ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro Foto copertina principale Dal restauro artigianale del cuoio al Biothane®, fino al primo configuratore 3D per accessori equestri personalizzati.
    • Piergiorgio Bucci: torno a casa 2024 12 01 CSI W Madrid Piergiorgio Bucci su Hantano OK Il campione azzurro chiude alla fine del 2025 una lunga parentesi della sua vita che l’ha visto per sedici anni all’estero: da gennaio del 2026 la sua base sarà a Birago
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro Foto copertina principale Dal restauro artigianale del cuoio al Biothane®, fino al primo configuratore 3D per accessori equestri personalizzati.
    • Piergiorgio Bucci: torno a casa 2024 12 01 CSI W Madrid Piergiorgio Bucci su Hantano OK Il campione azzurro chiude alla fine del 2025 una lunga parentesi della sua vita che l’ha visto per sedici anni all’estero: da gennaio del 2026 la sua base sarà a Birago
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Ribot il Magnifico: uno spettacolo di cavallo

Ribot il Magnifico: uno spettacolo di cavallo

Venerdì 11 agosto L’Accademia dei Folli mette in scena a Dormelletto lo spettacolo dedicato alla storia di questo straordinario cavallo

11 Agosto 2023
di Maria Cristina Magri
Ribot il Magnifico: uno spettacolo di cavallo

Enrico Camici in sella a Ribot, ricondotto al peso da Mario Incisa della Rocchetta dopo la vittoria del Gran premio del Jockey Club del 1955. Si racconta che Tesio non avesse amato il puledro Ribot, ma si tratta probabilmente di una romantica fake-news non casualmente postuma: Tesio non era per niente sentimentale a parole, e i cavalli li giudicava pubblicamente esclusivamente dai risultati in allenamento e in gara - Foto archivio MCM

Novara, 11 agosto 2023 – Ultimo appuntamento estivo di Lakescapes, stagione di teatro diffuso del Lago Maggiore. Venerdì 11 agosto L’Accademia dei Folli mette in scena Ribot il Magnifico, spettacolo dedicato al leggendario cavallo da corsa italiano.

Una storia fuori dall’ordinario, un’epopea raccontata a più voci, con musiche eseguite dal vivo, che apre le porte di un mondo fatto di allevatori, allenatori e fantini che si intreccia con la Storia del dopoguerra, alla scoperta di un campione mai sconfitto.

L’appuntamento è alle 21.30 a Dormelletto presso Villa Cucchetta: una location non casuale, dato che Ribot era di proprietà della scuderia Razza Dormello Olgiata di Dormelletto e venne allevato presso Villa Tesio da Federico Tesio.

E proprio Federico Tesio, quando vide per la prima volta Ribot, disse: «Mah».

Poi aggiunse: «Mi sembra un cavalluccio senza peso».

E pensare che si trattava di una sua creatura: era stato proprio lui a far incrociare Tenerani e Romanella, i due cavalli più focosi e bizzarri della sua scuderia.

Al resto della storia Tesio non poté assistere, perché morì prima che Ribot facesse il suo esordio a San Siro.

Vinse, naturalmente. Poi vinse ancora, e ancora, e ancora.

Ormai, nel 1967, Ribot si è ritirato dalle corse e fa lo stallone nel Kentucky, dove rimpiange i giorni felici trascorsi al fianco di Magistris, vicino di stalla e compagno di allenamento, amico del cuore.

Nel frattempo è passata a miglior vita anche donna Lydia, moglie di Tesio e signora dell’ippica.

Sarà lei, nell’oltretomba, a raccontare le imprese di Ribot a un Tesio prima scettico, poi incredulo, infine sbalordito.

Possibile? Possibile che quel cavalluccio senza peso abbia vinto ad Ascot e a Longchamp (due volte), diventando “la più formidabile macchina galoppante che si sia mai scatenata in un ippodromo”? Possibile, gli risponde nell’aldilà donna Lydia. Possibile, le fa eco Ribot dal Kentucky.

Già, perché sul palco c’è anche lui, in carne e ossa, e ovviamente dice la sua.

D’altronde, chi meglio del diretto interessato può spiegare come sono andate veramente le cose?

In tanti, esperti e profani, si sono interrogati sul fenomeno Ribot, chiedendosi quali caratteristiche fisiche lo abbiano reso così forte, così invincibile.

