No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I record dei Campionati d’Europa Mentre pubblico e cavalieri stanno già disfando le valigie a Blenheim, ecco qualche spigolatura sui numeri del passato dei Campionati d'Europa di completo
    • Se ne è andato Robert Redford, la star che 'sussurrava ai cavalli' Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio, i cavalli
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I record dei Campionati d’Europa Mentre pubblico e cavalieri stanno già disfando le valigie a Blenheim, ecco qualche spigolatura sui numeri del passato dei Campionati d'Europa di completo
    • Se ne è andato Robert Redford, la star che 'sussurrava ai cavalli' Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio, i cavalli
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Doping e contaminazione: un problema da risolvere

Doping e contaminazione: un problema da risolvere

Il Club internazionale dei cavalieri di salto ostacoli propone alla Fei una serie di misure per arginare un fenomeno che sta mettendo sempre più in difficoltà il mondo dello sport

16 Novembre 2019
di Umberto Martuscelli
Doping e contaminazione: un problema da risolvere

(ph. UM)

Bologna, sabato 16 novembre 2019 – Quarantuno casi di doping equino in due anni derivanti da contaminazione: questa l’impressionante statistica elaborata dalla Fei e resa nota dall’International Jumping Riders Club. E’ una statistica impressionante soprattutto considerando le conseguenze cui può essere esposto il cavaliere responsabile del cavallo ‘contaminato’: tutte quelle previste dal regolamento antidoping, che vanno dall’appiedamento alla squalifica alla perdita di titoli e di vittorie, con possibili nefaste conseguenze sia sulla carriera personale di un professionista sia sul cammino di una squadra nazionale e dunque di una federazione. Di conseguenza è ovvio che il problema della contaminazione sia uno tra quelli maggiormente sentiti dai cavalieri e dall’associazione che li rappresenta, l’International Jumping Riders Club, della quale sono presidente e direttore rispettivamente Kevin Staut ed Eleonora Ottaviani.

Il Club ha recentemente diffuso un comunicato nel quale propone una serie di accorgimenti utili quanto meno ad arginare sensibilmente – se non proprio a scongiurare del tutto – il problema della contaminazione, partendo da un presupposto: “Gli articoli 10.4 e 10.5.2 del regolamento antidoping equino”, si legge nella nota, “dicono quanto segue: ‘La persona responsabile e/o componente il personale di supporto deve anche stabilire quando la sostanza proibita è entrata nell’organismo del cavallo in modo da evitare le sanzioni conseguenti’. Dal momento che è molto difficile se non del tutto impossibile avere il controllo totale e assoluto su tutto quello che un cavallo ingerisce o con cui comunque entra in contatto, mentre la lista delle sostanze proibite dal regolamento antidoping è estremamente lunga, è di conseguenza necessario migliorare le garanzie che riguardano la sicurezza e i controlli nelle scuderie (ai concorsi, n.d.r.) con una supervisione esercitata sia prima sia durante l’evento per evitare la possibilità che errori, negligenza, disattenzione o azioni specifiche di terze parti possano danneggiare i cavalli”.

Il Club dunque suggerisce alcune misure che vadano a integrare il regolamento Fei circa l’organizzazione di eventi agonistici. Primo: certificazione della avvenuta disinfezione delle scuderie e dei box. Secondo: il box deve essere sigillato all’arrivo del cavallo secondo le corrette procedure ma non con strisce di plastica o nylon, bensì con una catena. Terzo: la paglia deve essere confezionata e sigillata con una certificazione allegata. Quarto: fieno o altro tipo di alimenti venduti dal comitato organizzatore devono avere un certificato di garanzia che li dichiari esenti da qualsiasi sostanza doping, con assunzione di responsabilità da parte del comitato organizzatore in caso di contaminazione. Quinto: deve essere ridotto il numero di persone accreditate all’ingresso nell’area scuderie. Sesto: vietati gli ingressi non autorizzati alle scuderie. Settimo: vietato l’ingresso ai cani alle scuderie. Settimo: controlli di sicurezza all’ingresso delle scuderie. Ottavo: un sistema di sorveglianza video deve essere obbligatorio per gli eventi di alto profilo, e altamente raccomandato per tutti gli altri eventi.

Se le misure suggerite non saranno introdotte dalla Fei, il Club ritiene che la totale responsabilità di casi di contaminazione non possa ricadere completamente sulle spalle del cavaliere, così come invece stabilito dalla normativa vigente. Aggiungendo: “Comunque il Club sostiene che debba essere sanzionato non solo il cavaliere ma anche tutti coloro i quali siano responsabili di azioni o comportamenti controversi”.

Tags: club internazionale dei cavalieri contaminazione doping international jumping riders club salto ostacoli
Articolo Precedente

I cavalli grigi di Neri Pieraccini

Prossimo Articolo

FEI announces hosts for World Championships and World Cup Finals

Della stessa categoria ...

Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste
Salto ostacoli

Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste

16 Settembre 2025

Inizia domani lo Csio a cinque stelle valido come ultima tappa della Longines League of Nations prima della finale mondiale...

di Umberto Martuscelli
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper
Salto ostacoli

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025

L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi

di Umberto Martuscelli
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli
Salto ostacoli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025

Il cavaliere delle Fiamme Oro ha avuto ottimi risultati in questo fine settimana a Le Lame

di Chiara Balzarini
Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg
Salto ostacoli

Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg

15 Settembre 2025

Ieri il cavaliere tedesco e il suo cavallo dal mantello così particolare hanno vinto a Riesenbeck l’undicesima tappa del Longines...

di Umberto Martuscelli
Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo
Regioni

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per...

di Redazione Cavallo Magazine
Salto ostacoli

Tommaso Gerardi brilla a Ornago

14 Settembre 2025

Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Cultura equestre

Pony Club: un mondo in evoluzione

Pony Club: un mondo in evoluzione

In evidenza

I record dei Campionati d’Europa

I record dei Campionati d’Europa

16 Settembre 2025
Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

16 Settembre 2025
Blenheim: pas de Touzain

Blenheim: pas de Touzain

16 Settembre 2025
Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste

Coppa delle Nazioni: St. Tropez decide le finaliste

16 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP