ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Macellazione clandestina di cavalli Non Dpa nel Crotonese: 1 arresto e 5 denunce carabinieri nas Durante un controllo igienico-sanitario in uno stabilimento del Crotonese, i Carabinieri del Nas di Cosenza hanno arrestato il custode giudiziario e denunciato cinque persone
    • Francesco Zaza: più sportivo di così... francesco Zaza Zaza alla Maratona di New York. 42 chilometri di tempra sportiva nel cuore della Grande Mela
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Macellazione clandestina di cavalli Non Dpa nel Crotonese: 1 arresto e 5 denunce carabinieri nas Durante un controllo igienico-sanitario in uno stabilimento del Crotonese, i Carabinieri del Nas di Cosenza hanno arrestato il custode giudiziario e denunciato cinque persone
    • Francesco Zaza: più sportivo di così... francesco Zaza Zaza alla Maratona di New York. 42 chilometri di tempra sportiva nel cuore della Grande Mela
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Campionato d’Italia: una storia

Campionato d’Italia: una storia

Alfredo Ferranti, Graziano Mancinelli, Uberto Lupinetti, Roberto Arioldi, Manuela Bedini, Giulia Martinengo Marquet, Paprika della Loggia: tutti i record tricolori

15 Aprile 2025
di Umberto Martuscelli
Campionato d’Italia: una storia

Nella foto centrale: Alfredo Ferranti su Ventitré. Colonna di sinistra, dall'alto: Graziano MAncinelli, Uberto Lupinetti, Roberto Arioldi. Colonna di destra, dall'alto: Manuela Bedini, Paprika della Loggia, Giulia Martinengo Marquet (ph. UM)

La storia del Campionato d’Italia di salto ostacoli affonda le sue radici molto lontano nel tempo: la prima edizione infatti è del 1937, inserita in un grande evento di fine stagione che la Fise denomina Campionati Equestri Nazionali, organizzato a Roma nel parco di Villa Borghese, in parte sul terreno di Piazza di Siena e in parte su quello del Galoppatoio.

I titoli in palio sono diversi: quello di Salto Ostacoli, di Elevazione, di Estensione, riservato alle Amazzoni, di Addestramento, di Polo; più la Coppa delle Rimonte (destinata ai cavalli che non abbiano vinto premi in denaro in concorsi ippici riconosciuti dalla Fise prima dell’1 gennaio 1936), e il Criterium Italiano dei Cinque Anni (per cavalli italiani nati nel 1932). Nel 1938 il programma è identico, mentre nel 1939 (dal 22 al 28 ottobre) si aggiunge il Campionato Juniores.

Infine il 1940: i Campionati Equestri Nazionali iniziano il 27 ottobre… un momento storico drammatico. Tuttavia l’idea che lo sport non si debba fermare nonostante le tragiche evidenze (Mussolini aveva annunciato all’Italia l’entrata in guerra il giorno 10 giugno… ) è dimostrato da quanto la Fise comunica a proposito di questa edizione del campionato di salto ostacoli: «Al vincitore verrà attribuito il titolo di campione italiano di concorso ippico ed assegnata la Coppa degli Assi (trasmissibile) che sarà definitivamente aggiudicata al cavaliere che la vincerà tre volte, anche non consecutive, con almeno due cavalli differenti – La Coppa degli Assi all’atto della sua definitiva aggiudicazione, porterà con sé una dotazione in danaro formata dall’importo di tutte le tasse d’iscrizione che nei vari anni saranno state raccolte per il Campionato Italiano di concorso ippico». Nessuno se la aggiudicherà tre volte: perché questa del 1940 sarà ovviamente l’ultima edizione prima della fine della guerra…

Ma chi sono i vincitori di quelle quattro edizioni precedenti la guerra? Eccoli: nel 1937 Alfredo Ferranti su Ventitré, nel 1938 Gerardo Conforti su Ronco II, nel 1939 Antonio Gutierrez su Torno, nel 1940 Gerardo Conforti su Popilio. Poi la lunga pausa dovuta al secondo conflitto mondiale: prima che il Campionato d’Italia di salto ostacoli possa riprendere a vivere devono trascorrere poco meno di trent’anni da quel triste e cupo 1940… Proprio così, si riprende infatti nel 1967. E perché non prima? Perché tutto questo tempo? Come è possibile che né alla Fise né ad alcun altro sia venuto in mente di riproporre il Campionato d’Italia per un periodo di tempo così lungo? Non c’è risposta: è semplicemente successo… le cose sono andate così, senza un motivo particolare.

Nel 1967 la prima edizione del Campionato d’Italia di salto ostacoli di epoca… diciamo moderna si disputa a Montelibretti, negli impianti della Scuola Militare di Equitazione: vince Graziano Mancinelli su Petter Patter davanti a Stefano Carli su Odward e a Franco Randazzo su Mount Leinster.

Dal 1967 dunque inizia la serie ininterrotta fino a oggi. Una serie fortemente segnata nelle sue prime undici edizioni senza soluzione di continuità dai quattro Grandi: Graziano Mancinelli vince cinque volte, Raimondo d’Inzeo tre, Piero d’Inzeo due, Vittorio Orlandi una. Per undici anni nessuno riesce a farsi largo tra questi favolosi cavalieri. Il primo capace di spezzare quest’egemonia è Uberto Lupinetti, vincitore nel 1978 su Star Award, mentre l’unico dei quattro Grandi che torna alla vittoria sarà Graziano Mancinelli nel 1981 (su St. Parnou) collezionando così quelle sei medaglie d’oro che hanno rappresentato un record assoluto, fin tanto che il formidabile Roberto Arioldi non è riuscito a fare altrettanto cominciando nel 1987 su Rosa per poi infilare una straordinaria quaterna consecutiva dal 1999 al 2002 e rifinire l’opera nel 2010.

Altri vincitori multipli sono Filippo Moyersoen (quattro scudetti: 1983, 1989, 1991, 2013), Emilio Bicocchi (tre: 2005, 2009, 2016), Gerardo Conforti (due: 1938 e 1940), Juan Carlos Garcia (due: 2004 e 2017), Giorgio Nuti (due: 1984 e 1988), Arnaldo Bologni (due: 1993 e 1995), Jerry Smit (due: 1996 e 2007), Piergiorgio Bucci (due: 2008 e 2020), Luca Marziani (due: 2019 e 2021).

Record anche per Manuela Bedini nel 1994: la prima donna a vincere il titolo; la emuleranno Alessia Marioni nel 1998 e Francesca Ciriesi nel 2022, ma l’unica amazzone capace di vincere più di una volta è Giulia Martinengo Marquet, con i successi del 2015, 2018 e 2024.

E tra i cavalli? Record per Paprika della Loggia: tre vittorie – tra l’altro consecutive! – dal 1999 al 2001… Cosa che non fa altro che rendere ancor più sensazionale il curriculum tricolore di Roberto Arioldi, dato che Paprika è un prodotto dell’allevamento della coppia Annina Rizzoli/Roberto Arioldi appunto… Con due vittorie ci sono Mayday (Arnaldo Bologni: 1993 e 1995), Dugano (Filippo Moyersoen: 1989 e 1991), Lydican (Graziano Mancinelli: 1974 e 1976), Bellevue (Raimondo d’Inzeo: 1968 e 1970).

Questo fine settimana sapremo come dovranno essere aggiornati i numeri dell’Albo d’Oro del Campionato d’Italia di salto ostacoli: giovedì alle Siepi di Cervia inizia il grande appuntamento tricolore!

Tags: campionato d'italia 2025 salto ostacoli
Articolo Precedente

Guidolin Horses difende il respiro del tuo cavallo

Prossimo Articolo

UAE President Cup: montepremi record a Roma

Della stessa categoria ...

Verona: regioni, squadre, emozioni
Salto ostacoli

Verona: regioni, squadre, emozioni

11 Novembre 2025

Il Gran Premio delle Regioni per le squadre in sella a cavalli e a pony ha regalato come sempre in...

di Umberto Martuscelli
Marco Porro lascia la guida della nazionale di salto ostacoli
Salto ostacoli

Marco Porro lascia la guida della nazionale di salto ostacoli

11 Novembre 2025

A partire dal primo gennaio 2026 il tecnico lombardo non sarà più il selezionatore della prima squadra azzurra seniores: decisione...

di Redazione Cavallo Magazine
Valencia, la bella vittoria di Nico Lupino
Salto ostacoli

Valencia, la bella vittoria di Nico Lupino

9 Novembre 2025

Il cavaliere azzurro in sella a Iniesta ha conquistato oggi il primo posto nel Gran Premio dello Csi spagnolo, gara...

di Umberto Martuscelli
Daniel Deusser, Signore di Verona
Salto ostacoli

Daniel Deusser, Signore di Verona

9 Novembre 2025

Il campione tedesco ha vinto oggi il Gran premio di Coppa del Mondo in Fieracavalli dopo aver conquistato venerdì la...

di Umberto Martuscelli
Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser
Salto ostacoli

Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser

7 Novembre 2025

Oggi grande protagonista il cavaliere tedesco, ma anche una vittoria di Emanuele Gaudiano e l’ottimo debutto di Clara Pezzoli sul...

di Umberto Martuscelli
Jumping Verona: inizia l’emozione
Salto ostacoli

Jumping Verona: inizia l’emozione

6 Novembre 2025

Il concorso ippico internazionale che mette in calendario la terza tappa del girone dell’Europa Occidentale di Coppa del Mondo prende...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
Completo

Iacopo Comelli: il Completo che cresce

Iacopo Comelli: il Completo che cresce

In evidenza

I Nas dei Carabinieri sequestrano una scuderia a Pinerolo: doping

Macellazione clandestina di cavalli Non Dpa nel Crotonese: 1 arresto e 5 denunce

14 Novembre 2025
Francesco Zaza: più sportivo di così…

Francesco Zaza: più sportivo di così…

13 Novembre 2025
Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025

Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025

13 Novembre 2025
Un’idea – semplice – di Dressage…ma bisognava averla!

Un’idea – semplice – di Dressage…ma bisognava averla!

13 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP