ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo suamooveehanisfan A majestic black horse with piercing eyes swi b6fb8c7a 1087 49c0 8983 9b85d3a03fe6 950x500 1 Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono e incantano.
    • Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni panoramica img 6787 1 Sarà un’edizione da ricordare quella di Jumping Verona 2025 che, con momento clou il Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™ presented by Kask, va in scena al Pala RAM di Fieracavalli dal 6 al 9 novembre. Tra i cavalieri più attesi un vero e proprio tris di assi...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo suamooveehanisfan A majestic black horse with piercing eyes swi b6fb8c7a 1087 49c0 8983 9b85d3a03fe6 950x500 1 Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono e incantano.
    • Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni panoramica img 6787 1 Sarà un’edizione da ricordare quella di Jumping Verona 2025 che, con momento clou il Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™ presented by Kask, va in scena al Pala RAM di Fieracavalli dal 6 al 9 novembre. Tra i cavalieri più attesi un vero e proprio tris di assi...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono e incantano.

29 Ottobre 2025
di Monica Ciavarella
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

credit: https://warsandhistory.com/kelpies-water-horse-spirits-of-scottish-mythology/

Nel cuore delle Highlands scozzesi, dove i laghi si stendono come specchi scuri e il vento sussurra storie antiche, vive ancora una leggenda che parla di cavalli — ma non di quelli che conosciamo.
È la leggenda del Kelpie, lo spirito delle acque che, da secoli, abita i loch e i fiumi del Nord.

Il Kelpie è una creatura del folklore scozzese, descritta come un cavallo nero e lucente, capace di emergere dalle acque e trasformarsi in essere umano. È una figura ambigua, metà spirito e metà bestia, che incarna la potenza e il pericolo dei fiumi in piena. Nella tradizione orale, la sua criniera è sempre bagnata, il manto lucido come vetro, e i suoi occhi ardono di una luce innaturale.
Chiunque lo incontri viene attratto dalla sua bellezza: un cavallo selvaggio, solo, che si lascia avvicinare. Ma chi osa salirgli in groppa resta intrappolato: la pelle del Kelpie diventa vischiosa come alghe e l’animale si getta nel lago, trascinando la vittima con sé, verso il fondo.

Questa leggenda — diffusa soprattutto lungo le sponde del Loch Ness, del Loch Garve e del fiume Spey — nasce probabilmente come avvertimento. Nelle campagne scozzesi dell’Ottocento, i genitori raccontavano ai bambini del cavallo delle acque per metterli in guardia dai pericoli dei fiumi e delle correnti.
Ma, come spesso accade nel folklore, il Kelpie è più di una semplice “paura”: è un simbolo.
Nelle cronache raccolte da Walter Gregor e da altri studiosi di folklore, il Kelpie rappresenta la forza indomabile della natura — il fascino e al tempo stesso la minaccia dell’acqua, che può dare vita o toglierla.

In alcune versioni, il Kelpie può essere domato. Si dice che chi riuscisse a mettergli una briglia d’argento o a tagliare la criniera potesse costringerlo a servire come cavallo da lavoro. Ma era un potere rischioso: bastava un attimo di distrazione, e lo spirito si liberava, vendicandosi con furia.
Racconti raccolti nel XIX secolo in Aberdeenshire narrano che il Kelpie, una volta catturato, poteva trasformarsi in un bellissimo stallone da tiro, capace di trascinare carichi enormi — finché non sentiva il richiamo dell’acqua e spariva di nuovo nel fiume.

Il mito ha varianti in tutta la Scozia. Nelle isole Orcadi e Shetland, creature simili vengono chiamate nuggle o shoepiltie; in Irlanda, la stessa figura prende il nome di each-uisge, “cavallo d’acqua”. Tutte condividono lo stesso tratto: la duplice natura del cavallo, simbolo di forza e libertà, ma anche di pericolo e mistero.
È interessante notare come il Kelpie si sia mantenuto vivo anche nella cultura moderna: dal monumento dei Kelpies di Falkirk, due enormi teste equine in acciaio alte 30 metri che svettano nel paesaggio scozzese, fino alle opere letterarie e cinematografiche che lo hanno reinterpretato come guardiano o spirito guida.

Ma la leggenda non è solo estetica o mito turistico. Gli antropologi sottolineano come il Kelpie rappresenti un’antica forma di rispetto verso la natura. In un paese di fiumi impetuosi e laghi profondi, il cavallo d’acqua era il modo con cui le comunità rurali davano un volto alla forza del paesaggio.
Temere il Kelpie significava riconoscere che l’acqua era viva, che aveva volontà e carattere.

Nell’immaginario equestre, questa leggenda offre uno spunto affascinante: in molte storie il Kelpie non è soltanto mostro o predatore, ma anche creatura di straordinaria bellezza, simbolo della libertà selvaggia che ogni cavallo porta dentro di sé. È la personificazione dello spirito indomito che sfugge al controllo umano.
E forse è per questo che, ancora oggi, davanti ai loch scozzesi, qualcuno giura di aver visto — tra la nebbia e il riflesso dell’acqua — una criniera che si muove silenziosa, una forma che svanisce all’improvviso.

Il Kelpie continua a vivere lì, dove il cavallo incontra il mito: tra terra e acqua, tra paura e meraviglia.
E in quel confine, dove tutto può trasformarsi, ci ricorda quanto sottile sia la linea che separa la forza dalla libertà, l’istinto dal mistero.

Photo Credits: https://warsandhistory.com/

Tags: cavalli cronaca equitazione notizie people scottish sport equestri
Articolo Precedente

Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni

Della stessa categoria ...

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
L’ultima cavalla di Montrose
Cultura equestre

L’ultima cavalla di Montrose

28 Ottobre 2025

Dalla Scozia alle trincee di Francia, e di nuovo a casa: la storia vera di un cavallo sopravvissuto al fronte...

di Monica Ciavarella
La scienza del legame invisibile
Cultura equestre

La scienza del legame invisibile

27 Ottobre 2025

Dalle università di Helsinki e Turku arriva la prima ricerca che misura l’attaccamento tra uomo e cavallo.

di Monica Ciavarella
Zhaosu, la città dei cavalli celesti
Cultura equestre

Zhaosu, la città dei cavalli celesti

25 Ottobre 2025

Dalla leggenda degli Akhal-Teke alla storia di Shirzat Nulum: viaggio nella contea cinese dove il cavallo è cultura, economia e...

di Monica Ciavarella
Un cavallo che vola: è di Donatello
Cultura equestre

Un cavallo che vola: è di Donatello

24 Ottobre 2025

A Padova sono iniziati i restauri del Gattamelata di Donatello. La statua è stata ‘smontata’ e il cavallo è stato...

di Liana Ayres
Cavalli a Librino ma… è un’altra storia
Cultura equestre

Cavalli a Librino ma… è un’altra storia

23 Ottobre 2025

Ci sono tanti cavalli per i sogni di Librino. Li celebrano i 3000 piccoli visitatori che ieri hanno inaugurato La...

di Liana Ayres

Articoli correlati

Cultura equestre

Zhaosu, la città dei cavalli celesti

Zhaosu, la città dei cavalli celesti
People & Horses

Antonio Forgione e Harcare, che in Cina hanno vinto il resto del mondo

Antonio Forgione e Harcare, che in Cina hanno vinto il resto del mondo
Etologia & Benessere

Il gusto dell’acqua fa la sua parte

Il gusto dell’acqua fa la sua parte
Cultura equestre

L’asino, la croce scapolare e la Domenica delle Palme

L’asino, la croce scapolare e la Domenica delle Palme

In evidenza

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025
Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni

Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni

29 Ottobre 2025
La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli

La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli

29 Ottobre 2025
Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d’Italia

Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d’Italia

29 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP