ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Il respiro della prateria comanche horse d3d68d75 4356 495b afe5 136f7dfbafb resize 750 La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Il respiro della prateria comanche horse d3d68d75 4356 495b afe5 136f7dfbafb resize 750 La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Emanuele Gaudiano: io e la vittoria

Emanuele Gaudiano: io e la vittoria

Il cavaliere azzurro è un vincitore seriale: ecco alcune sue riflessioni sul significato del prevalere in gara in rapporto ai cavalli montati e agli obiettivi prefissati…

6 Novembre 2020
di Umberto Martuscelli
Emanuele Gaudiano: io e la vittoria

Emanuele Gaudiano e una scena... ricorrente (ph. Hubside Jumping)

Bologna, venerdì 6 novembre 2020 – Premesso che nel nostro sport il rapporto con il cavallo e le emozioni che ne derivano sono certamente gli elementi più importanti, quelli che rappresentano le fondamenta su cui poi costruire il resto… premesso tutto ciò, è comunque vero che pur sempre di sport si tratta. Agonismo, cioè. Gara. Confronto. Avversari. Classifiche. E dunque vittorie e anche non-vittorie, oltre che sconfitte in senso proprio… Uno sport in cui si perde molto più di quanto si vinca: questo è un dato di fatto incontestabile. Eppure c’è un cavaliere che sta facendo del suo meglio – e non certo solo da oggi… – per cercare di portare quanto meno in pareggio le percentuali delle due eventualità… Non è difficile immaginare di chi si sta parlando: Emanuele Gaudiano, ovvio! Un cavaliere che difficilmente rientra a casa da un concorso senza aver vinto come minimo (minimo… ) una gara. E calcolando che Emanuele Gaudiano è in concorso tutti i fine settimana, Covid permettendo… beh, si fa presto a immaginare quale possa essere il suo rapporto con la dea alata…

Partiamo con la domanda più banale e scontata possibile: cosa significa per lei vincere?

«Tutti gli atleti di qualunque sport vanno in gara per vincere, o quanto meno per provare a farlo… Io lo faccio da molti anni ormai e alla fine è diventata quasi una routine quella di andare in gara e tentare di vincere almeno una categoria a concorso».

Quando vince cosa sente, cosa pensa?

«Penso che è stato fatto un buon lavoro non solo da me e dai miei cavalli, ma anche da tutto il mio team».

E quindi per avere la conferma della qualità di questo lavoro c’è bisogno della vittoria? Oppure non è detto che si debba per forza vincere per avere tale conferma?

«Dipende dalle gare. Chiaramente in un internazionale a due stelle, o in un concorso nazionale, le gare piccole sono di lavoro, non vado lì per vincere la 130… In un concorso di più alto livello invece ci provo sempre… ».

Però la conferma della qualità del lavoro ci può essere anche in assenza della vittoria… no?

«Eh… a me piace vincere!».

Parliamo di concorsi di livello medio alto. Lei fa un piano prima di iniziare, cioè individua già la gara che potrebbe provare a vincere montando il tal cavallo e costruendo quindi il programma in funzione di quell’obiettivo?

«Ormai è tutto programmato, anche se adesso in tempo di pandemia è difficile farlo. In situazioni normali io il programma su ciascun concorso lo faccio almeno tre settimane prima di arrivarci, scegliendo le gare che farà ciascun cavallo. Poi è ovvio che i programmi possono variare a seconda delle situazioni contingenti e in caso di imprevisti, o di cali di forma, ma di norma è così».

Quindi sceglie le gare e sa già sulla carta che la gara X la farà puntando a vincere, che la gara Y le servirà da preparazione in vista della gara Z più importante…

«Sì, assolutamente. E con un margine di due o tre settimane. Di solito guardo tutti i programmi, prendo un foglio e faccio l’elenco delle gare a tempo, delle gare a fasi, delle gare a barrage, poi decido quale cavallo montare in ciascuna».

E invece che sensazioni le dà la… non vittoria?

«Dipende… Se un cavallo di 7 anni in una gara grossa fa un errore saltando molto bene, beh… per me è come vincere».

Ma quando qualcuno le toglie il primo posto in una gara che sembrava già vinta… ?

«Vincere è sempre bellissimo, ma ad esempio io di recente sono arrivato al 2° posto in un Gran Premio a cinque stelle a Grimaud con Chalou e la mia gioia è stata pari a quella che avrei provato se avessi vinto, anche considerando come ha saltato il mio cavallo. Credo che per tutti i cavalieri sia così: essere nei primi posti di un GP a cinque stelle con i cavalli che saltano bene è la cosa più importante… poi essere terzo, quarto o secondo poco cambia. Certo, se si vince è perfino meglio… !».

Quindi diciamo che in lei prevale l’apprezzamento della prestazione del cavallo più che il risultato in termini di classifica?

«Sì, direi di sì… Però facendo anche qui delle eccezioni… È chiaro che se sono con Carlotta in campo e mi tocca l’ultimo, beh… là mi girano un po’ le scatole, diciamo… ».

Il rapporto che lei ha con i suoi cavalli è influenzato dalla quantità e dalla qualità dei risultati che ottiene con loro?

«No, non direi. O meglio, forse dalla quantità sì, nel senso che se con un cavallo si ottengono molti risultati vuol dire che con lui si sono fatte molte gare, e facendo molte gare si stabilisce un rapporto più profondo e completo. Ma da questo punto di vista i risultati non incidono più di tanto. Per esempio Kingston è un cavallo un po’ discontinuo che alterna il livello delle sue gare, può fare delle prestazioni magnifiche oppure può fare un po’… il monello, diciamo. Però è uno dei miei cavalli favoriti».

Succede molto raramente… ma quando torna a casa da un concorso senza aver vinto nemmeno una gara cosa pensa?

«Niente: mi carico per la settimana dopo. Si vince e si perde, è normale: non bisogna mai abbattersi. Del resto non si può vincere sempre: tutti vanno in gara per vincere o almeno per piazzarsi, quindi… ».

Ma lei è ovviamente ben consapevole di essere tra i cavalieri che in Europa realizzano la più alta percentuale di vittorie…

«Sicuramente non come Julien Epaillard! Lui è un cavaliere che davvero ama vincere, gli piace molto… ».

Ha mai fatto il conto di quante gare ha vinto nella sua carriera?

«No, mai… So però che Carlotta ha vinto nella sua carriera circa ottantadue, ottantatré gare internazionali fino a oggi».

Carlotta è uno dei cavalli con i quali lei vinto di più, no?

«Sì, ma va cambiato il modo di porre la questione… Il punto è che Carlotta è in assoluto uno dei cavalli del circuito internazionale che ha vinto di più».

Quando si è reso conto che lei sarebbe diventata una vincitrice così forte?

«Il primo concorso Carlotta l’ha fatto a 5 anni a Samorin, due settimane di concorso: ha vinto quattro gare su sei… ».

Tutto chiaro fin dal principio…

«Eh sì… Chiarissimo!».

Tags: emanuele gaudiano salto ostacoli
Articolo Precedente

Retromarcia in Gran Bretagna: centri aperti

Prossimo Articolo

Domani a San Siro con il Carlo Porta e il St Leger italiano

Della stessa categoria ...

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi
Salto ostacoli

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025

I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a...

di Umberto Martuscelli
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza
Salto ostacoli

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025

L’amazzone dell’Aeronautica Militare ha brillato questo finesettimana a Manerbio

di Chiara Balzarini
Lione: celebrazione francese
Salto ostacoli

Lione: celebrazione francese

2 Novembre 2025

Tre cavalieri francesi su tre cavalli francesi nei primi tre posti del Gran Premio di Coppa del Mondo… in Francia!...

di Umberto Martuscelli
La bella vittoria di Guido Franchi
Salto ostacoli

Bedizzole: il trionfo di Guido Franchi

2 Novembre 2025

La vittoria del cavaliere dell'Esercito Italiano nel GP150

di Chiara Balzarini
Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025
Salto ostacoli

Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025

2 Novembre 2025

Il cavaliere belga con i suoi 27 anni è il più giovane vincitore nell’intera storia del circuito mondiale… Jana Wargers...

di Umberto Martuscelli
Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United
Salto ostacoli

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025

Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Salto ostacoli

Monaco, campione nato in… Italia

Monaco, campione nato in… Italia

In evidenza

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025
Il respiro della prateria

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025
Lione: celebrazione francese

Lione: celebrazione francese

2 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP