ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United RIYADH OK Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica generale delle diciassette squadre che si sono affrontate durante l’anno
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United RIYADH OK Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica generale delle diciassette squadre che si sono affrontate durante l’anno
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Susan Leyland: dall’amore per i cavalli alla scultura

Susan Leyland: dall’amore per i cavalli alla scultura

Da istruttrice di equitazione a scultrice di soggetti equestri: Susan Leyland, con il pony Dartmoor Robin nel cuore...

27 Settembre 2025
di Maria Cristina Magri
Susan Leyland: dall’amore per i cavalli alla scultura

Una delle sculture di Susan Leyland

Siena, 26 luglio 2023 – Se guardiamo le sue sculture è la prima cosa che pensiamo: questi sono cavalli veri.

Con le loro espressioni reali, coerenti agli atteggiamenti e alle posture, che sembrano sempre come colti nell’intimità di un pensiero, di un momento meravigliosamente normale delle loro giornate: e si è immediatamente consapevoli del fatto che Susan Leyland i cavalli li conosce davvero anche senza sapere nulla della sua biografia.

Poi preso dalla curiosità ti informi e ti rendi conto che tutto quadra: Susan Leyland, nata in Gran Bretagna nel 1952 e cresciuta vicino a Cambridge, è cresciuta in mezzo ai cavalli ed è stata anche istruttrice di equitazione per diversi anni, fino a quando non ha deciso di far diventare la scultura, che era il suo hobby, il suo lavoro principale.

Protagonisti assoluti ovviamente loro, i cavalli: come imbrigliati nella materia in cui vengono plasmati eppure così leggeri, fini, espressivi e compiuti in se stessi.

Leyland ha creato sculture equestri che abitano in tutto il mondo: da The War Horse Memorial ad Ascot, in Gran Bretagna ai cinque cavalli dorati della fontana di Ba Na Hills in Vietnam, passando per svariate commissioni e realizzazioni che sempre raccontano queste magnifiche e sensibili creature.

325132992 1491105151381248 5127265313099511907 n

Non potevamo fermarci qui: era troppo interessante capire di più su questa artista, che vive in Italia ormai da tanti anni, e sul suo lavoro.

La ringraziamo di cuore per essere stata così disponibile a rispondere alle nostre domande.

Signora Leyland, quando e come è nato il suo legame con i cavalli?

“Il mio legame con loro, lo immagino soltanto perché ero molto piccola, probabilmente è nato con il primo incontro con un cavallo; o forse era parte del mio DNA. Mio nonno era medico veterinario e allevatore di Pony Hackney, e mi ha regalato l’amato pony Robin, un Dartmoor quando avevo 4 anni. Mi fece fare una promessa il giorno in cui me lo donò: non avrei dovuto venderlo mai perché, disse, Robin avrebbe potuto finire a lavorare in miniera se lo avessi fatto. Certo, fortunatamente i tempi sono cambiati dal 1956! Ma è stato mio nonno mi ha insegnato a rispettare, curare il pony ed a montarlo con una piccola sella di feltro che aveva solo una maniglia e niente staffe. É stato quello l’inizio del lungo legame col cavallo: una passione che è rimasta sempre con me“.

Quando è cominciato il suo percorso artistico?

“Quello per così dire ufficiale è iniziato nel 1998/99, quando ho fatto le mie prime due mostre: fino a quel momento la scultura era stata un divertimento, un hobby. Nel 2000 ho poi deciso di lasciare il mio lavoro come istruttrice di equitazione per dedicarmi totalmente alla scultura. Non ho avuto un’educazione accademica, ma sentivo una forte volontà di creare e di sperimentare. Il mio desiderio e obiettivo era quello di provare a trovare un modo innovativo di presentare il cavallo nell’arte. Ho imparato molto della tecnica tradizionale del cotto, aiutata e incoraggiata dalla famiglia Mariani della fornace di terracotta MITAL ad Impruneta, in provincia di Firenze, località nella quale abito. Sono stati loro, i Mariani a darmi un po’ di creta con la quale ho modellato i miei primi cavalli e bassorilievi“.

E’ arrivata subito a questa forma di espressione o ne ha sperimentate altre?

“Sono arrivata alla forma espressiva “Horse Block Sculpture” intorno al 2006. Agli inizi ho sperimentato i limiti della materia nel formare i cavalli, data la intrinseca fragilità nei dettagli che riguardano gli arti. In seguito ho iniziato a modellarli montando queste forme, a volte incomplete, con supporti di metallo su pietre naturali, travi di legno e poi basi di creta. La scultura è espressione tangibile. Il disegno, l’anatomia, l’osservazione e gli studi del cavallo dal vero sono importanti per avere la necessaria conoscenza per poter creare“.

I cavalli sono stati il suo primo soggetto ‘del cuore’?

“Si, i cavalli sono il soggetto ‘del cuore’. Sono sempre stati per me una grande fonte di vita, di felicità, di libertà, di forza e sono la mia fonte di ispirazione e tramite espressivo”.

C’è qualche artista del passato che ama particolarmente, e perché?

“Arte e artisti, come la musica e compositori, sono un complesso mondo di ispirazione. Artisti del passato che in modo o un altro, mi hanno catturato con la loro bravura e le loro interpretazioni del cavallo nell’arte sono Fidia con i bassorilievi del Partenone del 470 a.C, Andrea del Verrocchio e il suo monumento equestre di Bartolomeo Colleoni. Poi ovviamente Leonardo da Vinci ma anche Emmanuel Frémiet con Joan of Arc and Fontaine des Quatre Mondes, Anna Hyatt Huntington e il suo El Cid Campeador, Duilio Cambellotti con Buttero e Fonte della Palude, le opere di Marino Marini. Trovo che questi artisti hanno rappresentato il cavallo nell’arte in maniera incredibile e il loro lavoro mi ha dato ispirazione e anche il perseguire grande qualità ed eccellenza come obiettivo“.

 

333084712 3372019229686372 739746049117896542 n
L’artista con la copia di Cavallo Magazine sulla quale è comparsa questa intervista, febbraio 2023
Il lavoro di cui è più orgogliosa?

“Penso che il lavoro del quale sono più orgogliosa non sia tanto una scultura in particolare o un monumento, ma il lavoro che faccio in sé. Sono fiera di essere ancora appassionata del fare scultura, di cercare nuove idee e di migliorarmi, di mettermi in gioco e affrontare nuove sfide e progetti.

Ogni anno i progetti, del passato e del presente, mi spingono continuamente oltre la mia zona del ‘comfort’“.

L’opera più difficile da realizzare?

“In termini di emozioni e fatica psicologica è senz’altro il War Horse Memorial. Per quattro anni, dal 2014 al 2018 ho assimilato le tragedie e i dolori della Prima Guerra Mondiale per riuscire a trasmettere ed esprimere il dolore e il sacrificio della guerra in un monumento. Quello è stato il mio intento. Il monumento dedicato ai cavalli che sono morti nella Grande Guerra, uno volta e mezzo la grandezza naturale, è montato su una base alta due metri e mezzo ed è collocato sul verde di una rotonda nei pressi di Ascot UK. La scultura per la fontana del Sun World Ba Na Hills Vietnam, con i suoi cinque cavalli a grandezza naturale, apparentemente complessa, in realtà è stata meno impegnativa. Una scultura tecnicamente molto difficile da realizzare invece è stata “Flying Horse” realizzata su commissione interamente in creta e destinata ad essere sospesa“.

327800282 905973153891704 2584871843055627431 n
The War Horse
Difficoltà tecniche: quali sono le loro caratteristiche in rapporto con le figure equine – sempre così difficili da realizzare?

“Ogni materia, per fare una scultura, permette all’artista di lavorare e ottenere risultati diversi. Cerco di scegliere il metodo più adatto al risultato desiderato. Certo, una scultura di un cavallo in creta con gambe lunghe e fini oltre alla difficoltà di realizzazione rimane sempre molto fragile. Nel caso del progetto dei cavalli da corsa infatti sto impiegando la plastilina sopra un’armatura metallica: è un materiale che non asciuga e che permette al termine di ricavare le forme per procedere alla fusione in bronzo. Comunque la maggior parte dei miei lavori sono pezzi unici, modellati in una creta artistica semi-refrattaria. Le opere in bronzo sono edizioni limitate“.

Lei vive a Firenze da molti anni: ha seguito anche i cavalli per arrivare sino alla città del Palio, o è stato un caso?

“Nell’agosto del 2020, durante il lock down, il Palio di Siena non è stato celebrato. Fra le iniziative che hanno riempito questo vuoto ho avuto il privilegio di fare una mostra curata da Sensi Arte nell’ambito della Contrada della Selva e del suo museo. Fare parte di una Contrada e conoscere qualcosa delle tradizioni storiche senesi è stata una bellissima esperienza. Ho dedicato la mostra a Siena, al Palio e al barbero Remorex che ha vinto per la Selva il Palio dell’Assunta nel 2019“.

Monta ancora a cavallo?

“Non tanto spesso ma si, monto sempre a cavallo. Amo prendermene cura, stare all’aria aperta e fare passeggiate tra le vigne“.

Come nascono le sue sculture?

“In passato ho provato ogni possibile metodo immaginabile per trovare il mio stile: ora cerco semplicemente di liberare la mente dai preconcetti e far scorrere le emozioni. Tutto mi può influenzare: dall’interpretazione di un brano musicale a una situazione reale o immaginata. Spesso rielaboro precedenti sculture inserendo nuove figure su una base geometrica particolarmente riuscita, e soprattutto sperimentando sempre. In questi ultimi anni sono solita pensare e studiare su carta le mie idee: utilizzo poi tali disegni come riferimento nella realizzazione, metodo che mi è molto utile per procedere con maggior sicurezza nella creazione delle forme immaginate“.

Ha mai fatto il ritratto di Robin?

“No, ho una vecchia foto di allora dove ci siamo lui e io: una vecchia foto color seppia, tutta rovinata. Ma Robin è nel mio cuore, non in quello che sui può vedere in una scultura o in un disegno. E come lui anche gli altri miei cavalli e i miei cani, sento che non riuscirei veramente a trasmettere tutto quello che sono per me: perciò non ho mai fatto il loro ritratto”.

Sì, deve essere così: finché non li fermiamo in una scultura o in un ritratto possiamo ancora immaginare che siano liberi di galoppare, di correre, di nitrire e farci le feste esattamente lì, dentro al nostro cuore.

Legacy Website e Susan Leyland

347453302 6608106482543663 8747448214729105976 n

Tags: sculture susan leyland
Articolo Precedente

Il Team Italia per il completo d’Europa a l’Haras du Pin

Prossimo Articolo

Anact: agire subito. Il tempo è scaduto

Della stessa categoria ...

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore
Endurance

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025

Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di...

di Maria Cristina Magri
Galeata Cavalli: raggiunta quota 46
Eventi

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

29 Ottobre 2025

L'1 e 2 novembre 2025 in provincia di Forlì-Cesena torna Galeata Cavalli con la Mostra del Cavallo e del Puledro

di Redazione Cavallo Magazine
Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione
People & Horses

Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione

27 Ottobre 2025

Lisa e Giampiero: dallo scorso 15 settembre molto più di due atleti, due campioni, due persone di cavalli e di...

di Umberto Martuscelli
Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata
People & Horses

Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

24 Ottobre 2025

Il Murgese scelto dalla Bundespolizei: un successo per l’Arma dei Carabinieri e per l’allevamento italiano

di Maria Cristina Magri
Ci ha lasciato Milo Luxardo
People & Horses

Ci ha lasciato Milo Luxardo

22 Ottobre 2025

Questa notte è venuto a mancare un uomo che fa parte della vita del nostro sport non solo nel ruolo...

di Umberto Martuscelli
Stella di Bronzo del Coni a Enzo Truppa
Dressage

Eccellenza italiana in rettangolo

21 Ottobre 2025

Mission prestigiosa (ancora una volta) per Enzo Truppa, convocato dalla Fei quale Foreign Technical Delegate per il Fei World Championship...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci
Cultura equestre

Il mistero del Westbury White Horse

Il mistero del Westbury White Horse
People & Horses

Fenomeno di Ascot all’asta per sole 300mila sterline

Fenomeno di Ascot all’asta per sole 300mila sterline

In evidenza

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025
Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP