No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Giancarlo Cioffi e l’amore di una vita

Giancarlo Cioffi e l’amore di una vita

Un uomo straordinario che è il ponte di congiunzione tra i giorni drammatici della guerra e quelli di questo nostro presente ricco e pasciuto: nella sua mente nasce il progetto di un monumento dedicato alla cavalleria da erigere a Milano

18 Giugno 2019
di Umberto Martuscelli

Bologna, 8 marzo 2018 – Quello che a proposito della seconda guerra mondiale oggi i ragazzi studiano sui libri di storia – magari un po’ annoiati, un po’ distratti, un po’ stufi – Giancarlo Cioffi l’ha vissuto sulla propria pelle. Al fronte. In Russia. A cavallo. A piedi. In tutti i modi sia stato possibile vivere quella terrificante esperienza: provando sul proprio corpo e nel proprio cervello il dolore, la fatica, lo sgomento, l’angoscia, l’ardimento, la paura e il coraggio. Il sangue e le lacrime. La vita e la morte. Esperienze che segnano nel profondo nel male, ma anche nel bene. Il bene c’è anche dentro un enorme contenitore di male: la solidarietà, l’amicizia, l’identificazione con una comunità, con un simbolo, l’unione di intenti, la condivisione dei sentimenti e delle sensazioni e delle speranze e anche delle paure… Quando tutto questo viene assimilato nel profondo del proprio animo… beh, da lì non se ne va mai più.

Giancarlo Cioffi è nato a Milano il 3 febbraio 1921. Nel gennaio del 1941 è arruolato nel 4° Squadrone di Savoia Cavalleria, un reggimento di straordinario prestigio ma in più destinato a entrare nella storia come protagonista della carica di Isbuschenskij, in Russia, il 24 agosto 1942. Un reggimento che quel giorno vede come attori sul campo non solo grandi soldati ma anche grandi nomi dello sport equestre: a partire dal comandante Alessandro Bettoni, formidabile vincitore internazionale, per continuare con Gerardo Conforti, l’uomo che ricostruì il salto ostacoli azzurro dopo la fine della guerra, proseguendo poi con Alberto Litta Modignani, con Emilio Ragazzi, con Francesco De Leone, con il futuro grande giornalista e scrittore Luigi Gianoli, solo per dirne alcuni. E poi con Silvano Abba, certo: l’olimpionico pentatleta medaglia di bronzo ai Giochi di Berlino 1936, il comandante del 4° Squadrone nel quale milita Giancarlo Cioffi. Un giovane capitano che in quella carica morirà, rimanendo però eternamente vivo nel cuore e nella mente dei suoi uomini: di Giancarlo Cioffi in particolare, che gli dedicherà un bellissimo libro dal titolo semplice ma eloquente: “Silvano Abba, il mio grande capitano”.

Giancarlo Cioffi oggi è il ponte di congiunzione tra quei giorni drammatici e quelli di questo nostro presente ricco e pasciuto: lui per primo ne è consapevole, consapevole del fatto che mantenere vivo il ricordo di quel tempo e di quegli avvenimenti non è uno sterile esercizio di memoria compiaciuta e compiacente, ma al contrario un modo per arricchire la conoscenza e il valore della vita dei protagonisti dell’oggi. Nella sua mente nasce così il progetto di realizzare un monumento dedicato alla cavalleria da erigere a Milano. Lui, divenuto nel frattempo architetto, lo pensa e lo disegna. Lo propone al comune di Milano nel 2010, lo ripropone nel 2012, finalmente nel 2016 il governo cittadino autorizza l’intera impresa: il monumento all’arma di cavalleria verrà eretto sul terreno di parco Vergani, in via Giorgio Pallavicino angolo via del Burchiello. Ma adesso viene il difficile: bisogna mettere insieme i fondi per realizzare concretamente l’opera. Giancarlo Cioffi però non è certo uomo da lasciarsi intimorire da ‘semplici’ difficoltà come questa… lui, che ha galoppato contro il fuoco nemico tra i girasoli della piana di Isbuschenskij; lui, che ha vissuto tutta la sua lunga e forte vita con il calore di quegli ideali forti ed eterni nel cuore. Lui ha compiuto gran parte dell’opera: ora il compito finale e decisivo spetta a chi crede in tutto questo, a chi ama il ricordo e l’immagine della cavalleria, e dei grandi uomini e dei grandi campioni che ne hanno illustrato le gesta. C’è un conto corrente sul quale è possibile dare il proprio contributo, grande o piccolo che sia: la cavalleria è forza di uomini e di cavalli insieme, adesso sarebbe bello che la identica comunione di intenti si manifestasse ancora una volta per realizzare un’altra impresa, quest’ultima impresa. Quella alla quale Giancarlo Cioffi ha dedicato la sua immaginazione, i suoi sentimenti, la sua certezza. Se e quando il monumento alla cavalleria effettivamente nascerà a Milano, allora sarà l’esito finale del volere di una comunità. Facciamolo.

PER INFORMAZIONI E CONTRIBUZIONI

Giancarlo Cioffi è il presidente della sezione di Milano dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria (http://www.armacavalleriamilano.it/). Per avere informazioni sulle modalità di contribuzione, o per qualsiasi altra eventuale curiosità, lo si può contattare al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected] Per la realizzazione del monumento progettato dallo stesso Giancarlo Cioffi è stato aperto un conto corrente bancario con relativo Iban sul quale è possibile indirizzare il proprio contributo.

Tags: cavalleria giancarlo cioffi monumento a milano people & horses
Articolo Precedente

WEF: Daniel Coyle scores a win

Prossimo Articolo

Un nuovo modo di fare vacanza

Della stessa categoria ...

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA
People & Horses

Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA

29 Luglio 2025

Il Joker piange di gioia a bordopista in Serbia dopo che il suo cavallo si è intestato la corsa. È...

di Liana Ayres
20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte  tra Italia e Spagna
Cultura equestre

20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte tra Italia e Spagna

29 Luglio 2025

Ventennale della Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme, l'edizione dei record: un ponte equestre e culturale tra Italia e Spagna

di Redazione Cavallo Magazine
Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto
People & Horses

Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto

29 Luglio 2025

Ci piacerebbe fare insieme a voi una rubrica che si potrebbe chiamare 'Vecchi Amici': proprio come Paolo e Oxalis

di Maria Cristina Magri
Salto ostacoli

Memorial Franco Quondam: il GP a Gianluca Apolloni

28 Luglio 2025

Al Regno Verde un concorso dedicato a una persona speciale

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Cultura equestre

50 sfumature di nero

50 sfumature di nero
Ippica

Bologna ricorda il leggendario Giancarlo Baldi

Bologna ricorda il leggendario Giancarlo Baldi
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

In evidenza

Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP