a Milano il 30 settembre 2019, alla Scuola Militare Teulié, il convegno dal titolo “Federigo Caprilli: sempre attuale”, il quarto della serie di incontri sul tema -dopo quelli di Torino, Modena e Roma- a cura del Centro Studi della Federazione Italiana Sport Equestri

1 Ottobre 2019
di

Milano, 1 ottobre 2019 – Si è svolto a Milano, alla Scuola Militare Teulié, il convegno dal titolo “Federigo Caprilli: sempre attuale”, il quarto della serie di incontri sul tema -dopo quelli di Torino, Modena e Roma-  a cura del Centro Studi della Federazione Italiana Sport Equestri. Alla Scuola Militare Teuliè sia il tavolo dei relatori che il parterre erano quelli delle grandi occasioni: giornalisti, addetti ai lavori, rappresentanti della Forze Armate e delle Istituzioni sportive, nonché un folto stuolo di cadetti della Scuola Teulié. Nel ruolo di moderatore c’era il consigliere federale Ettore Artioli, che del Centro Studi Fise è il presidente. Accolti dal comandante della Scuola, Colonnello Daniele Pepe, non a caso ufficiale di cavalleria, e dopo il benvenuto del presidente della Fise, Marco di Paola e di quello del Comitato Fise Lombardia, Vittorio Orlandi, hanno parlato il colonnello Claudio Romano, comandante del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti, indi il più grande interprete vivente del caprillismo, Mauro Checcoli, doppio oro all’Olimpiade di Tokyo 1964, poi due volte presidente della Fise e fondatore dell’Accademia Caprilli.

IMG 1117 150x150
Stefano

Il tema dell’attualità di Caprilli e della tecnica da lui codificata, passata alla storia come “sistema naturale di equitazione”, è stato sviscerato da Checcoli tramite una sequenza di citazioni ed esemplificazioni, puntualmente documentate da fotografie d’epoca. Grazie a questa lucida e chiara esposizione la figura di Caprilli e i riflessi del suo operato sull’equitazione mondiale sono venuti alla luce in tutta la loro vastità e implicazioni. Mentre le immagini scorrevano sul mega-schermo alle sue spalle come puntuali riscontri di quanto stava spiegando, Checcoli ha raccontato -date, luoghi  e nomi alla mano-   come una schiera di allievi e seguaci di Caprilli abbiano “esportato” la sua tecnica in Francia (Alvisi), in Irlanda e in Inghilterra (Paolo Rodzanko, scudiero dello Zar che aveva studiato nella “sezione stranieri” della Scuola di Pinerolo), in Germania (Schridde, in tempi più recenti), negli Usa (De Nemethy), in Messico (Cacciandra) e via dicendo.

image 300x168

Checcoli ha citato anche la medaglia d’oro ottenuta alla X Olimpiade di Los Angeles del 1932 (gara svolta al Rose Bowl di Pasadena) dal giapponese Takehichi Nishi con un cavallo di nome Uranus, cedutogli da Yasushi Imamura, un ufficiale che aveva frequentato in Italia la “sezione stranieri” della  Scuola Militare di Pinerolo e Tor di Quinto e aveva acquistato lì Uranus, soggetto di formazione caprilliana, cioè italiana, come del resto era caprilliana la tecnica del cavaliere giapponese vincitore dell’oro di Los Angeles.

In proposito, chi scrive  -cresciuto a “pane e Caprilli” dal momento che il mio primo direttore nel mensile “Lo Sperone” (all’epoca l’unico periodico di equitazione in Italia) ” fu Lucio Lami, inviato de Il Giornale di Montanelli e fondatore della L.L. Edizioni Equestri, casa editrice specializzata- si permette di aggiungere una ulteriore citazione: la figura del barone giapponese Nishi, vincitore dell’oro di Los Angeles ’32, è presente nel recente film “Lettere da Iwo Jima”, per la regia di Clint Eastwood. Il film mostra come Nishi, parente dell’imperatore Hirohito, ufficiale di cavalleria, popolarissimo presso i suoi soldati, portò con sè sull’isola di Iwo Jima il suo amatissimo cavallo Uranus, da cui era incapace di separarsi. E descrive come entrambi perirono nella terribile battaglia che si scatenò quando i marines americani sbarcarono sull’isola: il cavallo morì sotto i bombardamenti, il barone Nishi per le ferite riportate.

Questo ci ricorda anche che il metodo di Caprilli (prima di Caprilli i concorsi ippici non esistevano, solo in seguito fu applicato allo sport) era stato studiato inizialmente quale tecnica militare: permetteva di “mettere in sella” i cavalieri in pochi mesi anziché in un anno, consentiva a un reparto di muoversi su qualunque terreno e superare qualsiasi ostacolo, dunque la Cavalleria diveniva uno strumento bellico formidabile, inarrestabile e innovativo sul piano tattico. Un po’ come l’odierno impiego degli elicotteri. E ciò spiega perché gli eserciti di tutto il mondo mandassero i loro ufficiali a studiare questa tecnica alla Scuola di Pinerolo.

 

Quella di Checcoli è stata una appassionata descrizione, prima storica e poi man mano anche tecnica, del metodo di Caprilli e della sua efficacia. Un metodo che anche Eleonora Ottaviani, nota come direttore dell’ International Jumping Riders Club, la celebre associazione che riunisce e rappresenta i cavalieri e i campioni di tutto il mondo (e che sostiene e implementa il Fei-Rolex Riders Academy, scuola internazionale per la formazione di giovani talenti) un metodo, dicevamo, che la Ottaviani ha confermato di ritrovare tutt’oggi nell’equitazione di diversi Paesi (Germania, Svezia, ecc.) dove nella formazione dei futuri tecnici e istruttori è in uso il codiddetto “Caprilli Test”.

 

Scoprire, dalle parole di un campione olimpico e di una dirigente sportiva di massimo profilo come dopo 130 anni Caprilli e il suo “sistema” siano tutt’ora presenti nell’equitazione contemporanea, ossia quella dei campioni che oggigiorno vincono le Fei World Cup e i Global Tour, ha letteralmente affascinato la platea e, al termine di questi interventi, gli applausi sono scrosciati calorosi.

Non è mancato un intervento per descrivere l’evoluzione della sella: affidato alle simpatiche descrizioni di Caterina Mutinelli, quarta generazione di famiglia a capo della Selleria Pariani (“since 1903, Milano), che elaborò i modelli di sella adottati in tutto il mondo per saltare secondo il metodo caprilliano (i francesi la chiamavano sella Danloux perché adottata dall’omonimo cavaliere, che in realtà usava una sella modello Pariani).

Poi il colonnello Giuliano Bacco ci ha descritto Caprilli come antesignano dell’etologia equestre: il suo studio sulla meccanica e sugli equilibri del cavallo, la scoperta caprilliana che “… è ’uomo che deve adattarsi alle variazioni di equilibrio del cavallo, non viceversa…” hanno precorso gli attuali studi e metodi sul rapporto “prsicologico” con il cavallo, che hanno portato a un sempre maggiore rispetto e tentativi di comprensione di questo straordinario partner sportivo.

L’ultima sezione del convegno è stata la testimonianza sugli sviluppi odierni della tecnica equestre da parte di alcuni campioni dell’equitazione. introdotti dal colonnello Andrea Mezzaroba, completista e già responsabile della nostra Nazionale di completo. Alle sue parole hanno fatto seguito le testimonianze degli azzurri Emilio Bicocchi (Centro Sportivo Aeronautica), Bruno Chimirri (Centro Sportivo Carabinieri) e Bartolo Ambrosione, completista che vanta esperienze olimpiche, ai Campionati d’Europa e quant’altro.

In chiusura Giuseppe Moretti, presidente dell’Anie, ha ricordato come questa associazione abbia istituito il “Premio Caprilli” che dall’ambito nazionale è diventato necessariamente internazionale dal momento che oggi la tecnica equestre si è globalizzata e in tutto il mondo si è uniformata, appunto sulla base del sistema di Caprilli.

 

Al termine del meeting consegna di riconoscimenti e un simpatico cocktail che ha permesso ulteriori scambi di idee fra gli intervenuti. C’è da augurarsi che quanto emerso dall’incontro meneghino, come dai precedenti e dall’ultimo che si svolgerà a Palermo, divenga sempre di più materia di approfondimento anche nell’ambito della formazione dei futuri tecnici e istruttori federali.

Chiudiamo con le parole del presidente Fise, Marco Di Paola: «Federigo Caprilli oltre ad essere stato un grande militare e un atleta valente, è stato l’inventore del nuovo rapporto con il cavallo, un rapporto moderno e collaborativo. Caprilli non è soltanto uno studioso, ma un pezzo della nostra storia. Per chi ha a che fare con i cavalli la cultura equestre diventa indispensabile”.

Articolo Precedente

Caprilli: pilastro della cultura equestre

Prossimo Articolo

A Palermo la mostra fotografica “Carrozze e cavalli, che passione”

Della stessa categoria ...

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46
Eventi

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

29 Ottobre 2025

L'1 e 2 novembre 2025 in provincia di Forlì-Cesena torna Galeata Cavalli con la Mostra del Cavallo e del Puledro

di Redazione Cavallo Magazine
Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione
People & Horses

Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione

27 Ottobre 2025

Lisa e Giampiero: dallo scorso 15 settembre molto più di due atleti, due campioni, due persone di cavalli e di...

di Umberto Martuscelli
Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata
People & Horses

Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

24 Ottobre 2025

Il Murgese scelto dalla Bundespolizei: un successo per l’Arma dei Carabinieri e per l’allevamento italiano

di Maria Cristina Magri
Ci ha lasciato Milo Luxardo
People & Horses

Ci ha lasciato Milo Luxardo

22 Ottobre 2025

Questa notte è venuto a mancare un uomo che fa parte della vita del nostro sport non solo nel ruolo...

di Umberto Martuscelli
Stella di Bronzo del Coni a Enzo Truppa
Dressage

Eccellenza italiana in rettangolo

21 Ottobre 2025

Mission prestigiosa (ancora una volta) per Enzo Truppa, convocato dalla Fei quale Foreign Technical Delegate per il Fei World Championship...

di Liana Ayres
Eclisse, una cavalla Bardigiana per i Principini Grimaldi
People & Horses

Eclisse, una cavalla Bardigiana per i Principini Grimaldi

21 Ottobre 2025

Il Centro Studi Valceno dona una puledra Bardigiana ai Principi di Monaco, rafforzando i legami storici tra Bardi e la...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Azzeccatissimo Caprilli

Azzeccatissimo Caprilli

In evidenza

Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni

Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni

29 Ottobre 2025
La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli

La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli

29 Ottobre 2025
Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d’Italia

Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d’Italia

29 Ottobre 2025
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP