ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Completo | Otto Olimpiadi: Andrew Hoy entra nel club dei record!

Otto Olimpiadi: Andrew Hoy entra nel club dei record!

Il campione australiano farà parte della squadra nazionale di completo che affronterà i Giochi Olimpici di Tokyo quest’estate: e per lui sarà l’ottava partecipazione a cinque cerchi

26 Giugno 2021
di Umberto Martuscelli
Otto Olimpiadi: Andrew Hoy entra nel club dei record!

Andrew Hoy in gara (ph. Massimo Argenziano)

Bologna, sabato 26 giugno 2021 – Otto Olimpiadi. Sapete quali atleti nella storia dello sport sono stati i primi a raggiungere le otto partecipazioni olimpiche? Tra tutti gli atleti di tutti gli sport, ovviamente? Piero e Raimondo d’Inzeo: loro. A Montreal 1976. E se l’edizione di Mosca 1980 non fosse stata boicottata, certamente il loro record personale sarebbe salito a nove.

E sapete quale atleta (tra tutti gli atleti di tutti gli sport, altrettanto ovviamente) detiene il record assoluto di partecipazioni olimpiche? Ian Millar, cavaliere canadese di salto ostacoli, classe 1947: lui è arrivato a dieci. Unico e solo nella storia dello sport mondiale! Ian Millar ha partecipato a tutte le edizioni (tranne quella boicottata del 1980, altrimenti sarebbero ben undici… !) dal 1972 al 2012.

Come si vede, quello equestre da questo punto di vista è lo sport dei record. E’ naturale, in un certo senso: la carriera agonistica di un cavaliere è normalmente molto più lunga di quella di qualsiasi altro atleta di qualsiasi altro sport, al di là delle eccellenze e delle capacità e delle abilità personali…

In ogni caso con Tokyo 2020 (nel 2021… ) il gruppo degli atleti che hanno raggiunto le otto partecipazioni (sembra che siano in tutto tredici: ma incredibilmente le statistiche non sono molto precise… ) si allarga: perché vi entra anche l’australiano Andrew Hoy, la cui convocazione nella squadra nazionale olimpica è stata ufficializzata proprio nelle ultime ore. Nel suo caso però si aggiunge anche un particolare molto significativo: lui è un cavaliere di completo, a Tokyo dunque monterà per l’appunto in completo, ed essendo nato l’8 febbraio 1959 ha 62 anni… Ora, con tutto il rispetto e l’ammirazione possibili per Ian Millar che ha fatto la sua ultima Olimpiade a 65 anni, o per Piero e Raimondo d’Inzeo che a Montreal avevano rispettivamente 53 e 51 anni, è ovvio che un conto è entrare in campo ostacoli e sostenere uno sforzo certamente notevole ma in un arco di tempo molto ridotto, e altra faccenda è affrontare un completo nel cui cross si deve galoppare per diversi chilometri nelle più varie condizioni di terreno saltando una buona trentina di ostacoli di notevole difficoltà. Obiettivamente non c’è confronto.

Andrew Hoy ha un curriculum magnifico. Nell’arco delle sue sette partecipazioni olimpiche ha conquistato tre volte la medaglia d’oro a squadre: nel 1992 a Barcellona, nel 1996 ad Atlanta e nel 2000 a Sydney, quest’ultima arricchita anche dall’argento individuale; a ciò si aggiungano poi sei edizioni del Campionato del Mondo (due volte bronzo a squadre e nel 2018 4° individuale).

Adesso questa sfilza di magnifici momenti di sport si allunga: e siccome la squadra australiana in completo è tradizionalmente una delle favorite in qualunque competizione internazionale, e siccome lui è uno dei più forti cavalieri di completo del mondo… non è detto che per Andrew Hoy dopo Tokyo 2020/2021 non si allunghi anche l’elenco delle medaglie… !

Tags: andrew hoy completo olimpiadi di tokyo 2021
Articolo Precedente

Ad Ascoli, Massimiliano Ossini araldo a cavallo

Prossimo Articolo

Vibrisse: attenzione al calendario

Della stessa categoria ...

Adesso tocca a Pau
Completo

Pau: tutta colpa di Benjamin

23 Ottobre 2025

Il maltempo mette i bastoni tra le ruote al completo di Pau ma gli organizzatori non si lasciano sorprendere neppure...

di Liana Ayres
Adesso tocca a Pau
Completo

Adesso tocca a Pau

10 Ottobre 2025

Finale di stagione del circuito CCi5* con Les Etoiles de Pau. Tanti top eventer attesi al via e una competizione...

di Liana Ayres
L’equitazione indiana si affaccia sulla scena internazionale
Completo

L’equitazione indiana si affaccia sulla scena internazionale

1 Ottobre 2025

Manvendra Singh: il primo atleta indiano a vincere una categoria del circuito internazionale di completo

di Serena Scatolini Modigliani
Le verità dell’Agria FEI Eventing European Championship
Completo

Le verità dell’Agria FEI Eventing European Championship

21 Settembre 2025

Andrew Baldock condivide alcune considerazioni che, al di là dei risultati sportivi, hanno segnato questa magnifica edizione del Campionato d’Europa...

di Andrew Baldock
Collett veste l’oro e la Germania domina sulle squadre a Blenheim
Completo

Collett veste l’oro e la Germania domina sulle squadre a Blenheim

2 Ottobre 2025

Si è concluso poche ore fa l’appuntamento continentale con il completo che è stato ospitato a Bleheim Palace con il...

di Liana Ayres
Blenheim: un cross davvero appassionante
Completo

Blenheim: un cross davvero appassionante

20 Settembre 2025

Un percorso di cross definito intenso che ha fatto una selezione perfino tra i big. Anche oggi all’Agria Fei Eventing...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Completo

Iacopo Comelli: il Completo che cresce

Iacopo Comelli: il Completo che cresce

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP