No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Progetto podcast, un grande successo: termine prorogato al 7 settembre Tantissimi elaborati inviati alla nostra redazione: per consentire a tutto di partecipare prorogato di fue settimane la chiusura del podcast
    • Cesenatico, a Druidia con il Teatro Equestre Zebre A Cesenatico, venerdì 22 e sabato 23 agosto i cavalli danzeranno rievocando miti e leggende dell’antichità
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Progetto podcast, un grande successo: termine prorogato al 7 settembre Tantissimi elaborati inviati alla nostra redazione: per consentire a tutto di partecipare prorogato di fue settimane la chiusura del podcast
    • Cesenatico, a Druidia con il Teatro Equestre Zebre A Cesenatico, venerdì 22 e sabato 23 agosto i cavalli danzeranno rievocando miti e leggende dell’antichità
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Ribot il Magnifico: uno spettacolo di cavallo

Ribot il Magnifico: uno spettacolo di cavallo

Venerdì 11 agosto L’Accademia dei Folli mette in scena a Dormelletto lo spettacolo dedicato alla storia di questo straordinario cavallo

11 Agosto 2023
di Maria Cristina Magri
Ribot il Magnifico: uno spettacolo di cavallo

Enrico Camici in sella a Ribot, ricondotto al peso da Mario Incisa della Rocchetta dopo la vittoria del Gran premio del Jockey Club del 1955. Si racconta che Tesio non avesse amato il puledro Ribot, ma si tratta probabilmente di una romantica fake-news non casualmente postuma: Tesio non era per niente sentimentale a parole, e i cavalli li giudicava pubblicamente esclusivamente dai risultati in allenamento e in gara - Foto archivio MCM

Novara, 11 agosto 2023 – Ultimo appuntamento estivo di Lakescapes, stagione di teatro diffuso del Lago Maggiore. Venerdì 11 agosto L’Accademia dei Folli mette in scena Ribot il Magnifico, spettacolo dedicato al leggendario cavallo da corsa italiano.

Una storia fuori dall’ordinario, un’epopea raccontata a più voci, con musiche eseguite dal vivo, che apre le porte di un mondo fatto di allevatori, allenatori e fantini che si intreccia con la Storia del dopoguerra, alla scoperta di un campione mai sconfitto.

L’appuntamento è alle 21.30 a Dormelletto presso Villa Cucchetta: una location non casuale, dato che Ribot era di proprietà della scuderia Razza Dormello Olgiata di Dormelletto e venne allevato presso Villa Tesio da Federico Tesio.

E proprio Federico Tesio, quando vide per la prima volta Ribot, disse: «Mah».

Poi aggiunse: «Mi sembra un cavalluccio senza peso».

E pensare che si trattava di una sua creatura: era stato proprio lui a far incrociare Tenerani e Romanella, i due cavalli più focosi e bizzarri della sua scuderia.

Al resto della storia Tesio non poté assistere, perché morì prima che Ribot facesse il suo esordio a San Siro.

Vinse, naturalmente. Poi vinse ancora, e ancora, e ancora.

Ormai, nel 1967, Ribot si è ritirato dalle corse e fa lo stallone nel Kentucky, dove rimpiange i giorni felici trascorsi al fianco di Magistris, vicino di stalla e compagno di allenamento, amico del cuore.

Nel frattempo è passata a miglior vita anche donna Lydia, moglie di Tesio e signora dell’ippica.

Sarà lei, nell’oltretomba, a raccontare le imprese di Ribot a un Tesio prima scettico, poi incredulo, infine sbalordito.

Possibile? Possibile che quel cavalluccio senza peso abbia vinto ad Ascot e a Longchamp (due volte), diventando “la più formidabile macchina galoppante che si sia mai scatenata in un ippodromo”? Possibile, gli risponde nell’aldilà donna Lydia. Possibile, le fa eco Ribot dal Kentucky.

Già, perché sul palco c’è anche lui, in carne e ossa, e ovviamente dice la sua.

D’altronde, chi meglio del diretto interessato può spiegare come sono andate veramente le cose?

In tanti, esperti e profani, si sono interrogati sul fenomeno Ribot, chiedendosi quali caratteristiche fisiche lo abbiano reso così forte, così invincibile.

Quel torace carenato da levriero, quella spalla perfetta che si allungava facendolo diventare il doppio, come i gatti. E il portamento, poi.

E le capacità polmonari. Ecco cosa lo faceva volare verso il traguardo, dove ad attenderlo c’era sempre Magistris. E se invece, suggerisce Ribot, c’entrasse proprio l’amicizia?

Ogni allevatore di cavalli ha un sogno nel cassetto: quello di creare il campione.

Non che i sogni si avverino spesso, ma a Federico Tesio, talvolta, succedeva.

Gli era già successo nel 1935 con Nearco, gli successe di nuovo il 27 febbraio 1952, quando nella campagna inglese attorno a Newmarket vide la luce un puledrino piuttosto sgraziato, cui fu imposto un nome che sarebbe diventato quello del Cavallo del Secolo.

Ribot, a vederlo da puledro, faceva tenerezza: esile sul treno posteriore e con la spalla troppo lunga; eppure, a due anni, il brutto anatroccolo diventò improvvisamente un gran bel cigno.

Fino ad allora quasi sempre intento a brucare in compagnia della sua fedele ‘amica’ capra, improvvisamente a Ribot venne voglia di correre.

Fin da subito dimostrò doti fuori dall’ordinario.

Debuttò il 4 luglio del 1954 nel Premio Temuschio, sulla distanza dei 1000 metri.

Lo montava Enrico Camici, il fantino che avrebbe festeggiato dalla groppa di Ribot tutte le sue 16 vittorie.

La leggenda di Ribot continuò anche dopo il ritiro dalle corse.

I suoi figli e le sue figlie vinsero più corse classiche di qualsiasi altro stallone vivente. L’iscrizione sulla sua tomba mette brividi di tenerezza: «1952-1972, qui giace un campione mai sconfitto».

Un momento dello spettacolo ‘Ribot il Magnifico’

RIBOT IL MAGNIFICO, da Il Verbano News
Venerdì 11 agosto 2023

Villa Cucchetta – via Cucchetta 1, Dormelletto (NO)

ore 21.30

Accademia dei Folli

con

Giovanna Rossi

Gianluca Gambino

Valter Schiavone

Carlo Roncaglia

testo Emiliano Poddi

musiche Carlo Roncaglia

regia Carlo Roncaglia

Biglietti

Online €12
in cassa €15

prevendita online su oooh.events

Per informazioni

Accademia dei Folli

www.accademiadeifolli.com

345 6778879| prenotazioni@accademiadeifolli.com

Tags: accademia dei folli dormelletto ribot spettacolo teatro ùfederico tesio
Articolo Precedente

Addio Admara, campione che non dimenticheremo

Prossimo Articolo

Ippodromo di Singapore: l’ultima corsa

Della stessa categoria ...

Progetto podcast, un grande successo: termine prorogato al 7 settembre
Podcast

Progetto podcast, un grande successo: termine prorogato al 7 settembre

18 Agosto 2025

Tantissimi elaborati inviati alla nostra redazione: per consentire a tutto di partecipare prorogato di fue settimane la chiusura del podcast

di Monica Ciavarella
Cesenatico, a Druidia con il Teatro Equestre Zebre
Cultura equestre

Cesenatico, a Druidia con il Teatro Equestre Zebre

18 Agosto 2025

A Cesenatico, venerdì 22 e sabato 23 agosto i cavalli danzeranno rievocando miti e leggende dell’antichità

di Redazione Cavallo Magazine
Pennellata di Diego Velazquez nel Gp Jacques Le Marois
Ippica

Pennellata di Diego Velazquez nel Gp Jacques Le Marois

18 Agosto 2025

A Deauville vittoria a sorpresa del figlio di Frankel, che montato da un grande Chistophe Soumillon (foto), vince il Gruppo1...

di Stefano Calzolari
Palio di Siena: Entu de Pedra Ulpu sta bene
People & Horses

Palio di Siena: Entu de Pedra Ulpu sta bene

18 Agosto 2025

Entu de Pedra Ulpu non ha avuto bisogno di ricovero, il lieve risentimento procurato in corsa era passato prima ancora...

di Redazione Cavallo Magazine
Agrigento, 14enne cade da cavallo in passeggiata: è grave
cronaca

Agrigento, 14enne cade da cavallo in passeggiata: è grave

18 Agosto 2025

Non è mai 'solo' una passeggiata: in estate le occasioni non mancano, ma è importante non improvvisarsi cavalieri

di Maria Cristina Magri
Cina: tanti popoli, tanti cavalli
Turismo equestre

Cina: tanti popoli, tanti cavalli

18 Agosto 2025

I berretti tradizionali aiutano a distinguere le diverse origini delle 56 nazionalità e gruppi etnici cinesi: per i cavalli è...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
Ippica

A San Siro domenica da non perdere

A San Siro domenica da non perdere
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

In evidenza

Progetto podcast, un grande successo: termine prorogato al 7 settembre

Progetto podcast, un grande successo: termine prorogato al 7 settembre

18 Agosto 2025
Cesenatico, a Druidia con il Teatro Equestre Zebre

Cesenatico, a Druidia con il Teatro Equestre Zebre

18 Agosto 2025
Pennellata di Diego Velazquez nel Gp Jacques Le Marois

Pennellata di Diego Velazquez nel Gp Jacques Le Marois

18 Agosto 2025
Palio di Siena: Entu de Pedra Ulpu sta bene

Palio di Siena: Entu de Pedra Ulpu sta bene

18 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP