No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Doping e contaminazione: un problema da risolvere

Doping e contaminazione: un problema da risolvere

Il Club internazionale dei cavalieri di salto ostacoli propone alla Fei una serie di misure per arginare un fenomeno che sta mettendo sempre più in difficoltà il mondo dello sport

16 Novembre 2019
di Umberto Martuscelli
Doping e contaminazione: un problema da risolvere

(ph. UM)

Bologna, sabato 16 novembre 2019 – Quarantuno casi di doping equino in due anni derivanti da contaminazione: questa l’impressionante statistica elaborata dalla Fei e resa nota dall’International Jumping Riders Club. E’ una statistica impressionante soprattutto considerando le conseguenze cui può essere esposto il cavaliere responsabile del cavallo ‘contaminato’: tutte quelle previste dal regolamento antidoping, che vanno dall’appiedamento alla squalifica alla perdita di titoli e di vittorie, con possibili nefaste conseguenze sia sulla carriera personale di un professionista sia sul cammino di una squadra nazionale e dunque di una federazione. Di conseguenza è ovvio che il problema della contaminazione sia uno tra quelli maggiormente sentiti dai cavalieri e dall’associazione che li rappresenta, l’International Jumping Riders Club, della quale sono presidente e direttore rispettivamente Kevin Staut ed Eleonora Ottaviani.

Il Club ha recentemente diffuso un comunicato nel quale propone una serie di accorgimenti utili quanto meno ad arginare sensibilmente – se non proprio a scongiurare del tutto – il problema della contaminazione, partendo da un presupposto: “Gli articoli 10.4 e 10.5.2 del regolamento antidoping equino”, si legge nella nota, “dicono quanto segue: ‘La persona responsabile e/o componente il personale di supporto deve anche stabilire quando la sostanza proibita è entrata nell’organismo del cavallo in modo da evitare le sanzioni conseguenti’. Dal momento che è molto difficile se non del tutto impossibile avere il controllo totale e assoluto su tutto quello che un cavallo ingerisce o con cui comunque entra in contatto, mentre la lista delle sostanze proibite dal regolamento antidoping è estremamente lunga, è di conseguenza necessario migliorare le garanzie che riguardano la sicurezza e i controlli nelle scuderie (ai concorsi, n.d.r.) con una supervisione esercitata sia prima sia durante l’evento per evitare la possibilità che errori, negligenza, disattenzione o azioni specifiche di terze parti possano danneggiare i cavalli”.

Il Club dunque suggerisce alcune misure che vadano a integrare il regolamento Fei circa l’organizzazione di eventi agonistici. Primo: certificazione della avvenuta disinfezione delle scuderie e dei box. Secondo: il box deve essere sigillato all’arrivo del cavallo secondo le corrette procedure ma non con strisce di plastica o nylon, bensì con una catena. Terzo: la paglia deve essere confezionata e sigillata con una certificazione allegata. Quarto: fieno o altro tipo di alimenti venduti dal comitato organizzatore devono avere un certificato di garanzia che li dichiari esenti da qualsiasi sostanza doping, con assunzione di responsabilità da parte del comitato organizzatore in caso di contaminazione. Quinto: deve essere ridotto il numero di persone accreditate all’ingresso nell’area scuderie. Sesto: vietati gli ingressi non autorizzati alle scuderie. Settimo: vietato l’ingresso ai cani alle scuderie. Settimo: controlli di sicurezza all’ingresso delle scuderie. Ottavo: un sistema di sorveglianza video deve essere obbligatorio per gli eventi di alto profilo, e altamente raccomandato per tutti gli altri eventi.

Se le misure suggerite non saranno introdotte dalla Fei, il Club ritiene che la totale responsabilità di casi di contaminazione non possa ricadere completamente sulle spalle del cavaliere, così come invece stabilito dalla normativa vigente. Aggiungendo: “Comunque il Club sostiene che debba essere sanzionato non solo il cavaliere ma anche tutti coloro i quali siano responsabili di azioni o comportamenti controversi”.

Tags: club internazionale dei cavalieri contaminazione doping international jumping riders club salto ostacoli
Articolo Precedente

I cavalli grigi di Neri Pieraccini

Prossimo Articolo

FEI announces hosts for World Championships and World Cup Finals

Della stessa categoria ...

Cervia: inizia l’Adriatic Tour
Salto ostacoli

Cervia: inizia l’Adriatic Tour

30 Luglio 2025

Il Centro Ippico Le Siepi offre agli appassionati di salto ostacoli due fine settimana di grande sport internazionale con in...

di Umberto Martuscelli
Cervia: parte la corsa tricolore
Salto ostacoli

Enrico Frana conquista Cervia. Tutti i podi del week end

28 Luglio 2025

Dalla vittoria di Frana a Cervia, fino al Jumping Torgnon: il resoconto del week end

di Chiara Balzarini
Salto ostacoli

Memorial Franco Quondam: il GP a Gianluca Apolloni

28 Luglio 2025

Al Regno Verde un concorso dedicato a una persona speciale

di Chiara Balzarini
Dinard, la prima volta di Aaron Vale
Salto ostacoli

Dinard, la prima volta di Aaron Vale

27 Luglio 2025

In sella a Carissimo il cavaliere statunitense oggi ha vinto il primo Gran Premio Rolex della sua vita

di Umberto Martuscelli
Robert Whitaker raddoppia a Hickstead
Salto ostacoli

Robert Whitaker raddoppia a Hickstead

27 Luglio 2025

Il cavaliere britannico ha conquistato oggi per la seconda volta nella sua carriera la prestigiosa King George V Gold Cup...

di Umberto Martuscelli
Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania
Salto ostacoli

Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania

25 Luglio 2025

Le squadre delle nazioni che la settimana scorsa nel Campionato d’Europa hanno conquistato le medaglie oggi si sono classificate ai...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Cultura equestre

Pony Club: un mondo in evoluzione

Pony Club: un mondo in evoluzione
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

In evidenza

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP