È partita oggi, sotto un cielo d’autunno terso e un’atmosfera di entusiasmo, l’edizione 2025 dei Campionati Italiani Giovanili Prestige di salto ostacoli. L’Arezzo Equestrian Centre è tornato a essere teatro di uno degli appuntamenti più attesi della stagione federale, dove i migliori giovani talenti d’Italia si sfidano per conquistare i titoli nazionali.
Fino a domenica 19 ottobre, le categorie Young Rider, Junior, Children e Pony si alterneranno sui tre campi di gara in un programma fitto, che unisce competizione, crescita e condivisione. Quest’anno, la manifestazione porta la firma di Prestige, azienda simbolo dell’eccellenza artigianale italiana nel mondo e punto di riferimento nella progettazione di selle e accessori per l’equitazione.
Partner ufficiale della FISE, Prestige condivide con la Federazione un percorso fondato su principi comuni — qualità, etica sportiva e valorizzazione dei nuovi talenti — diventando il filo conduttore di un evento che rappresenta il cuore del movimento giovanile italiano.
Fin dalla prima giornata, il campo gara di Arezzo ha vibrato di energia e determinazione. Nella categoria Assoluto Pony, la prima prova a tempo (h 130) ha visto la vittoria di Del Vecchio Swamy, portacolori del Sir S.S.D. a r.l., in sella a Rathduff Good Guy R, protagonista di una prestazione impeccabile per ritmo e precisione.
Tra i Children, nella 1ª prova a tempo (h 130), si è distinta Carolina Fenocchio con Daria, autrice di un percorso netto chiuso in 65.99 secondi, che le è valso la vetta della classifica provvisoria.
Nell’Assoluto Junior, nella prova a tempo C (h 140), è Antonio Spano, in rappresentanza del Centro Ippico delle Rose S.S.D. a r.l., a portarsi al comando con Reintje DV, grazie a un tracciato fluido e determinato. Infine, nella categoria più impegnativa, l’Assoluto Young Rider (h 145), il miglior risultato della giornata porta la firma di Laura Micol Boni con la sua fedelissima Mocca 43, protagonista di una prova di carattere e precisione.
Questa prima giornata di gare ha dunque offerto un antipasto di ciò che ci attende nei prossimi giorni: competizioni di alto livello tecnico, ma anche la celebrazione di un movimento giovanile che continua a crescere grazie a impegno, competenza e sostegno istituzionale.
Tra i protagonisti di questa edizione troviamo molti dei giovani azzurri reduci dagli Europei 2025 di Riesenbeck e Le Mans: Davide Vitale, Greta Lepratti, Edoardo Piccini, Lavinia Lo Bosco, Andrea Pisani, Enrico Santoni, Beatrice Dalzini, Carolina Fenocchio, Ginevra Saluzzo Madafferi, Flavio Campanella, Sofia Frizzarin e Giorgio Marini. Volti già noti al pubblico, che rappresentano il presente e il futuro dell’equitazione italiana.
In veste di testimonial FISE dei Campionati, sarà invece Giacomo Martinengo Marquet, classe 2010 e Campione Italiano Children 2024, a raccontare sui canali social l’esperienza dei giovani atleti, con contenuti inediti e uno sguardo autentico dietro le quinte della manifestazione.
Nel programma trovano spazio anche i Criterium e Trofei Italiani per le diverse categorie e gradi, insieme alle prove dedicate al circuito Future Team Pony, in vista della finale di Verona (6–9 novembre, Arena FISE – Fieracavalli). La partecipazione è altissima e conferma il successo del format, aperto anche a binomi pony non ancora qualificati, con classifiche finali su tre giornate e premiazioni speciali.
Con una prima giornata già ricca di emozioni e risultati di rilievo, i Campionati Italiani Giovanili Prestige si confermano un punto d’incontro tra talento e tradizione, tra sport e cultura equestre.