No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Vienna: una bellezza Global Ieri sera nella magica atmosfera dello stupendo palazzo di Schoenbrunn è andata in scena la tredicesima tappa della Global Champions League, anticipatrice del Gran Premio del Longines Global Champions Tour in programma domani
    • Bronte del Catria: un esemplare della razza marchigiana a Parigi Per la prima volta nella storia della razza, un Cavallo del Catria rappresenterà l’Italia ai Campionati Europei di Monta da Lavoro Tradizionale.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Vienna: una bellezza Global Ieri sera nella magica atmosfera dello stupendo palazzo di Schoenbrunn è andata in scena la tredicesima tappa della Global Champions League, anticipatrice del Gran Premio del Longines Global Champions Tour in programma domani
    • Bronte del Catria: un esemplare della razza marchigiana a Parigi Per la prima volta nella storia della razza, un Cavallo del Catria rappresenterà l’Italia ai Campionati Europei di Monta da Lavoro Tradizionale.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | La dottoressa Oppici? Galoppa coi Bardigiani!

La dottoressa Oppici? Galoppa coi Bardigiani!

Debora Oppici: quando la passione per i cavalli dà forma alla tua vita che verrà...oltre a regalare gioia adesso

12 Agosto 2025
di Maria Cristina Magri
La dottoressa Oppici? Galoppa coi Bardigiani!

Debora Oppici, Avatar e...la loro tesi di laurea che galoppano felici!

Una razza antica, tosta, montanara i Bardigiani: quanto di meno glamour, apparentemente, potrebbe essere rappresentato sulle pagine di una rivista equestre.

E invece questi cavalli, che sorprendono sempre, grazie a Debora Oppici si sono dimostrati degni delle pagine patinate di una rivista di moda: galoppando con lei, avvolta in un vestito rosso da principessa, per festeggiare la sua laurea in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali all’Università di Parma.

Tesi che (ovviamente!) ha per tema “L’evoluzione morfologica del Cavallo Bardigiano”, e ha avuto come relatore il professor Alberto Sabbioni.

Lui, il Bardigiani Avatar splendido nel suo mantello scurissimo e lucente, lei in un sontuoso abito rosso da sera, con la corona d’allora e la tesi ben stretta in mano: al galoppo tra le e colline di casa, sullo sfondo tutta la freschezza di prati e boschi dell’Appennino emiliano nei primissimi giorni di luglio.

Ed è proprio uno dei suoi cavalli, il maschio intero Bardigiano Avatar, ad essere protagonista delle fotografie che ci hanno colpiti.

“In realtà la passione per i cavalli è nata grazie al mio primo” ci spiega Debora Oppici, “un Sella Italiano che è ancora con me: ma quando sono andata nel maneggio di Valentina Orengo sono stata coinvolta negli spettacoli e nelle attività con i suoi Bardigiani e mi sono innamorata di questa razza”.

Un amore che è diventato ragione di crescita – vedi la tesi di laurea – e anche un lavoro.

“Grazie ai miei genitori, che mi hanno sempre supportata e aiutata ad aprire una piccola azienda agricola: in realtà all’inizio volevo solo poter tenere a casa il mio Sella Italiano, ma per aprire il codice stalla mi serviva almeno un altro cavallo. E ho visto un annuncio che parlava di lui, Avatar: ero all’ultimo anno della triennale, quindi ho cercato di capire se come stallone potrà essere una buona scelta. Ero pronta a valutare freddamente morfologia, ascendenze, appiombi, tutto insomma. Era perfetto, sulla carta: 8 campioni di razza assoluti nella genealogia, i suoi genitori sono nella top ten dei migliori riproduttori. Poi l’ho visto e niente, è stato un colpo di fulmine: lui era un puledro un po’ tardivo, ora lo farò rivalutare. Ma è davvero ‘un dono dal cielo’ come dice il suo nome, che viene dal sanscrito”.

Nella sua tesi parla dei cambiamenti avvenuti nella morfologia di questa razza.

“Sì, il Bardigiano un tempo era dedicato al lavoro nei boschi per trasportare la legna: alcuni allevatori sono rimasti vicini all’idea storica di questo cavallo, altri preferiscono ottenere un soggetto più adatto alla sella, selezionando quindi i riproduttori più adatti ad ottenerlo. Così negli anni si è affermata anche una linea un pochino ‘più snella’, diciamo: sono diminuite la circonferenza al torace e dello stinco, è aumentata l’altezza. Una volta la maggior parte dei soggetti, specialmente i maschi, erano brachimorfi: le nuove generazioni invece sono sempre più tendenti al mesomorfo”.

Piccoli cambiamenti, ma nella sostanza sempre lo stesso cavallo montanaro: sobrio, robusto, resistente,

“E con caratteristiche ben precise: tutte le razze di cavalli da sella sono molto vicine geneticamente tra loro, il Bardigiano invece è diverso, più distante. E ad esempio nel suo DNA è scritta una grande resistenza alla dermatite estiva: ed è proprio questo genere di caratteristiche speciali e comuni che definiscono una razza, oltre ai documenti reltivi alla sua storia. Dei cavalli dell’Appennino tra Parma e Piacenza scriveva già il Principe Federico Landi nel 1615, discutendone l’allevamento che se ne faceva in quelle terre con il Cavalier Costanzo Cremosini”.

Il Principe di Monaco, Ercole Grimaldi, nipote di Federico Landi a tredici anni – dipinto conservato al Castello di Bardi, copia di un originale nella collezione del Principato di Monaco

Ma il tuo Avatar, morfologia e ippologia a parte, com’è?

“Ha un carattere veramente eccezionale: lui è molto riflessivo, quando c’è qualcosa che magari lo spaventa prima di fare cose strane si ferma e riflette. Quindi anche dal punto di vista dell’addestramento è stato facile: sto comunque facendo il percorso di formazione con Giulia Gaibazzi di Equitazione in Armonia, perché lui è la mia prima esperienza di doma. Ma con lui è stato davvero facile: è sempre molto disponibile, cerca sempre di assecondare le mie iniziative. Come ha fatto anche per queste foto: la gonna era super ingombrante, non si era mai visto adosso una roba così grande, svolazzante e rossa. Subito è rimasto un po’ stupito, si stava chiedendo cosa doveva fare, perché caspita si fosse creata questa situazione: Poi ha capito chequesta gonna non gli cambiava la vita , e come sempre mi ha assecondata”.

Perché i modelli forse un po’ cambiano, ma un Bardigiano è sempre un Bardigiano nel cuore e nella testa.

Buon lavoro alla dottoressa Debora Oppici, che ora si è concentrata nella valorizzazione della sua azienda e nel lavoro di allevamento.

Ma sarà un lavoro sempre con il sorriso sulle labbra, anche nei momenti difficili che non mancano mai quando si ha a che fare con creature vive: perché nasce da una passione.

Tags: allevamento avatar cavallo bardigiano debora oppici laurea passione zootecnia
Articolo Precedente

Incendio in Ciociaria: diversi cavalli morti

Prossimo Articolo

L’Arco Perfetto: vita di una cavalla, e altre storie

Della stessa categoria ...

A novembre si inaugura l’Abu Dhabi Royal Equestrian Arts
Cultura equestre

A novembre si inaugura l’Abu Dhabi Royal Equestrian Arts

27 Settembre 2025

Abu Dhabi inaugurerà nel novembre 2025 una scuola di equitazione classica su Jubail Island

di Serena Scatolini Modigliani
Palomo, l’ombra bianca del Libertador
Cultura equestre

Palomo, l’ombra bianca del Libertador

27 Settembre 2025

Non solo compagno di battaglia, ma riflesso di un sogno collettivo: la storia del cavallo che incarna la libertà di...

di Monica Ciavarella
Siena, una scuderia per molte Arti: a Palazzo Sergardi Biringucci
Turismo equestre

Siena, una scuderia per molte Arti: a Palazzo Sergardi Biringucci

27 Settembre 2025

Il turismo equestre non si fa solo in sella ma anche inseguendo i cavalli, ovunque siano: come alla mostra di...

di Maria Cristina Magri
Al via il corso istruttori stanziale di terzo livello al CEF
Cultura equestre

Al via il corso istruttori stanziale di terzo livello al CEF

27 Settembre 2025

Un percorso di alto profilo che coinvolge docenti di riferimento per ogni disciplina

di Serena Scatolini Modigliani
Napoli, una domenica speciale
Equitazione paralimpica

Napoli, una domenica speciale

26 Settembre 2025

Una significativa giornata vissuta all’insegna della collaborazione tra le istituzioni regionali della Federazione Italiana Sport Paralimpici e della Federazione Italiana...

di Redazione Cavallo Magazine
Ippofagia, una storia antica in Sicilia
Cultura equestre

Ippofagia, una storia antica in Sicilia

26 Settembre 2025

Da reperti ritrovati a Polizzello e da studi di un pool di archeologi della Univerity of South Florida nuova possibile...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
A novembre si inaugura l’Abu Dhabi Royal Equestrian Arts

A novembre si inaugura l'Abu Dhabi Royal Equestrian Arts

Articoli correlati

People & Horses

La Brigata degli Unicorni: che lavorano per il futuro

La Brigata degli Unicorni: che lavorano per il futuro
People & Horses

Nel segno di Athos, Sole e Atena: la Mostra del cavallo Bardigiano fa 50°

Nel segno di Athos, Sole e Atena: la Mostra del cavallo Bardigiano fa 50°
Eventi

50 anni di Mostra nazionale, il Bardigiano festeggia!

50 anni di Mostra nazionale, il Bardigiano festeggia!
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Vienna: una bellezza Global

Vienna: una bellezza Global

27 Settembre 2025
Bronte del Catria: un esemplare della razza marchigiana a Parigi

Bronte del Catria: un esemplare della razza marchigiana a Parigi

27 Settembre 2025
A novembre si inaugura l’Abu Dhabi Royal Equestrian Arts

A novembre si inaugura l’Abu Dhabi Royal Equestrian Arts

27 Settembre 2025
Palomo, l’ombra bianca del Libertador

Palomo, l’ombra bianca del Libertador

27 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP