No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per il salto siciliano in vista di Fieracavalli
    • Tommaso Gerardi brilla a Ornago Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per il salto siciliano in vista di Fieracavalli
    • Tommaso Gerardi brilla a Ornago Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | La storia di quando Nelly Pasotti disse no

La storia di quando Nelly Pasotti disse no

Aquisgrana, il concorso più importante del mondo, la Coppa delle Nazioni, la squadra italiana, un problema, il tentativo di risolverlo… infine la soluzione

23 Dicembre 2022
di Umberto Martuscelli
La storia di quando Nelly Pasotti disse no

Questa foto si riferisce all'edizione dello Csio di Aquisgrana del 1970, quindi dell'anno successivo agli eventi che si raccontano in questo articolo. Da sinistra: Piero d'Inzeo, Nelly Pasotti, Vittorio Orlandi, Graziano Mancinelli, la squadra italiana in Coppa delle Nazioni

Padova, venerdì 23 dicembre 2022 – Siamo ad Aquisgrana. Luglio 1969. Il gruppo dei cavalieri italiani che partecipano allo Csio della Germania guidati dal marchese Carlo Pallavicino di Ceva nel ruolo di capo équipe è composto da Piero d’Inzeo, Graziano Mancinelli, Gualtiero Castellini, Salvatore Danno, Nelly Pasotti. Mancano due assi del calibro di Raimondo d’Inzeo e Vittorio Orlandi: i due azzurri avrebbero partecipato all’imminente Campionato d’Europa a Hickstead e quindi i loro Bellevue e Fulmer Feather Duster se ne stanno tranquilli in scuderia per risparmiare le preziose energie.

Piero d’Inzeo avrebbe dovuto montare tre cavalli: Red Fox per le gare maggiori, Canio e Dawns per tutte le altre prove. Ma Red Fox si rende di fatto indisponibile a seguito delle sue famigerate… pazzie (più di una volta Piero d’Inzeo ha dovuto lasciare il campo di gara facendo piede a terra per uscire con il cavallo sotto mano… ), mentre Canio si infortuna durante il primo giorno di concorso senza più possibilità di essere utilizzato…. E Dawns non era considerato un soggetto all’altezza di una Coppa delle Nazioni di Aquisgrana, quindi non viene nemmeno preso in considerazione per comporre la squadra azzurra.

Un bel problema, calcolando che Nelly Pasotti è lì solo per fare esperienza e non certo per affrontare un impegno tremendo come la più difficile e importante Coppa delle Nazioni del mondo… sebbene durante il concorso i suoi Impeccable e Ballymore Eustace siano andati molto bene guadagnando la qualificazione – sulla carta – per le gare maggiori, cioè Coppa e Gran Premio.

Due sere prima della disputa della Coppa delle Nazioni Carlo Pallavicino di Ceva riunisce tutti intorno a un tavolo.

«Evidentemente abbiamo un problema», esordisce il marchese con il suo tono pacato, «dal momento che ci manca un cavallo per fare la squadra».

Tutti attendono in silenzio la prosecuzione del discorso di Pallavicino.

«Siamo in una situazione di emergenza, quindi i casi sono due: affrontiamo la Coppa delle Nazioni con solo tre binomi, oppure… ». Ancora una volta tutti attendono le parole di Pallavicino…

«Oppure ho pensato una cosa: Nelly, visto che tu hai qualificato entrambi i cavalli, potresti farne montare uno al maggiore d’Inzeo, cosa ne dici?».

Nelly improvvisamente sente tutta l’attenzione del mondo su di sé… Lei ha 22 anni, aveva già affrontato lo Csio di Roma l’anno prima, tuttavia è praticamente all’inizio di quella che diverrà una favolosa carriera di alto livello, ma che al momento è solo un progetto… Nelly è una ragazzina ventiduenne, Piero d’Inzeo ha 46 anni. Nelly si sta affacciando sulla scena che conta, Piero d’Inzeo è un fuoriclasse consacrato a livello planetario carico di trionfi e gloria. Nelly non la conosce (ancora) quasi nessuno, Piero d’Inzeo è venerato in tutto il mondo.

Nelly sente la gola chiudersi. Aspetta un istante, cerca di riordinare i pensieri, poi dice: «Veramente… io non… no, io non vorrei, mi dispiace. No, marchese».

Pallavicino rimane impassibile, Piero d’Inzeo non dice nulla ma accenna a un mezzo sorriso. Però c’è un attimo di gelo. Nelly sente il respiro fermarsi e il cuore accelerare…

«Nelly… », dice Graziano Mancinelli, che in futuro di Nelly sarà fidanzato e marito ma che in quel momento è solo e soltanto il suo istruttore… e che proprio per questo ne conosce molto bene carattere e attitudini… e personalità…

Gualtiero Castellini alleggerisce la situazione: «Beh, io sarei felice se il maggiore d’Inzeo montasse uno dei miei cavalli».

«Ecco», dice come sollevata Nelly, «non si potrebbe fare così?».

«Credo di sì», dice infine Piero d’Inzeo guardando Nelly negli occhi e sempre con quel suo sorriso solo accennato.

Gualtiero Castellini in quel concorso aveva Fidux (cavallo della Fise che proprio da Piero d’Inzeo era stato montato nel 1968, con anche la partecipazione alle Olimpiadi di Città del Messico), Kathleen O’Shea e King’s Coin. Scartato Fidux perché era il numero uno di Castellini, e anche perché con d’Inzeo non aveva finito bene la stagione precedente, scartata Kathleen O’Shea perché non era cavalla per quel livello di competizione, rimaneva King’s Coin. La scelta dunque ricade su di lui.

«Molto bene, allora», dice Pallavicino con un leggero sospiro forse di sollievo… «abbiamo risolto la situazione. Quindi domani e dopodomani King’s Coin lo monterà il maggiore d’Inzeo e poi faremo la Coppa delle Nazioni con Kim Ando, Doneraile, Fidux e King’s Coin… Molto bene».

Sì, molto bene, anche se poi il campo non darà un esito particolarmente positivo: l’Italia in Coppa delle Nazioni si classifica al 4° posto con Graziano Mancinelli che su Doneraile chiude a 8/4, Salvatore Danno (esordio in assoluto per lui in una Coppa) su Kim Ando con 40.75/19, Gualtiero Castellini su Fidux con 8/8 e Piero d’Inzeo su King’s Coin con 12/12.

Tenendo conto delle premesse, tuttavia, un risultato certamente non disprezzabile. Il gruppo azzurro è complessivamente soddisfatto con la sola eccezione di Salvatore Danno: a favore del quale va detto che affrontare la prima Coppa delle Nazioni della vita ad Aquisgrana, beh… non è proprio uno scherzo…

Così la sera di quel giorno, il giorno della Coppa delle Nazioni, ormai liberi dalla tensione di quel tremendo impegno agonistico, tutti insieme i componenti della squadra azzurra escono dall’albergo e si avviano a piedi verso il ristorante. In gruppo.

Ma a un certo momento Piero d’Inzeo si avvicina a Nelly, la prende sottobraccio e si stacca insieme a lei dagli altri. Nelly sente lo stomaco chiudersi… Per fortuna – pensa – il ristorante è proprio laggiù, a due passi. Due passi davvero di numero: vi arrivano senza aver avuto il tempo di scambiare nemmeno una parola. Una volta giunti al ristorante vengono tutti avvolti dalla musica della sala, un grande spazio dove diverse coppie stanno ballando.

Mentre il marchese Pallavicino, Graziano Mancinelli, Gualtiero Castellini e Salvatore Danno si dirigono verso il tavolo prenotato per la squadra italiana, Piero d’Inzeo si rivolge a Nelly con il suo mezzo sorriso su quel volto affilato che molti avevano imparato a considerare con soggezione talvolta sconfinante in timore: «Balliamo?».

«Io non avevo mai ballato in vita mia», avrebbe ricordato molti anni più tardi Nelly, «ma in quel momento come avrei potuto dire ancora una volta di no a Piero d’Inzeo? Così abbiamo ballato: Piero provetto ballerino, io con una grazia da elefante… Mi aspettavo che da un momento all’altro lui tornasse sulla faccenda del mio rifiuto a dargli uno dei miei cavalli, quindi ero abbastanza preoccupata… Invece niente. Lui non ha detto assolutamente nulla al proposito, nemmeno accennando a qualcosa, una sfumatura, un’allusione… Niente di niente».

«Solo molto tempo dopo sono riuscita a comprendere perché Piero d’Inzeo quella sera non mi ha detto nulla. Non mi ha detto nulla perché aveva capito. Nel momento in cui io ho avuto la forza e il coraggio di dire no, lui ha capito che dentro di me c’era una passione sconfinata per il mio sport e soprattutto per i miei cavalli. L’ha capito. E sono sicura che l’abbia apprezzato. Per questo quella sera ha ballato con me senza dirmi una sola parola sull’accaduto. Per questo. E io ne sono stata felice».

Tags: nelly pasotti mancinelli people & horses
Articolo Precedente

Disponibili online il Regolamento Nazionale Salto Ostacoli e l’appendice al regolamento “Prontuario FISE” 2023

Prossimo Articolo

Bambino in fuga… in carrozza

Della stessa categoria ...

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis
Eventi

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

13 Settembre 2025

Il Cavallo del Catria torna protagonista con Cantiano Fiera Cavalli 2025 il 12 e 19 ottobre a Chiaserna di Cantiano (PU)

di Redazione Cavallo Magazine
Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’
People & Horses

Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

13 Settembre 2025

Nello Yorkshire, Inghilterra del nord, si saluta settembre con la festa di Sewerby Hall and Gardens, in campagna tra hobby...

di Liana Ayres
Da jockey a pilota di linea!
People & Horses

Da jockey a pilota di linea!

12 Settembre 2025

Josh Crane, ex fantino in forza a Godolphin, nella precedente professione ha aiutato a preparare cavalli di grande livello come...

di Stefano Calzolari
Due medaglie, due specialità, un cavaliere: Juan Carlos Garcia
People & Horses

Due medaglie, due specialità, un cavaliere: Juan Carlos Garcia

10 Settembre 2025

La contaminazione tra salto ostacoli e completo nelle parole e nei pensieri di un atleta capace di salire sul podio...

di Umberto Martuscelli
Quando 50 pence diventano 12mila sterline!
People & Horses

Quando 50 pence diventano 12mila sterline!

9 Settembre 2025

Sabato scorso uno scommettitore molto abile, quanto fortunato, ha trasformato 52 pence in quasi 12.000 sterline dopo aver azzeccato sette...

di Stefano Calzolari
Cavalli in corsia
People & Horses

Cavalli in corsia

8 Settembre 2025

Dopo le scimmiette, i cani e qualche bovino, estemporanea visita in ospedale anche di un paio di cavalli che dopo...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Raimondo d’Inzeo: un secolo di grandezza

Raimondo d’Inzeo: un secolo di grandezza
People & Horses

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo

In evidenza

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Tommaso Gerardi brilla a Ornago

14 Settembre 2025
La ricetta di Paolo Paini: cavalli giovani e italiani

Manerbio: ecco Paolo Paini

14 Settembre 2025
LGCT Riesenbeck 2025 - © LGCT/Stefano Grasso

Global Champions League a Riesenbeck: lotta sul cronometro

14 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP