ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Tryon 2018: pensierini dopo i Weg

Tryon 2018: pensierini dopo i Weg

Il Campionato del Mondo di salto ostacoli è ormai alle spalle: lo sport in campo ha dato i suoi risultati chiari ed eloquenti… ma ci sono alcune cose su cui riflettere al di là dell’azione sportiva

19 Giugno 2019
di Umberto Martuscelli

Bologna, 24 settembre 2018 – Sono tanti i pensieri che affollano la mente dopo una manifestazione così complessa e impegnativa come i World Equestrian Games. Qui, quasi a caldo, ne mettiamo in fila qualcuno a proposito del Campionato del Mondo di salto ostacoli, non necessariamente collegato a quanto accaduto dentro il campo di gara…

Normalmente si ritiene che per partecipare bene a un campionato internazionale si debba essere forti. Sbagliato, non basta essere forti: bisogna essere più forti dell’essere semplicemente forti.

La scarsa affluenza di pubblico – se proporzionata a un evento di tale portata – dimostra una volta di più ciò che sappiamo benissimo da sempre: la ‘casa’ del salto ostacoli è l’Europa. La divulgazione dello sport è un concetto importantissimo da sostenere e promuovere: ma vedere quelle immense tribune vuote mentre si celebra la massima competizione del mondo ha fatto male al cuore… La seconda considerazione conseguente: cento persone in una tribuna piccola fanno effetto folla, cento persone in una tribuna gigantesca fanno effetto deserto…

La frenetica e indifferenziata attività agonistica che ormai riempie e satura il calendario del salto ostacoli internazionale ha probabilmente indotto la maggior parte delle persone – addetti ai lavori, osservatori, appassionati e forse perfino alcuni cavalieri – a ritenere che a Tryon si sarebbe celebrato l’ennesimo concorso ippico internazionale: importante, sì, ma né più né meno di tanti altri… Poi la sorpresa, quindi: il Campionato del Mondo non è equiparabile ad alcun altro evento sportivo… Anche se perfino la stessa Fei aveva tentato l’impresa di depotenziarlo riuscendovi solo a metà (della originale intenzione di sopprimere sia la tabella C sia la finale a quattro si è concretizzata solo la seconda).

Il Campionato del Mondo di salto ostacoli è quindi una ‘cosa’ potente. Deve esserlo. Deve differenziarsi da tutto. Una differenziazione che è una delle ultime speranze di scongiurare un livellamento e un appiattimento altrimenti generalizzato: campi ostacoli identici ovunque, gare identiche ovunque, terreni identici ovunque, materiale ostacoli identico ovunque… No: dobbiamo salvare e valorizzare le differenze. Deve esistere qualcosa di enormemente difficile per dare il giusto senso e valore anche a ciò che è facile.

Le Olimpiadi portano con loro il fascino della storia, della tradizione e del messaggio. Ma tecnicamente e agonisticamente parlando non hanno nulla a che vedere con il Campionato del Mondo: i Giochi Olimpici per la loro natura spirituale devono dare la possibilità a tutti gli atleti di sentirsi coinvolti e ‘dentro’ la gara, inclusione e non esclusione, comunione e non selezione. Il Campionato del Mondo no: qui devono primeggiare bravura e capacità di altissimo livello.

La seconda prova di un campionato internazionale – e dunque anche quella del Campionato del Mondo di Tryon – NON è una Coppa delle Nazioni. Non lo è. Quindi definirla Coppa delle Nazioni non è nemmeno un’approssimazione: è semplicemente sbagliato.

Aver abolito la finale a quattro con lo scambio dei cavalli ha privato il mondo dello sport di uno spettacolo unico ed esclusivo. Sull’argomento ci sono sempre state molte discussioni tra i favorevoli e i contrari: ciascuna parte con alcune buone ragioni, bisogna riconoscerlo. Rimane il fatto che un sublime spettacolo tecnico del genere si poteva ammirare solo una volta ogni quattro anni nel Campionato del Mondo, e fin dalla prima edizione nel 1953: la Fei a Tryon ha messo fine a tutto ciò. E lo ha fatto con una noncuranza sconcertante…

L’equitazione è uno sport fondamentalmente individuale. Ma le grandi gare a squadre trasmettono emozioni difficilmente descrivibili: soltanto provandole si riesce a capire. Quando arrivano momenti come quelli vissuti a Tryon il giorno della finale a squadre gli stessi protagonisti in campo sentono qualcosa di sorprendente, nel bene e nel male: come quando si scopre qualcosa di cui non si immaginava l’esistenza…

Ripensiamo alla successione delle emozioni vissute a Tryon: prima quella potente della gara a squadre, poi quella elettrizzante della gara individuale. Ebbene, alle Olimpiadi di Tokyo 2020 sarà esattamente la successione inversa: prima ci sarà la gara individuale e poi quella a squadre… Il che probabilmente toglierà… forza sia all’una sia all’altra, ma qui la Fei non c’entra, è una decisione del Cio (la Fei in ogni caso non ha battuto ciglio… ). Senza contare che se un cavallo o un cavaliere dovessero farsi male durante la gara individuale, o anche solo accusare una forma di penalizzante affaticamento, verrebbe irrimediabilmente compromesso l’esito della gara della squadra di quel cavaliere. Perché a Tokyo le squadre saranno formate da tre binomi ciascuna. E salvo che la Fei non provveda a riscrivere le regole fondanti dell’intera struttura del salto ostacoli (ormai non ci si stupirebbe… ), una squadra non può essere composta da meno di tre binomi.

Gli assenti hanno sempre torto, vero: però mai come nel Campionato del Mondo di salto ostacoli di Tryon si è registrato un così alto numero di assenze di amazzoni e cavalieri di primissimo livello dovute non a cause di forza maggiore (infortuni o cali di forma) bensì per scelta, e non per scelta dei responsabili tecnici… Tale considerazione nulla vuole togliere al merito di chi invece ha gareggiato e vinto: è semplicemente la constatazione di un dato di fatto. Simon Delestre, Ben Maher, Scott Brash, Luciana Diniz, Edwina Alexander, Christian Ahlmann, Daniel Deusser, Kent Farrington, Elizabeth Patton Madden, Maikel van der Vleuten. Philip Weishaupt sono solo alcuni dei grandi nomi assenti a Tryon.

Dove sta andando il salto ostacoli? Questa domanda potrebbe dare apertura a un’analisi molto complessa e articolata, non praticabile qui nello spazio di poche righe. Diciamo solo che molte delle cose che nel bene (speriamo di sì) o nel male (speriamo di no) cambieranno in futuro potrebbero trovare proprio nel Campionato del Mondo di Tryon il loro punto zero, il momento di coagulazione di spinte e tendenze e volontà e strategie che abbiamo visto svilupparsi nel corso di questi ultimi cinque anni. Staremo a vedere…

Tags: fei world equestrian games 2018 salto ostacoli tryon 2018 weg 2018
Articolo Precedente

Iside, cavalla poliziotta, va in pensione

Prossimo Articolo

Il cavallo nella formazione esperienziale, donne e leadership

Della stessa categoria ...

Andrea Pisani: è suo il GP di Busto Arsizio
Salto ostacoli

Gorla, Sommacampagna, Bedizzole: tutti i podi del week-end

28 Ottobre 2025

Giada Bussu, Andrea Pisani, Francesca Martinello e Vittoria Scognamiglio sui primi gradini del podio del finesettimana

di Chiara Balzarini
Filippo Codecasa in GP ad Atene: vittoria!
Salto ostacoli

Filippo Codecasa conquista Tortona

27 Ottobre 2025

Ottimi risultati a Tortona per il cavaliere del Centro Sportivo Carabinieri

di Chiara Balzarini
Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer
Salto ostacoli

Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer

27 Ottobre 2025

L’amazzone azzurra ha concluso lo Csio a tre stelle spagnolo con una bella prova offerta in sella al suo Los...

di Umberto Martuscelli
Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo
Salto ostacoli

Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo

27 Ottobre 2025

Il binomio campione d’Italia al cospetto di fortissimi avversari è stato protagonista ieri di un ottimo risultato nel Gran Premio...

di Umberto Martuscelli
Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia
Salto ostacoli

Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia

27 Ottobre 2025

La giovane amazzone è stata grande protagonista di un difficile Gran Premio in cui oltre al valore tecnico e agonistico...

di Umberto Martuscelli
Gran Premio a Doha: Roberto Previtali sempre in alto
Salto ostacoli

San Giovanni in Marignano: a Roberto Previtali la vittoria del GP e dell’ICT

26 Ottobre 2025

Grandi risultati per il cavaliere del centro sportivo Carabinieri tra il Gran Premio e l'Italian Champions Tour

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo
Regioni

Endurance e salto protagonisti in Sicilia

Endurance e salto protagonisti in Sicilia

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP