ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Il respiro della prateria comanche horse d3d68d75 4356 495b afe5 136f7dfbafb resize 750 La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Il respiro della prateria comanche horse d3d68d75 4356 495b afe5 136f7dfbafb resize 750 La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Vaquero Horse Riding: la variante californiana!

Vaquero Horse Riding: la variante californiana!

Una disciplina della monta da lavoro dove la velocità non conta, ma tutto il focus è sulla capacità equestre del binomio: è il Vaquero Horse Riding

16 Febbraio 2022
di
Vaquero Horse Riding: la variante californiana!

Vaquero Horse Riding, foto di Annalisa Durighello

Rovigo, 16 febbraio 2022 – Il 12 e 13 Febbraio 2022 si è tenuto a la Bisa Resort di Trecenta, provincia di Rovigo, il 2° Vaquero Horse Riding and Competition a cura di Fausto Sturaro.

Il Vaquero Horse Riding è una competizione equestre che ripropone alcune fasi dell’antico lavoro che svolgevano i vaqueros, guardiani di mandrie a cavallo nell’area sud-ovest degli Stati Uniti e limitrofi.

Oggi si é quasi del tutto persa la necessità di lavorare il bestiame da cavallo ma questa antica cultura equestre é ancora viva tra gli appassionati e ha dato le basi all’equitazione western moderna.

Ogni squadra era formata da due binomi, uno incaricato di scegliere il vitello e l’altro di prenderlo con il rope reso sganciabile grazie all’applicazione del break-away, una placchetta di plastica che impedisce all’asola di stringere troppo una volta preso il vitello.

I punteggi sono stati tutti molto alti e tutte le squadre meritano i complimenti, una menzione speciale però va ai primi classificati Andrea Montella e Alessandra Fendi.

Cosa ci è piaciuto di questa disciplina?

La calma, il fatto che l’importanza non sia attribuita al tempo in cui vengono fatte le cose ma alla qualità dell’addestramento del cavallo.

Il che è anche molto più ‘zootecnico’ e credibile in termini di lavoro col bestiame del far galoppare cavalli e vitelli qua e là per un rettangolo, correndo dietro ai secondi.

WhatsApp Image 2022 02 15 at 14.43.43 3
Foto Romilda Martignoni

Perché i mandriani a cavallo di qualsiasi latitudine lo sanno bene: le vacche e i vitelli non devono perdere peso, e i cavalli devono lavorare per tante lunghe ore in un giorno, quindi farli galoppare deve essere una eccezione in emergenza.

Ci ha raccontato la nostra impagabile Chiara Angelini, di cui già vi avevamo parlato qui: “E’ proprio lì il punto, la velocità non conta. Sei anni fa ho fatto un clinic con Jeff Sanders, horseman californiano di 6° generazione: mentre  facevamo lavoro in piano, con  spalla in dentro e lavoro su due piste spiegava perché nella monta da lavoro il vitello deve stare calmo, e che il cavallo deve essere montato con la prospettiva di stare in sella tutto il giorno”.

In seconda battuta, anche qui troviamo bellissimo il fatto che una tecnica fortemente connotata dal lavoro col bestiame sia in realtà aperta e affrontabile da ogni tipo di binomio.

Al 2° Vaquero Horse Riding and Competition si sono infatti confrontati binomi con radici per così dire ‘americane’, ortodossi del mondo western come amazzoni e cavalieri con cavalli olandesi da salto o altri assolutamente non specializzati in questo campo.

E come si comportano i cavalli non abituati ai vitelli quando ne incontrano uno?

“Il cavallo per natura è dominante sul bovino, ma ogni cavallo ha una sua energia particolare. Ce ne sono di quelli che al vitello basta guardarli per spostarsi, e altri che vengono platealmente snobbati. Poi ci sono anche quelli un po’ intimoriti: come ogni essere vivente,  vanno interpretati a seconda della loro indole”.

Fondamentale la capacità di lavorare bene a una mano: ci vuole abilità per guidare il cavallo e contemporaneamente sciogliere il rope, prendere la mira, lanciarlo mettendo il cavallo giusto e tenendo anche il vitello inquadrato nella giusta posizione.

La prossima tappa del Vaquero Horse Riding and Competition si terrà al Ranch del Mare, in provincia di Rovigo: vi terremo aggiornati sulla data.

WhatsApp Image 2022 02 15 at 14.43.43 4
Foto di Romilda Martignoni

 

Articolo Precedente

Ci ha lasciato il grande Diamant de Semilly

Prossimo Articolo

Casago venduto a metà: in Italia… !

Della stessa categoria ...

Il respiro della prateria
Cultura equestre

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025

La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.

di Monica Ciavarella
Ride to Survive
Cultura equestre

Ride to Survive

1 Novembre 2025

Nel Mongol Derby il cavallo guida, il cavaliere impara a seguirlo: la gara più lunga del mondo dove si vince...

di Monica Ciavarella
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera
Cultura equestre

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025

Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno...

di Liana Ayres
Il cavallo che cammina tra i mondi
Cultura equestre

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025

Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.

di Monica Ciavarella
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli
Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025

Il Forum ICASTE a Fieracavalli 2025 con la Convention Nazionale e la mostra “Riflessi di Equilibrio” verso la candidatura UNESCO...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Fieracavalli

Fieracavalli in pillole

Fieracavalli in pillole

In evidenza

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025
Il respiro della prateria

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025
Lione: celebrazione francese

Lione: celebrazione francese

2 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP