Gli allevatori del cavallo Bardigiano, e tutti gli estimatori di questo meraviglioso esempio di biodivesità equina, hanno un compleanno da festeggiare il prossimo agosto: i 50 anni della Mostra Nazionale del Cavallo di razza Bardigiana.
Mezzo secolo in cui sono cambiati i tempi, il mercato, le mode, anche la moneta corrente nazionale: ma chi non è cambiato mai è il cuore dei Bardigiani, e di chi li alleva.
Affidabili, volenterosi, calmi, sereni, forti e incrollabili i primi – determinati, combattivi, innamorati del proprio cavallo e delle loro tradizioni i secondi: e insieme sono capaci di raccontarti le montagne dove nascono e vivono, di fartele ascoltare come se fossero musica, viva.
Ma è proprio lì, a Bardi, nell’Appennino tra Parma e Piacenza che ci sarà la festa: siete tutti invitati, perché il cavallo Bardigiano ha qualcosa di speciale per tutti.
L’ANAREAI, Ente Selezionatore che gestisce il Libro Genealogico del Cavallo Bardigiano, in collaborazione con l’Amm.ne Comunale di Bardi, organizza i prossimi 1, 2 e 3 Agosto la 50^ edizione della Mostra Nazionale del Cavallo di razza Bardigiana in località Lago Monti, nel comune di Bardi (Pr).
La Mostra Nazionale giunge quindi all’edizione anniversario n° 50 e nel corso della manifestazione si terranno diversi appuntamenti commemorativi per ripercorrere, dal 1975 a Borgo Val di Taro (Pr) con la sua prima edizione, tutto il lungo percorso che ha portato oggi la razza ad essere, tra quelle autoctone nazionali, una delle più apprezzate e diffuse in Italia ed anche all’estero.
Nel corso della manifestazione verranno proposte al numeroso pubblico di tecnici ed appassionati una serie di attività equestri volte alla promozione dell’utilizzo e duttilità della razza, oltre alla classica rassegna morfologica nazionale, con valutazione e premiazione dei migliori soggetti iscritti presentati dagli allevatori.
Si tratterà come ogni anno di una rilevante manifestazione zootecnica che, oltre a recuperare una tradizione storica e culturale, rappresenta un importante appuntamento per l’economia del territorio, promuovendone al contempo le risorse agricole, rurali e turistiche.
E’ prevista la partecipazione di oltre 110 allevatori e presentatori provenienti da tutta Italia, che esporranno circa 200 cavalli alla rassegna morfologica e nelle spettacolari presentazioni attitudinali, oltre a circa 50 cavalieri a sella giunti dagli agriturismi locali in Mostra.
PROGRAMMA
Venerdì 1° Agosto
Ore 13,00 – Termine ingresso puledri Cat. Maschi e Femmine 1 e 2 anni
Ore 14.30 – Inizio valutazioni morfologiche Cat. Machi e Femmine 1 e 2 anni Ore 19.00 – Aperitivo di benvenuto aperto a tutti gli allevatori
Ore 21.00 – Dimostrazione di mascalcia con forgiatura ferri Ore 22.00 – Festa dell’allevatore
Sabato 2 Agosto
Ore 8,00 – Termine ingresso cavalli
Ore 9.00 – Inizio valutazioni morfologiche Ore 13.00 – Pausa pranzo
Ore 14.00 – Prosecuzione valutazioni morfologiche
Ore 16.00 – Campo esterno: XV° Memorial Pietro Curati prova Addestramento – Lavoro in Piano Ore 19.30 – VII^ Prova Attit. Attacchi singoli e pariglie – Gimkana veloce
Ore 21.00 – Galà serale 50^ Mostra Nazionale Ore 22.30 – Festa dell’allevatore
Domenica 3 Agosto
Ore 9.00 – Inizio sfilata, premiazioni e spettacoli equestri a sella e con attacchi Ore 12.00 – Proclamazione campione e campionessa della 50^ Mostra Nazionale Ore 14.00 – Prosecuzione sfilata e spettacoli equestri a sella e con attacchi
Ore 16.30 – XV° Memorial Pietro Curati – Gimcana veloce Cat. Pro/Amatori e Avviam. Ore 18.00 – Sorteggio premi Lotteria
Ore 18.30 – Premiazioni prove attitudinali Ore 19.30 – Chiusura della manifestazione
Stand
Selleria e mascalcia con dimostrazioni di forgiatura ferri e ferratura cavalli; abbigliamento, attrezzistica e hobbistica, coltelleria, editoria di settore; prodotti tipici locali e mercato contadino; agriturismi e prodotti della montagna; mangimistica e prodotti agricoli, mostra delle macchine ed attrezzature agricole. Ristorazione con piatti e vini tipici della tradizione locale.