Quel torace carenato da levriero, quella spalla perfetta che si allungava facendolo diventare il doppio, come i gatti. E il portamento, poi.

E le capacità polmonari. Ecco cosa lo faceva volare verso il traguardo, dove ad attenderlo c’era sempre Magistris. E se invece, suggerisce Ribot, c’entrasse proprio l’amicizia?

Ogni allevatore di cavalli ha un sogno nel cassetto: quello di creare il campione.

Non che i sogni si avverino spesso, ma a Federico Tesio, talvolta, succedeva.

Gli era già successo nel 1935 con Nearco, gli successe di nuovo il 27 febbraio 1952, quando nella campagna inglese attorno a Newmarket vide la luce un puledrino piuttosto sgraziato, cui fu imposto un nome che sarebbe diventato quello del Cavallo del Secolo.

Ribot, a vederlo da puledro, faceva tenerezza: esile sul treno posteriore e con la spalla troppo lunga; eppure, a due anni, il brutto anatroccolo diventò improvvisamente un gran bel cigno.

Fino ad allora quasi sempre intento a brucare in compagnia della sua fedele ‘amica’ capra, improvvisamente a Ribot venne voglia di correre.

Fin da subito dimostrò doti fuori dall’ordinario.

Debuttò il 4 luglio del 1954 nel Premio Temuschio, sulla distanza dei 1000 metri.

Lo montava Enrico Camici, il fantino che avrebbe festeggiato dalla groppa di Ribot tutte le sue 16 vittorie.

La leggenda di Ribot continuò anche dopo il ritiro dalle corse.

I suoi figli e le sue figlie vinsero più corse classiche di qualsiasi altro stallone vivente. L’iscrizione sulla sua tomba mette brividi di tenerezza: «1952-1972, qui giace un campione mai sconfitto».

spettacolo ribot 1485383.610x431
Un momento dello spettacolo ‘Ribot il Magnifico’

RIBOT IL MAGNIFICO, da Il Verbano News
Venerdì 11 agosto 2023

Villa Cucchetta – via Cucchetta 1, Dormelletto (NO)

ore 21.30

Accademia dei Folli

con

Giovanna Rossi

Gianluca Gambino

Valter Schiavone

Carlo Roncaglia

testo Emiliano Poddi

musiche Carlo Roncaglia

regia Carlo Roncaglia

Biglietti

Online €12
in cassa €15

prevendita online su oooh.events

Per informazioni

Accademia dei Folli

www.accademiadeifolli.com

345 6778879| prenotazioni@accademiadeifolli.com

Tags: accademia dei folli dormelletto ribot spettacolo teatro ùfederico tesio
Articolo Precedente

Addio Admara, campione che non dimenticheremo

Prossimo Articolo

Ippodromo di Singapore: l’ultima corsa

Della stessa categoria ...

Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro
People & Horses

Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro

20 Novembre 2025

Dal restauro artigianale del cuoio al Biothane®, fino al primo configuratore 3D per accessori equestri personalizzati.

in collaborazione con Selleria Equitime
Piergiorgio Bucci: torno a casa
People & Horses

Piergiorgio Bucci: torno a casa

19 Novembre 2025

Il campione azzurro chiude alla fine del 2025 una lunga parentesi della sua vita che l’ha visto per sedici anni...

di Umberto Martuscelli
È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela
People & Horses

È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

19 Novembre 2025

Álvaro Domecq Romero, figura cardine dell’arte equestre andalusa, è morto nei giorni scorsi, oggi il funerale a Jerez

di Maria Cristina Magri
Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie
Cultura equestre

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025

Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa....

di Maria Cristina Magri
Piccoli musi, grandi respiri
Cultura equestre

Piccoli musi, grandi respiri

19 Novembre 2025

Come i cavalli miniatura trasformano l’ansia da viaggio in momenti di calma negli aeroporti americani.

di Monica Ciavarella
Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina
Cultura equestre

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

19 Novembre 2025

I retroscena del Gala d’Oro raccontati da Antonio Giarola: cavalli, backstage, numeri e scelte artistiche che il pubblico non vede....

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

In evidenza

Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro

Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro

in collaborazione conSelleria Equitime
20 Novembre 2025
Piergiorgio Bucci: torno a casa

Piergiorgio Bucci: torno a casa

19 Novembre 2025
È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

È morto Alvaro Domecq, il padre della Real Escuela

19 Novembre 2025
Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP