No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per il salto siciliano in vista di Fieracavalli
    • Tommaso Gerardi brilla a Ornago Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per il salto siciliano in vista di Fieracavalli
    • Tommaso Gerardi brilla a Ornago Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | La rinascita della Farnesina

La rinascita della Farnesina

La Società Ippica Romana è stata presentata ieri al pubblico completamente ricostruita in impianti e strutture: un’opera formidabile di riqualificazione di un luogo la cui storia non ha eguali in Italia

13 Dicembre 2023
di Umberto Martuscelli
La rinascita della Farnesina

Pierluca Impronta (a destra) al microfono di Alessandro Antinelli durante la presentazione della nuova Società Ippica Romana, di cui sullo sfondo si intravede uno scorcio degli impianti (ph. Francesco Gili)

Roma, martedì 12 dicembre 2023 – Giornata storica per lo sport equestre romano e italiano: ieri – lunedì 11 dicembre – è stata inaugurata la ‘nuova’ Farnesina, l’antica e prestigiosa Società Ippica Romana. Nuova e… vecchia allo stesso tempo, in realtà: le strutture sono completamente ricostruite, ma lo spirito rimane inalterato.

Nata nel 1934 come Scuola di Equitazione Foro Mussolini, fondata e poi gestita sapientemente da Carlo Costanzo d’Inzeo che la conduce a successi favolosi partendo letteralmente da zero, culla natale di futuri straordinari campioni come gli stessi figli di d’Inzeo, Piero e Raimondo, e poi Giulia Serventi e Adriano Capuzzo e Alessandro Perrone e Fabrizio Finesi, la Farnesina in seguito vive come tutta Roma la tragedia dell’occupazione tedesca a seguito dell’armistizio dell’8 settembre 1943.

Superato il dramma della guerra e delle violenze naziste subendo danni enormi, la Farnesina riprende la sua nuova vita nell’autunno del 1944 quando l’Alto Commissariato per la liquidazione dei beni fascisti affida la gestione degli impianti alla Fise; a sua volta la Fise trasferisce il compito nel mese di novembre dello stesso anno alla Società Romana di Equitazione (l’atto di concessione sarà regolarizzato il 26 febbraio 1945), quest’ultima un’associazione nata tra il 1929 e il 1930 allo scopo di organizzare manifestazioni equestri sui terreni del Galoppatoio di Villa Borghese, erede di una prima Società Ippica Romana istituita probabilmente nel 1921 per dare vita alle prime edizioni del concorso ippico internazionale ufficiale di Roma nel 1922 e 1923, e poi 1926, 1927 e 1928.

Il 12 giugno 1945 l’assemblea dei soci della Società Romana di Equitazione decide di modificare la denominazione sociale in Società Ippica Romana: nasce così – o meglio, rinasce… – la Farnesina moderna il cui direttore tecnico non è più Carlo Costanzo d’Inzeo bensì Giuseppe Chiantia: e se sotto il magistero del primo maestro sbocciano i campioni di cui s’è detto, sotto quello del secondo fioriscono negli anni nomi del calibro di Graziano Mancinelli, Alessandro Argenton, Alberto Riario Sforza, Fausto Puccini, Ugone d’Amelio, Sergio Albanese, Duccio Bartalucci…

Ma in quel lontano 12 giugno 1945 l’assemblea dei soci della neocostituita Società Ippica Romana oltre a quella di cambiare denominazione sociale prende un’altra decisione altamente significativa: l’intitolazione della scuola a Piero Dodi, ufficiale di cavalleria, istruttore a Pinerolo, presidente della Fise, quindi eroico partigiano durante la resistenza romana dopo l’8 settembre 1943, infine martire sotto la più efferata violenza nazista.

Con il trascorrere degli anni la vita sportiva della Società Ippica Romana continua, arricchendo il panorama dello sport equestre italiano di nomi di grande prestigio come quello di Stefano Brecciaroli, ultimo prodotto della Sir che abbia raggiunto il traguardo olimpico (nella specialità del completo), allievo prima di Piero d’Inzeo e poi di Adriano Capuzzo, quindi Farnesina allo stato puro… Ma se l’attività della scuola e quella del settore agonistico procedono spedite, contemporaneamente la vita del ‘corpo’ si logora sempre più anno dopo anno: i muri, le travi, i tetti, le porte, i pavimenti, i soffitti… un’erosione lenta e implacabile a cui nessuno sa o può porre rimedio. Fino ad arrivare al punto di una vera e propria fatiscenza, un insulto alla gloria prodotta da quelle stesse strutture prossime quasi alla decomposizione…

L’uomo della svolta si chiama Pierluca Impronta. Imprenditore e manager napoletano, arrivato alla Farnesina come padre di una bambina – Angelica – innamorata dei cavalli e destinata a un futuro di amazzone di successo, colpito immediatamente dal fascino di un luogo la cui storia è senza eguali in Italia, partito nella Sir dal ruolo di semplice socio e infine arrivato a esserne il presidente, Pierluca Impronta decide di fare quello che nessuno prima di lui aveva avuto il coraggio e la forza di fare: radere tutto al suolo e tutto ricostruire. Non è una cosa semplice, naturalmente: il proprietario dell’intera area è Sport e Salute (in origine il Coni, poi Coni Servizi), bisogna poi confrontarsi con il Comune, con i vincoli ambientali… e soprattutto con un impegno economico di grande consistenza. Il processo è lungo e articolato e complesso, ma per farla in breve il risultato è uno: successo.

Tutto è stato raso al suolo e tutto è stato ricostruito: e adesso la Farnesina è rinata. Lunedì scorso si è presentata in grande stile in tutta la bellezza delle sue nuove e modernissime strutture: una cerimonia condotta dal giornalista della Rai Alessandro Antinelli in cui al fianco di Pierluca Impronta sono intervenuti l’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato, il presidente del Coni Giovanni Malagò, il presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma, il presidente della Banca del Fucino Mauro Masi e naturalmente il presidente della Fise Marco Di Paola, con anche il direttore tecnico della Sir Luca Marziani e, nel ruolo di madrina dell’evento, l’attrice Matilde Gioli.

La Farnesina è nata un giorno – non sappiamo quale – del 1934. E’ rinata il 12 giugno del 1945. Ha poi rischiato di morire (in senso letterale) ma prima che potesse accadere è stata salvata: e adesso è bella e forte più di prima, pronta per affrontare il futuro. Una storia che non si ferma.

Tags: la farnesina pierluca impronta societa ippica romana sport equestri
Articolo Precedente

Doha rende onore all’Arabo allevato in Italia

Prossimo Articolo

L’avventuriero, la mission e il cavallo a dondolo

Della stessa categoria ...

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo
Regioni

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per...

di Redazione Cavallo Magazine
Salto ostacoli

Tommaso Gerardi brilla a Ornago

14 Settembre 2025

Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia

di Chiara Balzarini
La ricetta di Paolo Paini: cavalli giovani e italiani
Salto ostacoli

Manerbio: ecco Paolo Paini

14 Settembre 2025

Il campione d'Italia in carica è stato protagonista di un magnifico weekend di gare

di Chiara Balzarini
LGCT Riesenbeck 2025 - © LGCT/Stefano Grasso
Salto ostacoli

Global Champions League a Riesenbeck: lotta sul cronometro

14 Settembre 2025

Le prime tre squadre in classifica ieri hanno chiuso con le stesse penalità, dunque la parola al tempo per definire...

di Umberto Martuscelli
Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño
Cultura equestre

Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño

12 Settembre 2025

In Andalusia c'è un pezzo di Paradiso terrestre: è la casa del cavallo Marismeño, uno dei probabili antenati del Pura...

di Maria Cristina Magri
Eventing: Blenheim si avvicina
Completo

Eventing: Blenheim si avvicina

12 Settembre 2025

Dal 18 al 21 settembre Blenheim Palace si prepara a ricevere il top sport continentale della disciplina che qui abita...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Il collare d’oro alla Farnesina

Il collare d’oro alla Farnesina
People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

In evidenza

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Tommaso Gerardi brilla a Ornago

14 Settembre 2025
La ricetta di Paolo Paini: cavalli giovani e italiani

Manerbio: ecco Paolo Paini

14 Settembre 2025
LGCT Riesenbeck 2025 - © LGCT/Stefano Grasso

Global Champions League a Riesenbeck: lotta sul cronometro

14 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP