No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Coppa del Mondo: i finalisti italiani

Coppa del Mondo: i finalisti italiani

Lorenzo de Luca affronta a Omaha la sua prima finale di World Cup: ma quali altri azzurri prima di lui hanno vissuto l’emozione mondiale?

18 Giugno 2019
di Umberto Martuscelli

Bologna, 29 marzo 2017 – Lorenzo de Luca è volato a Omaha sulle ali dell’entusiasmo nato e cresciuto gara dopo gara, Gran Premio dopo Gran Premio: tanto da concludere al secondo posto la classifica del girone di qualificazione dell’Europa Occidentale, quello che riunisce il maggior numero di tappe e di concorrenti, e di conseguenza anche quello che seleziona il maggior numero di finalisti. E’ un secondo posto che all’atto pratico non conta nulla poiché in finale si riparte da zero, ma che rappresenta tuttavia una eloquente testimonianza del valore del nostro cavaliere: anche perché nessun italiano aveva mai raggiunto una così elevata posizione nella graduatoria di selezione prima di lui. Ma chi sono stati in passato i nostri cavalieri capaci di arrivare a disputare una finale di Coppa del Mondo? Non molti per la verità. Il primo nostro portacolori nella storia della manifestazione mondiale è stato Diego de Riu: a Berlino nel 1985 in sella a Fanando il cavaliere lombardo ha conquistato il 26° posto. Poi è iniziato il periodo di Giorgio Nuti: nel 1986 il campione azzurro ha fatto una gara favolosa impegnando Baltimore in due prove e Silvano in una raggiungendo infine il 5° posto, piazzamento che è rimasto il nostro migliore fino al 2006; un’altra finale per lui nel 1988 con il 21° posto in sella a Larry. Quindi una lunga pausa per arrivare al 1994 a ‘S-Hertogenbosch con Jerry Smit, il veterano azzurro in fatto di finali avendone disputate ben quattro: quel suo primo anno in sella a Constantijn si classifica al 23° posto. Passano poi sei anni e si arriva a un’edizione per noi… record perché è la sola nella quale abbiamo avuto due finalisti: a Las Vegas nel 2000 Jerry Smit 18° su Lux Z e Gianni Govoni 21° su… Las Vegas. Nel 2001 Smit riesce nuovamente nell’impresa di qualificarsi per la finalissima e a Goteborg si classifica al 25° posto su Jamiro, per poi centrare l’obiettivo una terza volta a Lipsia nel 2002 finendo 32° sempre su Jamiro. Arriva poi la serie formidabile di Juan Carlos Garcia con lo straordinario Albin III: 6° a Milano nel 2004 ma soprattutto 4° nel 2006 a Kuala Lumpur, il miglior risultato azzurro di sempre! Per Garcia un periodo eccezionale: due finali e due volte nei primi dieci… Natale Chiaudani si presenta quindi a Ginevra nel 2010 formando con Seldana un binomio favoloso: 12° posto rimanendo in gara fino all’ultimo giorno con una serie di prestazioni bellissime che avrebbero potuto condurlo perfino più in alto. Ultimo in ordine cronologico Luca Moneta che nel 2015 su Connery si classifica 21° a Las Vegas al termine di una sua bellissima stagione. Ecco, questo è lo storico, il passato. Il presente e il futuro invece li scriverà a partire da domani Lorenzo de Luca con Limestone Grey (destinato alla prima prova, la tabella C) e poi con Ensor de Litrange che farà le rimanenti due gare: incrociamo le dita e… forza Lorenzo de Luca!

Tags: coppa del mondo 2017 gli italiani lorenzo de luca Omaha salto ostacoli
Articolo Precedente

Francia: all’ippodromo della Costa Azzurra parte la seconda settimana del Jump Festival

Prossimo Articolo

Finale mondiale: guida… all’ascolto

Della stessa categoria ...

Cervia: inizia l’Adriatic Tour
Salto ostacoli

Cervia: inizia l’Adriatic Tour

30 Luglio 2025

Il Centro Ippico Le Siepi offre agli appassionati di salto ostacoli due fine settimana di grande sport internazionale con in...

di Umberto Martuscelli
Cervia: parte la corsa tricolore
Salto ostacoli

Enrico Frana conquista Cervia. Tutti i podi del week end

28 Luglio 2025

Dalla vittoria di Frana a Cervia, fino al Jumping Torgnon: il resoconto del week end

di Chiara Balzarini
Salto ostacoli

Memorial Franco Quondam: il GP a Gianluca Apolloni

28 Luglio 2025

Al Regno Verde un concorso dedicato a una persona speciale

di Chiara Balzarini
Dinard, la prima volta di Aaron Vale
Salto ostacoli

Dinard, la prima volta di Aaron Vale

27 Luglio 2025

In sella a Carissimo il cavaliere statunitense oggi ha vinto il primo Gran Premio Rolex della sua vita

di Umberto Martuscelli
Robert Whitaker raddoppia a Hickstead
Salto ostacoli

Robert Whitaker raddoppia a Hickstead

27 Luglio 2025

Il cavaliere britannico ha conquistato oggi per la seconda volta nella sua carriera la prestigiosa King George V Gold Cup...

di Umberto Martuscelli
Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania
Salto ostacoli

Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania

25 Luglio 2025

Le squadre delle nazioni che la settimana scorsa nel Campionato d’Europa hanno conquistato le medaglie oggi si sono classificate ai...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Salto ostacoli

Salto ostacoli e mondo arabo: storia di un crescendo

Salto ostacoli e mondo arabo: storia di un crescendo
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

2 Agosto 2025
Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP