Domani l’ispezione veterinaria dei cavalli partecipanti, poi la riunione dei capo équipe: inizia così la quinta edizione della finale del circuito Longines EEF Nations Cup ad Avenches, in Svizzera, nella formula di Csio a quattro stelle.
Per la conquista del titolo si sfidano dieci squadre, giunte a questo appuntamento conclusivo dopo un percorso compiuto lungo tappe di qualificazione (Csio a tre stelle) divise in gironi, poi quarti di finale, quindi le due semifinali.
Le contendenti sono Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Olanda, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera. Proprio la squadra azzurra si presenta a questa quinta finale con il maggior numero di vittorie in carniere, vale a dire tre: nel 2021, 2022 e 2024 (l’ultima), mentre il 2023 è stato segnato dall’Austria.
La formazione azzurra selezionata dal c.t. Marco Porro e guidata ad Avenches dal capo équipe Mario Verheyden (veterinario di squadra Cristiano Pasquini) si compone di Giacomo Bassi su Cash du Pratel, Emanuele Camilli su Chacareno PS, Bruno Chimirri su Je Suis Godot d’Acheronte, Elisa Chimirri su Calandro Z, Giulia Martinengo Marquet su Captain Morgan Weering Z e Carolina Palmucci su Casargos C.
Il programma del concorso prevede venerdì la disputa del Gran Premio, mentre domenica alle 11 andrà in scena la Coppa delle Nazioni valida come finalissima del circuito della European Equestrian Federation.
PROGRAMMA, ORDINI DI PARTENZA, RISULTATI
https://www.longinestiming.com/equestrian/2025/longines-eef-nations-cup-avenches-avenches
TUTTI I PARTECIPANTI
https://www.worldofshowjumping.com/Htdocs/Files/v/8406.pdf/2025_CI_1581_masterlist-Avenches.pdf