
Dalle staffe in poi è tutto un altro mondo: una vera e propria rivoluzione, pari a quella della ruota o della stampa
Grazie all'analisi della placca dentale, dalla Russia lo studio che daterebbe la domesticazione dei cavalli e l'inizio della 'collaborazione' nella nostra storia
Prima fu un laccio, poi arrivarono le redini: sempre un filo sottile su cui corre l'equilibrio tra la nostra necessità di contenere e quella di trasmettere indicazioni
Carabinieri Forestali a cavallo per rendere onore alla memoria di tutti i Forestali. Che hanno vegliato il nostro territorio ancora prima che fosse Italia
I cavalli sono o non sono animali intelligenti? C'è chi sostiene siano solo animali. Chi invece pensa che siano perfino più intelligenti di noi. Come Clever Hans e Beautiful Jim
Per fare un cavallo serve un cavaliere, per fare i Lusitani ci sono voluti i portoghesi e tutta la loro raffinatezza di cavalieri colti.
Una breve riflessione sulla cultura equestre delle nuove leve che parte dal colore dei mantelli. Atleti di ieri, atleti di oggi e tante cose da scoprire
Una razza poco conosciuta, eppure così antica e affascinante: sono i Kladruber, i cugini maggiori dei Lipizzani. Con antenati italiani...
I secoli passano, ma certe cose non cambiano mai; come l'amore per i nostri cavalli, che è indipendente da qualsiasi ragione agonistica
Età, condizione fisica, temperatura, tipo di gestione, tosatura, impiego… Le varianti per cui si sceglie se usare o meno la coperta, e quale usare, sono tantissime e tutte individuali. Ma c’è stato un tempo e un luogo in cui lo ...