No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1! Qirat è diventato il primo vincitore di un Gruppo1 in Gran Bretagna a imporsi alla quota di 150 contro 1. È successo ieri nella seconda giornata del Glorious Goodwood.
    • Troppo presto Ferdi... Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato scampo. L'abbraccio alla famiglia e il ricordo degli amici
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1! Qirat è diventato il primo vincitore di un Gruppo1 in Gran Bretagna a imporsi alla quota di 150 contro 1. È successo ieri nella seconda giornata del Glorious Goodwood.
    • Troppo presto Ferdi... Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato scampo. L'abbraccio alla famiglia e il ricordo degli amici
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | In sella con…. Il Colonnello Salvatore Oppes: “Abbiate passione, abbiate umiltà”

In sella con…. Il Colonnello Salvatore Oppes: “Abbiate passione, abbiate umiltà”

I fondamentali della tecnica equestre con un cavaliere, ufficiale dell'Esercito Italiano, tecnico: tra consigli pratici e aneddoti familiari

2 Aprile 2025
di Chiara Balzarini
In sella con…. Il Colonnello Salvatore Oppes: “Abbiate passione, abbiate umiltà”

Colonnello Salvatore Oppes - ph. UM

Il Colonnello Salvatore Oppes, è erede di una famiglia di campioni che hanno scritto pagine dell’equitazione italiana ed è stato lui stesso protagonista di importanti prestazioni. Costretto precocemente ad interrompere l’attività agonistica per motivi di salute, il Colonnello vanta otto partecipazioni allo CSIO di Roma Piazza di Siena, numerose partecipazioni in CSIO Coppa delle Nazioni, Campionati del Mondo Militari ed è stato nella lista dei probabili olimpici ai Giochi di Mosca (1980), Los Angeles (1984) e Barcellona (1992).

Ha avuto poi un ruolo tecnico nella gestione di cavalieri del calibro di Roberto Cristofoletti, Lucia Vizzini, Simone Coata e Alberto Zorzi di cui ha curato l’arruolamento. Finito il servizio attivo ha ricoperto l’incarico di Delegato Tecnico Federale del Settore Giovanile nel Piemonte, diventando per i ragazzi un punto di riferimento costante.  L’anno scorso Il Colonnello Salvatore Oppes ha messo in pausa la sua attività lavorativa, trasferendosi in Tunisia. Il suo cuore e la sua mente sono però ancora con tutti i ragazzi che ha seguito nel corso della sua vita e, soprattutto, con i cavalli.

Colonnello Oppes, cosa è importante insegnare da subito ai ragazzi?

«Insegnare è una parola importante. Bisogna partire dal presupposto che i giovani allievi imparano ciò che noi insegniamo loro. Quindi è fondamentale che, anche per quello che riguarda la messa in sella, vi sia il supporto di un istruttore di alto profilo che scelga i consigli tecnici corretti e dia all’allievo un’impostazione ben precisa. Un buon istruttore deve anche avere una buona capacità nella gestione della psicologia. Inizialmente nell’allievo possono esserci difficoltà psicologiche, magari legate al disorientamento nel gestire un movimento sconosciuto. E lì l’istruttore deve esserci veramente! Bisogna partire dai fondamentali».

Quali sono i fondamentali?

«Sicuramente ai ragazzi bisogna insegnare la posizione corretta in sella e abituarli da subito a guardare avanti, perché se guardano avanti è più facile che sentano il cavallo sotto di loro e imparino ad andare dritto. Bisogna anche insegnare a “creare” impulso! Legato a tutto questo c’è la gestione degli aiuti. Tramite l’azione della gamba tu crei il movimento ma poi hai bisogno di trovare la giusta strada ed andare dritto attraverso la coordinazione degli aiuti. Devi imparare a sentire le spinte che partendo dal posteriore, passano sotto di noi attraverso il corpo del cavallo per poi concretizzarsi con un appoggio sull’imboccatura. Attraverso il contatto con la bocca realizziamo se le spinte stanno arrivando o meno, e gli aiuti ti fanno acquisire la capacità di controllare quelle spinte ed andare dritto».

Quanto è importante il lavoro senza staffe?

«È ottimo per migliorare la solidità in sella, se ben seguito dall’istruttore. Finché l’istruttore vede che l’allievo senza staffe è ben centrato in sella, le spalle sono allineate alle anche, il bacino è fluido e segue il movimento, può continuare. Quando l’istruttore vede che nell’allievo sopravvengono rigidità muscolari dovute alla fatica, è meglio fermarsi perché non c’è più quella decontrazione che gli permette di stare insieme al movimento del cavallo».

E poi magari riprendere più tardi…

«Certo, anche al galoppo! Tu metti l’allievo in un ampio circolo, gli fai levare le staffe e fai attenzione al mantenimento della posizione con particolare attenzione alle sue spalle. Si tratta di un momento speciale…. I ragazzi devono imparare che la loro spalla interna deve andare insieme alla spalla interna del cavallo perché altrimenti vanno in torsione sulla sella. Spalle ferme in un modo naturale e decontrazione dell’inguine che permette di andare con il movimento del cavallo».

Qual è l’esercizio più importante secondo lei?

«Le transizioni, assolutamente, perché sono la dimostrazione della capacità di coordinare gli aiuti. Un esercizio che faccio sempre fare è questo: metto un candeliere in un punto del campo e, alle varie andature, voglio che gli allievi eseguano la transizione in quel punto preciso. Così diventano consapevoli dei meccanismi e diventano consapevoli dei tempi di esecuzione. Questo è molto importante perché in percorso, all’azione del cavaliere deve corrispondere un effetto sul cavallo pressoché immediato… non 3 o 4 tempi dopo con il cavallo appeso al ferro, perché a quel punto è tardi».

Qual è il suo consiglio per i ragazzi?

«Prima di tutto guardate il cavallo come un essere senziente e da rispettare, ricordando che non ha scelto lui di fare quello che stiamo facendo, che sia un percorso di salto, di campagna o una ripresa…. Deve essere un nostro compagno, non può essere utilizzato come un oggetto. Dopodiché servono tanta passione, voglia di lavorare, voglia di sperimentare accettando anche l’errore, tanta umiltà e desiderio di far bene senza mai accontentarsi. Anche quando otteniamo un buon risultato, bisogna pensare sempre a quel dettaglio che potevamo fare meglio, quel punto in cui il cavallo si è sforzato per rimediare ad un nostro errore e capire come possiamo essere noi ad aiutarlo».

Per finire, un aneddoto su suo padre?

«Ricordo che da incredibile uomo di cavalli quale lui era mi diceva sempre: “Quando finisci un percorso ed esci dal campo, taci e rifletti. L’istruttore ti dirà dove hai sbagliato e cosa avresti dovuto fare. Non provare nemmeno a giustificarti dando responsabilità al cavallo. Perché allora te, a cavallo, cosa ci stai a fare?”».

Tags: salto ostacoli Salvatore Oppes tecnica
Articolo Precedente

Orrore in Abruzzo

Prossimo Articolo

8° Raid Città della Pieve: perché insieme è meglio

Della stessa categoria ...

Cervia: inizia l’Adriatic Tour
Salto ostacoli

Cervia: inizia l’Adriatic Tour

30 Luglio 2025

Il Centro Ippico Le Siepi offre agli appassionati di salto ostacoli due fine settimana di grande sport internazionale con in...

di Umberto Martuscelli
Cervia: parte la corsa tricolore
Salto ostacoli

Enrico Frana conquista Cervia. Tutti i podi del week end

28 Luglio 2025

Dalla vittoria di Frana a Cervia, fino al Jumping Torgnon: il resoconto del week end

di Chiara Balzarini
Salto ostacoli

Memorial Franco Quondam: il GP a Gianluca Apolloni

28 Luglio 2025

Al Regno Verde un concorso dedicato a una persona speciale

di Chiara Balzarini
Dinard, la prima volta di Aaron Vale
Salto ostacoli

Dinard, la prima volta di Aaron Vale

27 Luglio 2025

In sella a Carissimo il cavaliere statunitense oggi ha vinto il primo Gran Premio Rolex della sua vita

di Umberto Martuscelli
Robert Whitaker raddoppia a Hickstead
Salto ostacoli

Robert Whitaker raddoppia a Hickstead

27 Luglio 2025

Il cavaliere britannico ha conquistato oggi per la seconda volta nella sua carriera la prestigiosa King George V Gold Cup...

di Umberto Martuscelli
Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania
Salto ostacoli

Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania

25 Luglio 2025

Le squadre delle nazioni che la settimana scorsa nel Campionato d’Europa hanno conquistato le medaglie oggi si sono classificate ai...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
8° Raid Città della Pieve: perché insieme è meglio

8° Raid Città della Pieve: perché insieme è meglio

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

31 Luglio 2025
Troppo presto Ferdi…

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025
Scandinavia super nella Goodwood Cup

Scandinavia super nella Goodwood Cup

30 Luglio 2025
Le Mans accende l’Europa Pony

Le Mans accende l’Europa Pony

30 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP