ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Tutto un paese in campo per il suo cavallo: Laconi e il Sarcidano

Tutto un paese in campo per il suo cavallo: Laconi e il Sarcidano

Il cavallo del Sarcidano: non solo Laconi sta lavorando perché la sua storia continui, e diventi ancora più bella

7 Settembre 2023
di
Tutto un paese in campo per il suo cavallo: Laconi e il Sarcidano

Cavalli del Sarcidano bradi a su Dominariu - foto Paolo Valiati

Oristano, 3 luglio 2023 – Da soli non si arriva mai da nessuna parte, fare rete è fondamentale per raggiungere – e soprattutto mantenere! – gli obiettivi più diversi.

Una cosa che a Laconi, in provincia di Oristano, hanno capito da tempo a tutto vantaggio di uno dei suoi più antichi ‘abitanti’, se così possiamo dire: il cavallo del Sarcidano.

In tutto ne esistono circa 150 soggetti, tra quelli  che vivono liberi sull’altopiano che dà loro il nome e altri di proprietà di alcuni allevatori privati: un numero estremamente esiguo, che li pone seriamente a rischio di estinzione.

Un rischio che in tanti vogliono scongiurare: dal Comune di Laconi (che dal 1996 è proprietario del nucleo più consistente di cavalli del Sarcidano) agli allevatori storici, come anche i più giovani cavalieri di questa zona.

Dai ricercatori che da tanti anni lo studiano ai nuovi amici che questi cavalli, così speciali e unici, sono riusciti a farsi strada facendo.

WhatsApp Image 2023 07 03 at 18.41.21
La presentazione dei soggetti Sarcidano a su Dominariu, foto Maria Cristina Magri

Tutti questi amici del cavallo del Sarcidano si sono riuniti il 24 giugno scorso a Laconi per un convegno a lui dedicato, e il giorno successivo per la 26° Mostra mercato del Cavallo e la 1° Rassegna del Cavallo del Sarcidano.

Dal convegno il primo dato notevole sui talenti di questo cavallo è relativo proprio alla capacità di unire.

Non capita infatti spesso di vedere ‘apparigliati’ amministratori in carica e minoranze all’opposizione in un progetto comune, sentito e perseguito insieme a prescindere dai ruoli e dai risultati delle elezioni: vorremmo vederlo accadere più spesso, dovunque.

Ma cosa hanno detto i tanti iscritti a parlare del convegno sul protagonista dell’evento?

Giuspeppe Cosseddu, consigliere del comune di Laconi ha aperto, moderato e condotto l’incontro, sottolineando da subito l’importanza del cavallo del Sarcidano come risorsa non solo per il suo territorio natale, ma per tutta la Sardegna.

Il sindaco in carica, Salvatore Argiolas ha per prima cosa ringraziato Peppe e Dino Corongiu: la loro famiglia ha allevato questi cavalli per 360 anni, un patrimonio di memoria storica da valorizzare tanto quanto i cavalli stessi.

Perché quando nessuno sapeva che il Sarcidano esistesse loro erano qui, a custodirlo.

“Ci dividono tante cose, ma siamo sempre uniti sul nostro cavallo” ha detto Argiolas, ringraziando le amministrazioni passate per l’impegno profuso a questa causa comune in zoccoli e criniera.

In evidenza nelle parole di Argiolas il fatto che il Sarcidano è una opportunità per il popolo sardo tutto oltre che per il territorio di Laconi.

Fondamentale quindi valutare annualmente i soggetti riproduttori, istituire una stazione di monta pubblica e un centro ippico didattico da cui vengano diffusi orgoglio e conoscenza per questi cavalli.

E a  proposito di diffusione l’ex-sindaco Fausto Fulghesu ha trovato la chiave giusta per il suo discorso, narrando la storia del Sarcidano come se fosse un romanzo d’appendice.

Dal suo nascere selvaggio sull’altipiano a quando era ricercato come cavallo adattissimo alla trebbiatura dei cereali sulle aie, e lunghe file di cavalle legate ‘a catena’ giravano in tondo dalla mattina alla sera.

Ogni poco si scalavano le posizioni, di modo che a turno ricoprissero ognuna lla più vantaggiosa e meno faticosa, vicina al fulcro del cerchio sino alla più esterna dove si doveva camminare di più.

Sino ad arrivare a una ventina di anni fa, in cui a un certo punto sull’altopiano si sono visti arrivare s  distinti signori che con una mela in mano cercavano di avvicinare i cavalli selvatici.

Ed è proprio grazie a loro, i ricercatori, se oggi possiamo considerare il Sarcidano un vero e proprio ‘reperto storico’ la cui genetica ha tanto in comune con i ceppi più antichi dei cavalli iberici.

Giovanni Paolo Biggio, funzionario tecnico veterinario di Agris Sardegna ha riassunto dati storici interessantissimi, frutto di una lunga ricerca e portando riferimenti bibliografici che avremmo una gran voglia di approfondire.

Arrivando alla conclusione che questo cavallo è doppiamente sardo: per ambiente e per selezione.

Maria Grazia Cappai, docente di nutrizione e alimentazione animale toglie decisamente il Sarcidano dalla definizione di ‘razza equina minore’ in quanto bene immateriale dal valore iconico per la sua capacità di successo e adattamento in un ambiente estremamente difficile.

Maria Consuelo Mura, professoressa associata del dipartimento di medicina veterinaria di Uniss ha spiegato tramite la ricerca genetica sul colore del mantello l’importanza di sapere che figli aspettarci da determinati genitori. Il tutto nell’ottica di dare agli allevatori dati precisi sulle caratteristiche del Sarcidano e quindi uno scopo allevatoriale chiaro; perché per far vivere il Sarcidano anche nel futuro si darà dargli un obiettivo, un utilizzo ideale di lavoro in base alle sue caratteristiche peculiari.

piseddu
Il signor Piseddu, proprietario della cavalla che ha vinto la rassegna morfologica, Senorinedda. Con lui la signora Patrizia Valiati – foto Paolo Valiati

L’intervento più atteso era probabilmente quello della ‘Mamma del Sarcidano’, il ricercatore milanese Paolo Valiati: per lui questi cavalli sono diventati una ossessione, perché nascondevano nel loro Dna particolarità semplicemente incomprensibili in una razza equina moderna.

Valiati e gli altri ricercatori dell’università di Milano hanno scoperto che il Sarcidano è eccezionale per la sua diversità da tutti gli altri cavalli moderni: ha caratteristiche metaboliche stravaganti, gli mancano la maggior parte dei marker comuni ad altri tipi equini.

Alla professoressa Maria Cristina Crozzi lo svelare che, incredibilmente, il Sarcidano e il cavallino della Giara pur così ‘vicini di casa’ (i due altipiani di pertinenza distano una trentina di chilometri)  sono scarsamente connessi dal punto di vista genetico.

Gianluca Marcialis della Università di Cagliari ha condiviso i risultati del suo lavoro sul riconoscimento e identificazione degli animali con tecniche di visione computerizzata: un campo nel quale la Sardegna può essere all’avanguardia nazionale.

Luca Marcora, presidente Anareai ha ribattuto il chiodo della selezione in generale ma soprattutto della conservazione nel particolare, per quanto riguarda il Sarcidano: i numeri sono ancora troppo bassi per fare selezione nel senso classico del termine.

Ma proprio per questo è indispensabile una oculatissima gestione di riproduttori e monte, e l’effettuazione di misurazioni e valutazioni che diano dati oggettivi sui quali ragionare in merito.

“La natura richiede tempi lunghi” ha detto Marcora, “noi di Anareai mettiamo a disposizione le nostre ricerche per dare finalità di mercato agli allevatori e valorizzare i loro prodotti, che potrebbero essere attori fondamentali per il turismo equestre e la valorizzazione del territorio”.

In conclusione, come ha detto il sindaco Argiolas, il lavoro scientifico è indispensabile per creare la coscienza comune dell’importanza di questo cavallo.

Come è indispensabile l’intervento di Agenzia FoReSTAS che li sostiene con fieno e acqua nei periodi critici, e il rilancio del settore ippico regionale.

 

Di questo ha parlato anche Piero Maieli, presidente della V commissione del Consiglio regionale che ha ricordato quanto sia fondamentale avere una prospettiva per dare una ragione l’aiuto economico pubblico.

E ha chiuso   con una considerazione importante: potenziare la ricerca e il lavoro sul Sarcidano ci consentirà di salvarlo, e di avere una storia ancora più bella da raccontare.

Ma come è il cavallo del Sarcidano?

Rusticissimo, resistentissimo, capace di sopravvivere attraverso i secoli e le difficoltà ambientali sempre uguale a se stesso: mantello baio o sauro, altezza sui 140 cm al garrese, fine nei tratti come ti immagini possa essere un nobile a cui è terminata la fortuna ma non la distinzione – teste leggere, belle incollature.

Soprattutto piedi e arti impeccabili: di tanti cavalli visti a Laconi  tutti avevano appiombi e unghie perfetti, da manuale.

E il carattere di questi cavalli com’è?

Allevatori e cavalieri di Laconi sono concordi nel dire che sono cavalli sinceri, magari difficili da addomesticare ma incapaci di mordere o calciare l’uomo.

piccol
Nicolò Lenarda durante la dimostrazione

Noi per saperne di più abbiamo approfittato di Nicolò Lenarda e Lisa Mabilia che nella sede della fiera, il centro ippico di su Dominariu hanno effettuato tre giorni di primi approcci alla scozzonatura dei cavalli con il metodo maremmano.

Quello che segue è il loro resoconto: per noi il ritratto più bello del cavallo del Sarcidano.

Siamo stati chiamati a Laconi per dare dimostrazione di primi approcci alla maremmana su cavalli bradi del Sarcidano durante la manifestazione 26° Mostra mercato del cavallo e 1°rassegna del cavallo Sarcidano.

Abbiamo accettato volentieri dopo aver lavorato positivamente ad aprile Ugolino, stallone Sarcidano sdomo di 10 anni di Luca Melis alla 2° mostra dell’asino sardo di Ittireddu.

La nostra intenzione era quella di scegliere un cavallo Sarcidano del branco brado del comune di Laconi, iniziare a giocarci e vedere fin dove si riusciva ad arrivare nell’addestramento nel corso dei due giorni di manifestazione, rispettando i suoi tempi di apprendimento.

Nel primo giorno, a differenza delle nostre intenzioni, abbiamo tenuto in lavoro la prima cavalla che è entrata nel rimessino appositamente fornito dall’associazione ippica Laconese e Associazione Allevatori Regione Sardegna.

Nel corso della giornata abbiamo incapezzato la cavalla, l’abbiamo abituata a stare legata, l’abbiamo maneggiata, le abbiamo sollevato i piedi. L’abbiamo abituata alla trazione sulla coda, le abbiamo insegnato ad accostarsi alla staccionata e a essere montata.

In tutto questo la cavalla si è sempre dimostrata disponibile, non ha calciato, morso o rampato, come invece ci saremmo aspettati dai racconti dei locali.

Si è poi scoperto che la cavalla lavorata era la sig.ra Giuliva, cavalla brada di 21 anni, mai stata incapezzata. E per noi è stato un onore aver lavorato con lei ed esser riusciti a convincerla a collaborare con noi nonostante per lei fossero tutte esperienze nuove.

Avendo raggiunto ottimi risultati in un solo giorno, decidemmo di scegliere un nuovo cavallo da ammansire per la dimostrazione del secondo giorno.

Sbrancammo Furia, stalloncino morello di 2 anni, anche lui brado e iniziammo a lavorarlo allo stesso modo di Giuliva.

Per chi ci ha seguito nei due giorni e ha ascoltato le osservazioni di Lisa avrà subito notato che Giuliva era una cavalla più introversa, più riflessiva, più da convincere, che metteva in risalto la parte ‘asinina’ che ha nel suo DNA mentale  il Sarcidano, mentre Furia era più estroverso, più dinamico e reattivo, ma anche lui molto disponibile e di apprendimento rapido.

Ciò che Nicolò ha raggiunto con Giuliva in un giorno di lavoro, inaspettatamente con Furia è stato raggiunto in appena un’ora e anche lui nelle operazioni di incapezzamento, maneggiamento e scavallamento non ha mostrato difese ed è rimasto tranquillo, sereno e curioso durante la dimostrazione.

Sarcidano? Ve lo consigliamo!

Avendo avuto l’opportunità di lavorare quindi tre cavalli bradi fino allo scavallamento di 2, 10 e 21 anni, siamo rimasti soddisfatti e affascinati da questa razza antica per le grandi capacità di apprendimento, disponibilità, curiosità verso l’uomo e frugalità.

Pensiamo siano ottime doti per l’inserimento come cavalcature in aziende con il bestiame e, dato il passo sicuro ed elegante, lo vedremmo bene anche come ottimo cavallo da scuola e passeggiate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: allevamento allevatori cavallo del sarcidano làconi lisa mabilia nicolò lenarda sardegna
Articolo Precedente

Ludger Beerbaum: il campione si ritira

Prossimo Articolo

Il dottor De Luca sale in cattedra

Della stessa categoria ...

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore
Endurance

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025

Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di...

di Maria Cristina Magri
Dove finiscono le strade e cominciano i pony
Cultura equestre

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno...

di Monica Ciavarella
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
Galeata Cavalli: raggiunta quota 46
Eventi

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

29 Ottobre 2025

L'1 e 2 novembre 2025 in provincia di Forlì-Cesena torna Galeata Cavalli con la Mostra del Cavallo e del Puledro

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP