No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici
    • “Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria Due giorni tra cavalli, asado argentino e gare per adulti e bambini: l’entroterra ligure accoglie la passione per i Criolli
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici
    • “Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria Due giorni tra cavalli, asado argentino e gare per adulti e bambini: l’entroterra ligure accoglie la passione per i Criolli
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Attacchi | Pensavo fosse Eros…e invece c’era anche Pathos: il Carro della Sposa a Pompei

Pensavo fosse Eros…e invece c’era anche Pathos: il Carro della Sposa a Pompei

Il carro della sposa di Pompei: tra Eros e Pathos l'impronta di una tragedia di quasi duemila anni fa

29 Aprile 2023
di
Pensavo fosse Eros…e invece c’era anche Pathos: il Carro della Sposa  a Pompei

Carro della Sposa di Pompei, foto Ansa

Napoli, 29 aprile 2023 – E’ finalmente tornato a farsi ammirare sotto la luce del sole il ‘legno’ trovato due anni fa a Pompei nel portico della villa di Civita Giuliana.

E’ il ‘Carro della Sposa’, come è stato ribattezzato dagli archeologi: che ne hanno restaurato i frammenti ricomponendoli in modo da ricrearlo, con opportuni supporti che prendono il posto delle parti mancanti.

Un lavoro lungo e meticoloso che ci dà un elemento in più per immaginare la tragedia del 79 d.C.: vicini al ‘pilentum‘ erano infatti stati ritrovati anche due corpi, la pioggia di lapilli e ceneri aveva fermato per sempre la fuga di quei due esseri umani.

 “Abbracci voluttuosi e amplessi rubati, violenza e piacere che si mischiano, eros e pathos”. 
Spiega Massimo Osanna, il direttore generale dei musei del Mic che lo ha voluto, in prima assoluta, per ‘L’istante e l’eternità’, la grande mostra in programma dal 4 maggio al 30 luglio a Roma alle Terme di Diocleziano: “Un lavoro straordinario che recupera un manufatto unico al mondo. Quasi più una lussuosa carrozza Un veicolo rilucente di bronzi e di argenti, fatto per stupire e incantare. È incredibile come Pompei abbia questa particolarità di fermare l’attimo “.
Il Ministro della Cultura Sangiuliano: “Un’autentica perla che dimostra ancor più, ove ve ne fosse bisogno, l’unicità del nostro patrimonio”, e sottolinea il lavoro congiunto degli archeologi del parco archeologico di Pompei, i carabinieri, la procura di Torre Annunziata che ha reso possibile questo straordinario recupero.
Da notare che questa tipologia di legno, chiamato pilentum dai romani, la conoscevamo praticamente solo grazie dai racconti antichi, e alle immagini musive o in bassorilievo dell’epoca.
E’ legato al mondo femminile in quanto Livio, Virgilio, Claudiano  l’associavano ai culti femminili descrivendone lo splendore e la comodità.
Ricostruzione carro di Pompei esposto presso le Terme di Diocleziano a Roma, 28 aprile 2023. ANSA/CLAUDIO PERI
Bello sapere che è stato restaurato e sarà esposta questa rarità. Diminuirà almeno in parte il dolore per la splendida Biga di Monteleone di Spoleto che è stata restaurata ed esposta al Metropolitan Museum di New York, di cui non è ancora chiaro l’iter di esportazione.
Di seguito il comunicato Ansa da cui abbiamo tratto la notizia:
Il restauro, che dopo la delicatissima fase dello scavo ha impegnato per un intero anno, microscopio alla mano, il team guidato da Emiliano Africano, ci riporta ora davanti agli occhi l’oggetto stupefacente di quei racconti.
Perché a dispetto degli inevitabili interventi moderni – il legno di base del cassone che naturalmente è stato ricostruito, gli elementi in plexiglass per indicare le parti mancanti- quello che ci troviamo davanti agli occhi è a tutti gli effetti una macchina di duemila anni fa, meravigliosa, complessa e certo delicatissima.
Con grandi ruote che una volta erano in legno di faggio e i cerchioni in ferro che l’orrore dell’eruzione e l’ingiuria del tempo hanno risparmiato, i tronconi dei mozzi in legno che il fenomeno della mineralizzazione ha in qualche modo tenuto in vita, il lungo perno in ferro che garantiva il movimento delle ruote anteriori ancora lì a rendere possibile lo sterzo.
Senza parlare del cassone di legno dipinto – stretto, certo, se immaginato per una ragazza di oggi – letteralmente tappezzato di metalli lucenti, grandi e piccoli medaglioni con scene erotiche anche molto crude, amorini, figurine femminili, una miriade di raffinate e a volte microscopiche decorazioni sparse ovunque, dallo sfondo in bronzo alle pigne che rifinivano i terminali dei mozzi.
Tutto è decorato in questo capolavoro di raffinatezza artigianale, persino le bobine in ferro dove si avvolgevano le funi che si immagina sorreggessero un po’ come una culla il cassone della carrozza, così da offrire a chi ci stava sopra il conforto di un’andatura basculante.
E poi la spalliera della seduta di cui oggi rimane solo lo scheletro in ferro ma che è facile immaginare ricoperta di cuoio e di comodi cuscini, con i due braccioli per rendere più agevole il percorso alla sposa e a chi l’accompagnava.
E’ la prima volta in assoluto che un pilentum viene ricostruito e studiato.
I restauri che hanno reso leggibili i decori riportando alla luce centinaia di particolari, confermano il legame di questo carro con il mondo femminile e con le nozze.
“Ora bisogna lavorare sull’iconografia dei medaglioni», anticipa Osanna, e poi «sul sistema di movimento del carro”.
Ludovica Alesse e Paola Sabbatucci, le restauratrici del parco di Pompei, supervisionano attente i lavori di assemblaggio.
“Eravamo lì quando il carro veniva fuori, impresse nella cinerite erano ancora evidenti le tracce delle corde, delle stoffe, dei legni”, raccontano.
Tutte cose che il tempo ha dissolto, come l’impronta delle due spighe di grano lasciate sulla seduta.
A pochi metri da lì, nella grande stalla, sono stati trovati i resti dei cavalli, anche un sauro ancora bardato.
Gli scavi, come gli studi, intanto proseguono.
Certo, è difficile dire se quel giorno di festa la giovane sposa l’abbia vissuto davvero.
Ma chissà che non sia proprio il suo splendido carro d’argento a raccontarci, ora, qualcosa di più.
Tags: carro della sposa femminile pilentum pompei restauro
Articolo Precedente

Colombia: il debutto di Duccio Bartalucci

Prossimo Articolo

Ascoli: fuitina senza conseguenze per un bel sauro (non bardato!)

Della stessa categoria ...

Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi
Sport

Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi

29 Luglio 2025

Nuova intesa internazionale per migliorare la sanità animale, la digitalizzazione dei certificati e il benessere equino durante i trasporti

di Serena Scatolini Modigliani
Beat the Heat: combattiamo il caldo
Etologia & Benessere

Beat the Heat: combattiamo il caldo

29 Luglio 2025

La nuova campagna della FEI dedicata al benessere e alla salute degli atleti – equini e umani – quando il...

di Redazione Cavallo Magazine
20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte  tra Italia e Spagna
Cultura equestre

20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte tra Italia e Spagna

29 Luglio 2025

Ventennale della Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme, l'edizione dei record: un ponte equestre e culturale tra Italia e Spagna

di Redazione Cavallo Magazine
La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa
Cultura equestre

La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa

29 Luglio 2025

Si arriva troppo velocemente in posti che non si conoscono: prendiamoci il tempo di capirli, campanacci compresi

di Maria Cristina Magri
Buon ponte Mokie, 40 anni da star
People & Horses

Buon ponte Mokie, 40 anni da star

28 Luglio 2025

Un Purosangue Arabo di 40 anni era il cavallo più anziano al mondo: si chiamava Mokie, era nato nel ranch...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Basilicata: a Montescaglioso la guida sarà Locantore

Basilicata: a Montescaglioso la guida sarà Locantore
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
cronaca

Nepi: ‘Lavoreremo ancora di più sui giovani e la formazione’

Nepi: ‘Lavoreremo ancora di più sui giovani e la formazione’
Eventi

È tempo di guardare al… Futurity

È tempo di guardare al… Futurity

In evidenza

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025
“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025
Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

31 Luglio 2025
Troppo presto Ferdi…

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP