ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Il respiro della prateria comanche horse d3d68d75 4356 495b afe5 136f7dfbafb resize 750 La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Il respiro della prateria comanche horse d3d68d75 4356 495b afe5 136f7dfbafb resize 750 La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | I vestiti del Re: selle, finimenti e bardature – prima parte

I vestiti del Re: selle, finimenti e bardature – prima parte

Prima fu un laccio, poi arrivarono le redini: sempre un filo sottile su cui corre l'equilibrio tra la nostra necessità di contenere e quella di trasmettere indicazioni

29 Settembre 2021
di
I vestiti del Re: selle, finimenti e bardature – prima parte

Anfora di Psyax (VI sec. a.C.), notare la leggerezza di finimenti e no nsolo / ph. Regione Siciliana

Bologna, 29 settembre 2021 – Il cavallo è nato libero.

Libero e nudo: è stato l’uomo che, per usare la sua forza a proprio vantaggio, ha avuto bisogno di mettergli addosso qualcosa.

La prima volta solo un laccio intorno al collo, probabilmente: nell’immaginario collettivo si immagina questo momento come uno scontro di volontà, tra nuvole di polvere e zoccoli scalpitanti.

Ma forse la cosa un può essere andata un po’ diversamente.

Gli uomini che abitavano le steppe del Kazakistan 5.500 anni fa e che sembra siano stati i primi ad addomesticare i cavalli erano cacciatori.

Quindi attenti osservatori.

Sapevano come si comportavano gli animali, e muoversi nel modo giusto per avvicinarne uno. Farsi accettare, avvicinarlo. Accarezzarlo, magari: uno con la voglia di scappare ma incuriosito e l’altro che smorzava ogni movimento per non spaventare. Sarà stato un approccio lungo: ma da lì è cominciata una storia che dura fino a oggi.

E da quel primo laccio le cose non sono cambiate poi tanto: un filo sottile su cui corre l’equilibrio tra la nostra necessità di contenere e quella di trasmettere indicazioni.

Quindi una imboccatura è stato il primo finimento del cavallo: un semplice nodo alla mandibola inferiore prima, un osso con due corde legate alle estremità poi.

E già c’era bisogno di una testiera: procediamo al galoppo, arrivare ai carri da guerra degli Ittiti è un attimo. Il mitanno Kikkuli visse nel 1350 a.C.: dalle testimonianze figurative è chiaro che l’attacco all’epoca era simile a un giogo, ma redini e testiere hanno già la connotazione moderna.

La funzionalità comune ha disegnato in modo simile gli stessi oggetti, anche se nati a distanza di secoli o migliaia di chilometri uno dall’altro.

Così la testiera del cavaliere greco del VI secolo a,C. raffigurata su una stele funeraria del Museo Barracco di Roma è identica a una normalissima testiera dei nostri giorni.

Le code delle redini sono aperte come quelle della monta da lavoro, il cavaliere monta a pelo: l’assetto è naturale, sciolto, le ginocchia alte per giocare di forza ed equilibrio e mantenersi in groppa al cavallo.

Che la sella ci ha messo un po’ ad arrivare: sulle prime una semplice coperta buttata sulla schiena del cavallo per proteggersi dal sudore sarà bastata, ma presto ci fu bisogno di altro.

Perché la facoltà che dà il cavallo di spostarsi in modo più veloce per distanze molto maggiori di un uomo a piedi, esigeva lo studio di accessori speciali.

Ippocrate attribuiva alla mancanza di una sella i frequenti problemi che gli sciiti, grandissimi cavalieri, pativano alle anche e agli arti inferiori.

Un altro famoso medico dell’antichità, Galeno, fece la stessa diagnosi ai romani.

Che attorno al III secolo d.C. inventarono lo scordiscum, una struttura di legno a quattro corni che limitava un po’ la caducità del cavaliere. Ma mancava ancora qualcosa: le staffe.

Sembra incredibile che quelle menti logicamente sopraffine dei romani non ci fossero arrivate da sole, eppure si dovettero aspettare le invasioni degli Avari, attorno all’VIII secolo, per portare in Europa quella fondamentale invenzione nata in India 600 anni prima.

(Continua…)

Tags: finimenti i vestiti del re selle storia
Articolo Precedente

Ventasso, Carlo Laghi è uscito a cavallo: ma non tornerà

Prossimo Articolo

La finale del Progetto Sport salto ostacoli 2021 in diretta live streaming

Della stessa categoria ...

Il respiro della prateria
Cultura equestre

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025

La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.

di Monica Ciavarella
Ride to Survive
Cultura equestre

Ride to Survive

1 Novembre 2025

Nel Mongol Derby il cavallo guida, il cavaliere impara a seguirlo: la gara più lunga del mondo dove si vince...

di Monica Ciavarella
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera
Cultura equestre

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025

Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno...

di Liana Ayres
Il cavallo che cammina tra i mondi
Cultura equestre

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025

Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.

di Monica Ciavarella
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli
Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025

Il Forum ICASTE a Fieracavalli 2025 con la Convention Nazionale e la mostra “Riflessi di Equilibrio” verso la candidatura UNESCO...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025
Il respiro della prateria

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025
Lione: celebrazione francese

Lione: celebrazione francese

2 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP