Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono e incantano.
Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono e incantano.
Sarà un’edizione da ricordare quella di Jumping Verona 2025 che, con momento clou il Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™ presented by Kask, va in scena al Pala RAM di Fieracavalli dal 6 al 9 novembre. Tra i cavalieri più attesi un vero e proprio tris di assi...
Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono e incantano.
Sarà un’edizione da ricordare quella di Jumping Verona 2025 che, con momento clou il Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™ presented by Kask, va in scena al Pala RAM di Fieracavalli dal 6 al 9 novembre. Tra i cavalieri più attesi un vero e proprio tris di assi...
L'unica razza equina autoctona delle Marche, il cavallo del Catria, può avere un ruolo importante nel dare futuro alla tradizione del trasporto legname fatto con i muli
A novembre si ricordano i tantissimi animali-soldato che hanno servito l'uomo in tutte le guerre. Cavalli, asini, muli che hanno fatto la guerra per noi nella ricorrenza dell'Animals in War Memorial Remembrance
Per gli svedesi lo stallone italiano più ricercato al moneto è Nerone, asino Romagnolo dalla impeccabile genealogia e dai tratti eleganti
Anche muli, asini e bardotti al centro degli studi sulla biodiversità di PassioneCaiTpr, supportati dalla Facoltà di Veterinaria di Teramo con il prof. Carluccio. A giugno attesi i primi report
Promotore di una conferenza ibrida sul tema degli equidi nella storia dell'umanità è Equine History Collective. L'appuntamento con gli studiosi è dal 29 settembre al 1° ottobre
Dall'Onu la risoluzione destinata a regolare e regolamentare l'impiego degli animali nel lavoro tra gli ultimi della terra. Ovvero in quei paesi dove dal lavoro degli animali dipende la vita degli uomini
L’appuntamento con il Meeting Caitpr è per domenica 17 luglio,vicini vicini alla tradizionale Rassegna del Mulo e del cavallo da soma di Fratticciola Selvatica
Uno studio tedesco dimostra che i muli raggiunsero il nord Europa al seguito dei romani. Che li allevavano specificatamente e ne apprezzavano la resistenza
Più muli someggiati per rifornire i rifugi, meno inquinamento causato dagli elicotteri che facevano lo stesso lavoro: l'idea di Luciano Ellena è stata un successo
Una storia vera, dove senza di loro non sarebbe stato possibile fare nulla di bene: per questo i muli hanno le ali, proprio come gli angeli