No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Howrse: da vent’anni porta i cavalli nel mondo digitale Il gioco continua a generare curiosità verso razze, discipline e gestione della scuderia, avvicinando moltissimi giovani al mondo equestre.
    • Altri amici che non ci sono più Questa settimana ci hanno lasciato due uomini di cavalli di grandissimo spessore: Roberto Smith e Carlo Frattini. Il saluto e il ricordo di Cavallo Magazine
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Howrse: da vent’anni porta i cavalli nel mondo digitale Il gioco continua a generare curiosità verso razze, discipline e gestione della scuderia, avvicinando moltissimi giovani al mondo equestre.
    • Altri amici che non ci sono più Questa settimana ci hanno lasciato due uomini di cavalli di grandissimo spessore: Roberto Smith e Carlo Frattini. Il saluto e il ricordo di Cavallo Magazine
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | L’asino Pantesco è tornato a casa

L’asino Pantesco è tornato a casa

Tre femmine arrivate a giugno a cui si aggiungerà presto uno stallone: il Pantesco rinascerà sulla sua isola, che lo farà suo di nuovo

24 Settembre 2021
di
L’asino Pantesco è tornato a casa

Il Pantesco che ritorna: le prime tre fattrici a Pantelleria

Trapani, 24 settembre 2021 – A volte ritornano.

In questo caso a riavvolgere il nastro della storia è stato l’asino Pantesco, che nel giugno scorso ha ripreso domicilio a Pantelleria, la sua isola natale, dopo 36 anni di esilio.

Un esilio fatto per salvarlo, a dire la verità: una volta unico e indispensabile mezzo di trasporto su quel pezzo di Sicilia più vicina alla Tunisia che all’Italia, dagli anni ’50 in poi aveva subito la fine di uno strumento obsoleto.

Tanto che nel 1985 era stato dichiarato estinto.

Ora sono tornate a casa tre femmine, provenienti dall’ex Azienda regionale Foreste “San Matteo” di Erice,  che hanno preso domicilio al Centro visita del Parco nazionale Isola di Pantelleria a Punta Spadillo.

Sono le eredi degli asini originari dell’isola, il cui patrimonio genetico è stato almeno  in parte recuperato.

Spiega Andrea Biddittu, biologo del Parco. “L’impegno di allevatori e scienziati è stato straordinario, ha permesso di ottenere un animale con caratteristiche simili per circa l’80 per cento all’originale”.

Le raggiungerà nei prossimi mesi uno stallone e passato il tempo canonico (circa 12 mesi, per gli asini) nasceranno finalmente i primi puledrini panteschi Doc millennials.

Ma come mai a Pantelleria non c’erano più asini?

Perché non c’era più nessuno che avesse bisogno di loro. E in un microambiente come quello di questo vulcano spento in mezzo al mare le dinamiche comuni a tutto il resto del mondo hanno avuto un effetto molto più radicale.

Si abbandonavano l’agricoltura, le vigne ad alberello (oggi patrimonio Unesco) e Pantelleria stessa per cercare fortuna altrove. E asini non ne facevano nascere più, tanto c’erano i motori ormai.

La Sicilia è da sempre terra  di asini, muli e bardotti: gli unici in grado di portare persone e cose dove non c’erano strade.
Asino Pantesco a Pantelleria negli anni ’50

L’asino di Pantelleria, di grande mole e prevalentemente baio oscuro o morello, era molto apprezzato per la velocità della sua andatura.

E per la sicurezza del piede sui percorsi più dissestati e sassosi, la comodità del suo ambio che lo rendeva una monta piacevolissima.

In più era resistente, rustico e pieno di brio.

Dal temperamento sanguigno e, sentieri permettendo, anche molto competitivo visto che nei vecchi manuali di ippologia si dà per sua abitudine quella di voler stare davanti a qualsiasi collega si trovi a condividere il suo tragitto. Ancora discretamente numerosi sino a pochi decenni fa, ora di asini con una buona percentuale di sangue Pantesco ne sono rimasti forse una cinquantina.

L’asino Ragusano è stato in parte studiato a tavolino per le esigenze mulattiere dell’Esercito tra le due guerre mondiali: partendo dalla popolazione asinina autoctona esistente in regione e individuata nella zona di Ragusa negli anni ’30 la località ideale, si impiantò una stazione selezionata asinina nella quale venne mandato a operare l’asino siciliano più bello  del Deposito Stalloni di Catania, Pacifico.

Dal giugno scorso gli asini panteschi sono tornati a casa: saranno compagni di escursioni per visitatori e turisti e un pezzo di storia che rivive e torna a trottare spedita per viottoli e sentieri, e sarà come se non li avesse mai abbandonati.

“Nelle prime fasi di reintroduzione gli asini avranno bisogno di un periodo di adattamento che sarà monitorato dal personale del Parco Nazionale. Si valuterà così la loro capacità di adattamento e gli si darà il tempo di diventare confidenti. Successivamente di sperimenterà il loro progressivo inserimento nell’attività lavorative sia nelle attività agricole che nel turismo. Gli obiettivi, infatti, sono anche quelli di creare un circuito di trekking a dorso l’asino, una fattoria didattica e un centro di pet therapy”.

Ma saranno anche, come sempre sanno fare gli asini, cuori silenziosi e comprensivi pronti a stare vicino a chi li vorrà con sé.

Filosofi scettici che non concedono facilmente la loro fiducia: e noi uomini dovremmo avere l’onestà di ammettere le loro sacrosante ragioni.

Qui la notizia che ci ha fatto venire voglia di parlarvi di questa meraviglia con le orecchie lunghe, dal Corriere della Sera

 

 

Tags: asine asino isola millennials pantelleria pantesco sicilia
Articolo Precedente

Ippovia dei Parchi: il grande passo lombardo di Engea

Prossimo Articolo

Gran Premio Continentale 2021, in dodici per la storia

Della stessa categoria ...

Dal canale ufficiale Youtube
Tech

Howrse: da vent’anni porta i cavalli nel mondo digitale

24 Agosto 2025

Il gioco continua a generare curiosità verso razze, discipline e gestione della scuderia, avvicinando moltissimi giovani al mondo equestre.

di Giulia Terilli
Altri amici che non ci sono più
Commenti

Altri amici che non ci sono più

23 Agosto 2025

Questa settimana ci hanno lasciato due uomini di cavalli di grandissimo spessore: Roberto Smith e Carlo Frattini. Il saluto e...

di Liana Ayres
Pius Schwizer: cavalli dissequestrati
People & Horses

Pius Schwizer: cavalli dissequestrati

23 Agosto 2025

Parzialmente risolto il caso che vede protagonista il campione elvetico: i soggetti sequestrati hanno fatto ritorno nella sua scuderia, ma...

di Umberto Martuscelli
La locandina ufficiale della settima parte de "Le Bizzarre Avventure di JoJo". Fonte: Manga Forever
Tech

JoJo’s Bizarre Adventure: la sfida di animare i cavalli

23 Agosto 2025

L’adattamento animato di Steel Ball Run affronta lo scoglio di animare la spettacolare corsa a cavallo attraverso l’America, mantenendo lo...

di Giulia Terilli
“Gruppo di Lancieri su strada” di Giovanni Fattori
Cultura equestre

“Gruppo di Lancieri su strada” di Giovanni Fattori

22 Agosto 2025

Un'opera che rappresenta uno specifico momento storico, dal pennello di uno dei principali esponenti dei Macchiaioli

di Chiara Balzarini
Ma cosa c’è da vedere a Fieracavalli dal 12 al 14 novembre?
Tradizione

Sabato e domenica tra cavalli e tradizione

22 Agosto 2025

Appuntamento con la tradizione, la passione allevatoriale e i cavalli delle nostre montagne. Al via la 39esima rassegna di Strembo

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Nascita storica a Pantelleria: Ettore di Sibà, il ritorno dell’asino pantesco

Nascita storica a Pantelleria: Ettore di Sibà, il ritorno dell’asino pantesco
Cultura equestre

Quello che fanno gli asini

Quello che fanno gli asini
Cultura equestre

Leonardo Fusillo: a Martina Franca ha vinto il futuro

Leonardo Fusillo: a Martina Franca ha vinto il futuro
People & Horses

Pakistan: la Champions Donkey Cart Race

Pakistan: la Champions Donkey Cart Race

In evidenza

Dal canale ufficiale Youtube

Howrse: da vent’anni porta i cavalli nel mondo digitale

24 Agosto 2025
Altri amici che non ci sono più

Altri amici che non ci sono più

23 Agosto 2025
In partenza per l’Olanda

In partenza per l’Olanda

23 Agosto 2025
È tempo di Crozet

È tempo di Crozet

23 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP