No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1! Qirat è diventato il primo vincitore di un Gruppo1 in Gran Bretagna a imporsi alla quota di 150 contro 1. È successo ieri nella seconda giornata del Glorious Goodwood.
    • Troppo presto Ferdi... Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato scampo. L'abbraccio alla famiglia e il ricordo degli amici
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1! Qirat è diventato il primo vincitore di un Gruppo1 in Gran Bretagna a imporsi alla quota di 150 contro 1. È successo ieri nella seconda giornata del Glorious Goodwood.
    • Troppo presto Ferdi... Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato scampo. L'abbraccio alla famiglia e il ricordo degli amici
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Pompei, la Villa dei Misteri: perché il cavallo è definito sauro?

Pompei, la Villa dei Misteri: perché il cavallo è definito sauro?

L'approfondimento degli scavi di un sito già ben conosciuto attira di nuovo l'attenzione sulla ricchissima zona archeologica di Pompei: ritrovati i corpi di tre cavalli da sella appartenuti ad una figura di spicco della società dell'epoca

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Napoli, 26 dicembre 2018 – Tre cavalli sorpresi dall‘eruzione del Vesuvio del 79 d.C., immobilizzati per sempre nel loro ultimo gesto e tornati visibili per noi grazie agli scavi degli studiosi e ai conseguenti consueti calchi in gesso che ci consentono di immaginarceli come erano quando esalarono l’ultimo respiro.

Sono l’ultima, centellinata scoperta che viene dalla celebre Villa dei Misteri di Pompei. Il sito è molto ben conosciuto (anche dai tombaroli), ma gli archeologi non avevano ancora scavato a fondo in questa zona che si è rivelata essere quella destinata alle scuderie: il proprietario, probabilmente un altissimo funzionario militare della città, aveva a sua disposizione quelli che sono definiti soggetti di grande taglia (ma non abbiamo al momento le misure al garrese), di cui uno bardato con finimenti molto ricchi ed importanti che proclamavano l’alto rango del proprietario e cavaliere.

Chissà, magari il cavallo (che nei comunicati stampa di questi giorni è chiamato sauro bardato: non sappiamo però come sia stato possibile determinarne il colore del mantello, visto che i tessuti molli non sono conservati) era stato preparato per permettere la fuga del padrone dalla zona dell’eruzione. Ma il vulcano e le sue ceneri, evidentemente, erano stati più veloci e hanno fermato per sempre la sua vita e quella degli altri abitanti della villa.

Una volta ripulito lo scheletro gli archeologi hanno appurato che era sellato e pronto per partire: hanno trovato i resti di placche in bronzo che ne decoravano i finimenti, l’imboccatura che indossava e una classica sella a quattro corni (tipica dell’ambito militare del periodo) oltre a quella che sembra una sacca in tela ed era posizionata tra le gambe anteriori.

Chissà, magari una musetta per la biada, l’ultima razione che doveva sostenerlo in un viaggio che si prospettava lungo e in condizioni di chiara emergenza.

A noi, come sempre in questi casi, rimane la curiosità di scoprire chi era davvero quel cavallo: chissà se sarà possibile fare le analisi del DNA e conoscerne le sue origine genetiche, al di là di qualsiasi fantasiosa ricostruzione basata su conclusioni un po’ troppo frettolose e superficiali.

Per farci un’idea in tempi più veloci, può essere utile dare un’occhiata alla statua equestre di Domiziano-Nerva che risale più o meno allo stesso periodo dell’eruzione di Pompei: ritrovata e conservata al Castello di Baia, a 50 km. dalla Villa dei Misteri e mostra un cavallo di stazza ma molto fine, dalla testa nevrile e con crini sottili, non troppo abbondanti, il profilo diritto e la pelle delicata che lascia intravedere chiaramente i vasi sanguigni sottostanti.

Bellissimi i dettagli: dal vivo si possono apprezzare addirittura le cerchiature agli zoccoli che lo scultore ha riprodotto fedelmente sotto il cercine coronario degli anteriori.

In quanto al quesito del titolo, stiamo lavorando per la nostra e vostra curiosità: perché è definito “Sauro” il più maestoso dei tre cavalli ritrovati? keep in touch, cercheremo di scoprirlo.

Tags: antichita archeologia cavalli cavallo cultura equestre eruzione vulcano esami dna finimenti ippologia pompei ritrovamento archeologico scheletro sella
Articolo Precedente

Capodanno si avvicina: 12 consigli per diminuire lo stress da botti in scuderia

Prossimo Articolo

William Whitaker: vittoria e cambiamento

Della stessa categoria ...

Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi
Sport

Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi

29 Luglio 2025

Nuova intesa internazionale per migliorare la sanità animale, la digitalizzazione dei certificati e il benessere equino durante i trasporti

di Serena Scatolini Modigliani
Beat the Heat: combattiamo il caldo
Etologia & Benessere

Beat the Heat: combattiamo il caldo

29 Luglio 2025

La nuova campagna della FEI dedicata al benessere e alla salute degli atleti – equini e umani – quando il...

di Redazione Cavallo Magazine
20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte  tra Italia e Spagna
Cultura equestre

20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte tra Italia e Spagna

29 Luglio 2025

Ventennale della Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme, l'edizione dei record: un ponte equestre e culturale tra Italia e Spagna

di Redazione Cavallo Magazine
La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa
Cultura equestre

La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa

29 Luglio 2025

Si arriva troppo velocemente in posti che non si conoscono: prendiamoci il tempo di capirli, campanacci compresi

di Maria Cristina Magri
Buon ponte Mokie, 40 anni da star
People & Horses

Buon ponte Mokie, 40 anni da star

28 Luglio 2025

Un Purosangue Arabo di 40 anni era il cavallo più anziano al mondo: si chiamava Mokie, era nato nel ranch...

di Maria Cristina Magri
Il Postale sul Gottardo, ieri e oggi
Cultura equestre

Il Postale sul Gottardo, ieri e oggi

27 Luglio 2025

San Gottardo: stessa strada, stesso tipo di attacco, quasi stessi cavalli...trovate le differenze con il dipinto di 150 anni fa!

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

31 Luglio 2025
Troppo presto Ferdi…

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025
Scandinavia super nella Goodwood Cup

Scandinavia super nella Goodwood Cup

30 Luglio 2025
Le Mans accende l’Europa Pony

Le Mans accende l’Europa Pony

30 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP