ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Quel cavalcante di Nicolò Lenarda: maremmano per scelta

Quel cavalcante di Nicolò Lenarda: maremmano per scelta

Nicolò Lenarda: dopo Lisa Mabilia tocca a lui parlarci della comunicabilità tra monta maremmana tradizionale e doma etologica!

31 Marzo 2023
di
Quel cavalcante di Nicolò Lenarda: maremmano per scelta

Nicolò Lenarda con gli amici del gruppo 'BUtteri per Passione' di Blera. Sullo sfondo Mario Perni. Foto Maria Cristina Magri

Viterbo, 31 marzo 2023 – Dicono che la famiglia ti capita, e gli amici te li scegli.

I Lenarda padre e figlio Alessandro e Nicolò, veneziani di sangue, hanno scelto anche la loro patria di elezione: le colline di tufo attorno a Blera, dove la storia degli etruschi traversa ancora la strada a chi ha voglia di perdersi tra macchia e tagliate.

E dove la monta da lavoro tradizionale è ancora viva, e bardelle e uncini sono arnesi del mestiere d’allevare o dell’amore di una vita.

Nicolò è nato qui, ma soprattutto ci è cresciuto: allevato dentro l’attenzione per una cultura equestre che ha corso il rischio di scomparire, e che gente troppo frettolosa definisce ‘dura’, intransigente, cattiva.

Invece la monta tradizionale maremmana, come ci ha già cominciato a far capire anche Lisa Mabilia tra gli altri, conosce sapienze che le più conosciute scuole etologiche stanno diffondendo adesso.

Perché i cavalli insegnano le stesse cose a tutti quelli che li frequentano prestando loro la dovuta attenzione.

Ma quando eri un cavalcante nelle Maremme amare d’un tempo e il padrone ti chiedeva di non sprecare tempo, che il tempo è denaro, e di preparare un puledro di tre anni appena sbrancato in tre giorni lo facevi: ma forzavi la mano sia a te che al cavallo.

L’alternativa erano il licenziamento per te e la fame per la tua famiglia.

Per questo la doma etologica di oggi è definita ‘dolce’ e la vecchia maniera maremmana invece ‘cattiva’: una questione di tempistica.

Ma torniamo a Nicolò, che questa vicinanza di due mondi apparentemente tanto diversi la sta sperimentando insieme a Lisa Mabilia e ai suoi asini.

Cosa state combinando, laggiù a Blera?

“Ho aperto il mio centro,  la Scuola di monta Maremmana Il Cavalcante: abbiamo alcuni cavalli da scuola, due in doma e ovviamente gli asini, uno mio e gli altri di Lisa. Insegno a chi viene da noi quello che hanno insegnato a me”.

Una volta mi sembra che non fosse così facile mettere insieme le vostre visioni equestri…

“Macchè, ci scannavamo: io morso e speroni e maniscalco, lei carrot stick e Parelli e barefoot. Proprio all’opposto, e ognuno col suo paraocchi. Ma abbiamo comunque continuato a sentirci per via di asini e cavalli, scambiarci esperienze. Tutti e due un po’ perplessi da quello che faceva l’altro ma allo stesso tempo incuriositi: soprattutto dai risultati ottenuti ‘dall’altra parte'”.

DSC 7847 1
Nicolò Lenarda sull’antico ponte detto ‘del Diavolo’ a Blera – Foto Maria Cristina Magri
E poi che è successo?

“Che lei una volta è venuta qui a Blera, ha visto come lavoravo i miei due cavalli giovani interi, quelli della scuola, li ha montati e ha osservato con attenzione tutto: imboccature, capezzoni, come vanno usati. Addirittura si è lasciata mettere gli speroni, quelli appena zigrinati da tacco, leggerissimi: e si è accorta che si possono usare senza forare nessuno. Quella volta siamo stati fuori tutto il giorno a cavallo: è rimasta colpita dal fatto che fossero così sereni, tranquilli, collaborativi. E che alla sera, una volta smontata, si è accorta di non essere per nulla stanca: lì ha capito  che la monta da lavoro ha la sua ragione d’essere ben precisa”.

E il cavalcante Nicolò Lenarda invece come è cambiato, scambiando chiacchiere con Lisa dell’Asino Felice?

“Mi sono addolcito, soprattutto nel lavoro a terra ho acquisito più tecnica, qualche percezione in più dello sguardo e del movimento del cavallo”.

Sempre innamorato dei cavalli Tolfetani?

“Mi piacciono e ho avuto anche i Maremmani, ma i Tolfetani li preferisco, mi trovo meglio con loro. Li trovo molto giusti come statura, poi sono estremamente frugali e hanno una grande capacità di apprendimento”.

Lisa però ha il suo centro ben avviato a Torino: come conciliate le vostre attività?

“In inverno lei sta su a Villareggia e io qui a Vetralla, dove poi a maggio mi raggiunge: con gli asini ovviamente, un Pantesco, un Romagnolo e probabilmente un altro Amiatino. Poi il prossimo inverno salirò io da lei. La cosa che in fondo ci unisce tanto è che nella vita abbiamo voluto fare esattamente le stesse scelte: studiamo, addestriamo, insegniamo, ci piace passare la giornata con i nostri animali. Le differenze sono minime, in fondo: e per nulla insormontabili”.

Ecco, questa è la storia di Nicolò e Lisa, il diavolo e l’acqua santa: perché la condizione esistenziale che piace a noi è quella della comunicabilità, con buona pace di Michelangelo Antonioni.

PC290189
Nicolò e Lisa a Vetralla, foto di Gianni Dellavalle

 

 

?

 

Tags: il cavalcante nicolò lenarda scuola monta maremmana
Articolo Precedente

Le Voci in scuderia di Umberto Martuscelli

Prossimo Articolo

Omaha: parte l’assalto al trono di Martin Fuchs

Della stessa categoria ...

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore
Endurance

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025

Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di...

di Maria Cristina Magri
Dove finiscono le strade e cominciano i pony
Cultura equestre

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno...

di Monica Ciavarella
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
Galeata Cavalli: raggiunta quota 46
Eventi

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

29 Ottobre 2025

L'1 e 2 novembre 2025 in provincia di Forlì-Cesena torna Galeata Cavalli con la Mostra del Cavallo e del Puledro

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP