ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United RIYADH OK Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica generale delle diciassette squadre che si sono affrontate durante l’anno
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United RIYADH OK Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica generale delle diciassette squadre che si sono affrontate durante l’anno
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Ma i cavalli europei sono allenati meglio… ?

Ma i cavalli europei sono allenati meglio… ?

La domanda sorge spontanea alla luce della riforma del regolamento del Campionato del Mondo da parte della Fei: una riforma applicata senza darne comunicazione alcuna

18 Giugno 2019
di Umberto Martuscelli

Bologna, 2 dicembre 2016 – La radicale riforma del regolamento del Campionato del Mondo da parte della Fei impone qualche riflessione ulteriore, rispetto a quelle già espresse su queste pagine. Innanzitutto circa le modalità secondo le quali è stata proposta: il documento è stato approvato dall’assemblea generale della Fei a Tokyo quando l’attenzione di tutto il mondo era puntata soprattutto sulla questione delle Olimpiadi a tre cavalieri per squadra. C’è solo da sperare che le federazioni nazionali abbiano votato sapendo cosa stavano votando, ovviamente, rimane il fatto che nessun documento di comunicazione ufficiale prodotto dalla Fei ha mai fatto accenno a tale riforma, nemmeno ora che il testo è stato pubblicato nella sezione apposita del sito internet della Fei stessa. Eppure si sta parlando della più importante gara del mondo, dal punto di vista tecnico perfino più importante delle Olimpiadi. Il che risulta quanto meno… strano, soprattutto al giorno d’oggi, quando la Fei produce un flusso di comunicazioni davvero eccellente e costante. E’ possibile riformare il regolamento della gara più importante del mondo e non dire nulla, non emettere un comunicato, non una spiegazione ufficiale, qualcuno che dica qualcosa?

Lasciando perdere la formale ufficialità, della cosa si è ovviamente parlato tra addetti ai lavori ad alto livello: i cavalieri da tempo avevano espresso il desiderio di rendere l’impegno meno gravoso fisicamente parlando per i propri cavalli, ma molti tra loro avevano suggerito l’eliminazione di un percorso dei due previsti per la semifinale individuale, e non la soppressione della Final Four, la finale a quattro con lo scambio dei cavalli: un momento certamente di grandissima spettacolarità tecnica e di altrettanto grande impatto su milioni di spettatori, un momento cui si assiste (assisteva… ) una sola volta ogni quattro anni. Un momento in effetti non amato indistintamente da tutti i cavalieri: l’idea che il proprio cavallo possa essere montato da un cavaliere a lui estraneo non lascia tranquilli proprio tutti, anche se ovviamente si deve presumere che chi arriva alla finalissima individuale non sia certo uno sprovveduto. Ma in ogni caso c’è sempre un po’ di apprensione: questione di sensazioni, di intese, di conoscenza, di rapporto, di feeling… Oltre al fatto che i quattro cavalli finalisti si fanno trentadue salti a testa nel giro di un’ora. Dunque si deve presumere che la decisione della Fei vada nel senso della garanzia dell’impegno fisico dei cavalli: cosa che viene confermata anche dalla modifica dell’impianto generale del regolamento della gara mondiale, gara in questo modo resa decisamente più leggera e anche più ‘facile’ in termini di impostazione tecnica. Basti pensare che secondo la vecchia formula un cavallo si faceva da un minimo di due a un massimo di cinque percorsi (più quelli della Final Four, nel caso dei quattro cavalli finalisti) nell’arco di sei giorni: non è poi questo impegno titanico, tuttavia è pur sempre meglio andare in difetto piuttosto che in eccesso, su questo non c’è dubbio. Quindi, lasciando perdere tutte le considerazioni circa il contenuto tecnico e agonistico della faccenda, possiamo ben dire che l’elemento decisivo per approdare a questa riforma sia stata la considerazione dell’impegno fisico dei cavalli. Che è una preoccupazione nobile e giusta, senza alcun dubbio. E che naturalmente prescinde dal contesto e dalla gara: il benessere dei cavalli viene prima di tutto, oggi chi non pronuncia la parola benessere viene automaticamente considerato un violentatore.

Dunque il benessere, giusto. Però… però… Però viene spontanea una domanda: perché allora il Campionato d’Europa non viene toccato dalla riforma? Eppure – con l’eccezione di quelli che al mondiale facevano la finale a quattro – i cavalli che vi partecipano fanno esattamente lo stesso numero di percorsi e di salti di quelli che hanno fatto il mondiale secondo la vecchia formula. Su percorsi di eguale entità e difficoltà tecnica. Tutto uguale, insomma. E quindi? Dove sta la differenza? Se ci si preoccupa dell’eccessivo sforzo fisico dei cavalli non ci dovrebbero essere limiti relativi al tipo di gara… Ma a ben vedere una differenza, anzi due differenze ci sono. La prima: il mondiale si fa ogni quattro anni, l’europeo ogni due (e quindi… ?). La seconda: al Campionato d’Europa non prendono parte le nazioni extraeuropee, ovviamente. Per esempio gli Stati Uniti. Per esempio tutti i Paesi dell’area araba, Qatar, Emirati, Arabia eccetera. E tutti quelli delle altre aree continentali. Quindi si deve presumere che secondo la Fei i cavalli europei quando gareggiano nel Campionato d’Europa possono farsi tranquillamente cinque percorsi in sei giorni, mentre lo stesso impegno in un Campionato del Mondo (identico) è eccessivo. Non può che essere così: altrimenti perché uno sì e l’altro no? Ma perché – ultima domanda: garantito – i cavalli europei possono farsi cinque percorsi in sei giorni e gli altri no: forse sono allenati meglio? E’ una domanda cui bisognerebbe dare una risposta: perché altrimenti si lascia libero sfogo al pensiero di chi ritiene che si vogliano facilitare le cose a qualcuno… E ciò non è bello.   

Tags: campionato del mondo riforma regolamento salto ostacoli
Articolo Precedente

L’albero di Natale alla Casa Bianca? lo consegnano i cavalli

Prossimo Articolo

Laura Conz: crederci sempre, mollare mai

Della stessa categoria ...

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United
Salto ostacoli

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025

Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica...

di Umberto Martuscelli
Andrea Pisani: è suo il GP di Busto Arsizio
Salto ostacoli

Gorla, Sommacampagna, Bedizzole: tutti i podi del week-end

28 Ottobre 2025

Giada Bussu, Andrea Pisani, Francesca Martinello e Vittoria Scognamiglio sui primi gradini del podio del finesettimana

di Chiara Balzarini
Filippo Codecasa in GP ad Atene: vittoria!
Salto ostacoli

Filippo Codecasa conquista Tortona

27 Ottobre 2025

Ottimi risultati a Tortona per il cavaliere del Centro Sportivo Carabinieri

di Chiara Balzarini
Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer
Salto ostacoli

Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer

27 Ottobre 2025

L’amazzone azzurra ha concluso lo Csio a tre stelle spagnolo con una bella prova offerta in sella al suo Los...

di Umberto Martuscelli
Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo
Salto ostacoli

Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo

27 Ottobre 2025

Il binomio campione d’Italia al cospetto di fortissimi avversari è stato protagonista ieri di un ottimo risultato nel Gran Premio...

di Umberto Martuscelli
Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia
Salto ostacoli

Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia

27 Ottobre 2025

La giovane amazzone è stata grande protagonista di un difficile Gran Premio in cui oltre al valore tecnico e agonistico...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto
Sport

I vaccini su Fei HorseApp

I vaccini su Fei HorseApp

In evidenza

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025
Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP