«Finalmente»! È stata la prima dichiarazione di Evelina Bertoli al termine della premiazione dei Campionati Italiani di Concorso Completo 2025, disputatisi nel weekend all’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale.
«Dopo sette medaglie ottenute nei Campionati Italiani, oggi è la prima volta che vinco l’oro. Inseguo questo risultato da tanti anni ed oggi ho coronato un sogno. Ci tenevo tanto perché ho sfiorato la vittoria molte volte e oggi insieme a Fidjy des Melezes l’abbiamo portata a casa».
Come tutte le imprese di Evelina, anche quella messa a segno ieri non è stata ‘una passeggiata’. Solo dopo una combattuta ultima prova di salto ostacoli, si è definita la classifica finale e l’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli ha messo al collo il tanto desiderato oro
Medaglia d’argento per il graduato dell’Esercito Italiano Matteo Orlandi su RLE Limbo Kaiser (43,60 p.n.) -che quest’anno scende di un gradino rispetto al primo posto conquistato nella stessa gara nel 2024 – e medaglia di bronzo per il sergente maggiore capo dell’Esercito Italiano Emiliano Portale su Scuderia 1918 Future (48,60 p.n.).
In occasione della cerimonia di premiazione sono intervenuti il Presidente FISE, Marco Di Paola, il Sindaco di Rocca di Papa Massimiliano Calcagni, il campione olimpico di ginnastica ad Atlanta 1996, Yury Chechi, il Direttore Sportivo FISE, Francesco Girardi e il Direttore dell’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale, Deodato Cianfanelli.
«Nella splendida cornice dell’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale – ha detto il Presidente FISE Marco Di Paola – abbiamo avuto il piacere di assistere ad un bellissimo campionato italiano. È stata un’edizione intensa e di alto livello tecnico, che ha messo in luce tutto il talento e la preparazione dei nostri atleti. Il podio, meritato e conquistato con determinazione, rappresenta il giusto riconoscimento per l’impegno e la passione dimostrati in campo dai nostri campioni».
In queste quattro giornate di evento, gli azzurri si sono misurati nelle tre prove previste dalla disciplina del concorso completo (dressage, lo spettacolare cross-country e salto ostacoli) nel contesto di un importante internazionale, dai cui risultati sono stati estrapolate le classifiche finali di Campionato.
In totale, sono stati 134 atleti provenienti da 6 nazioni (Francia, Germania, Italia, Slovenia, Finlandia, Svizzera) a confrontarsi nelle diverse categorie previste dal programma sportivo: CCI4-S*, CCI3-L*, CCI3-S*, CCI2-L*, CCI2-S*, CCIY3-S, CCIJ2-S (Junior)*, CCI1 Intro*, CCIP2-S e CCIP1-S.
Oltre al ricco programma agonistico, l’area Pony City ha accolto anche nella giornata conclusiva i più piccoli e le loro famiglie, offrendo un’esperienza coinvolgente per avvicinarsi al mondo equestre e conoscere da vicino i pony. Un’occasione speciale che ha accompagnato l’intero evento, contribuendo a trasmettere ai più giovani la passione per il cavallo e i suoi valori.
Fonte: comunicato stampa