No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Vita di scuderia: e tu, di che riciclo sei? Piccoli magheggi di scuderia per risparmiare, riciclare, fare un passo in più verso uno degli obiettivi dell'Agenda 2030: raccontaci il tuo!
    • “Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica Il pittore francese racchiude in questo dipinto tutta l'essenza del romanticismo
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Vita di scuderia: e tu, di che riciclo sei? Piccoli magheggi di scuderia per risparmiare, riciclare, fare un passo in più verso uno degli obiettivi dell'Agenda 2030: raccontaci il tuo!
    • “Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica Il pittore francese racchiude in questo dipinto tutta l'essenza del romanticismo
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Trento: due gemelli per la cavalla Norica Netz

Trento: due gemelli per la cavalla Norica Netz

Parto eccezionale a Transacqua per la cavalla Norica Netz che il 23 aprile 2018 ha dato alla luce due puledri gemelli, un maschio ed una femmina, sani e vitali: avete qualche nome da suggerire per loro? devono ancora essere "battezzati"!

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Trento, 3 maggio 2018 – Mamma Netz è una solida cavalla Norica e  papà Strong Diamant, pregiato stallone della medesima razza, già dal nome lascia capire di che pasta sia fatto: e difatti dalla loro unione sono nati due magnifici puledri, un maschio e una femmina.

Il lieto e raro evento ha avuto luogo il 23 aprile scorso a Transacqua in provincia di Trento, presso l’Agritur Le Vale; felicissima la giovane allevatrice, Eleonora Cemin che ci racconta: “I due puledri stanno bene e prendono il latte senza difficoltà, la femminuccia è un po’ più piccola del maschio ma non ha problemi. Adesso dobbiamo solo trovare loro un nome”.

A giudicare dalle fotografie, mamma Netz (si legge Naz e significa rete, in tedesco) non sembra molto sconvolta dall’abbondanza della sua progenie.

Avete uggerimenti per Eleonora? fateci sapere come chiamereste queste due piccole meraviglie.

Ma chi sono i Norici, questi cavalli grandi come le loro montagne?

Lo scriveva anche il dottor De Paoli nel 1931: la misura della sua mole sta quasi sempre in diretto rapporto con l’imponenza dei massicci delle varie zone di allevamento.

E non è soltanto una questione di prestanza fisica, quando vedi un Norico pensi subito alle Alpi perché la gente che c’è attorno è gente di montagna, e perché i finimenti e il lavoro che lo vedi svolgere sono quelli che servono per vivere lassù, dove la vita era dura e selezionava uomini e cavalli. Il Norico è un vero cavallo da lavoro: potente, rustico, frugale, dal carattere dolce e disponibile ha attraversato i secoli adattandosi continuamente alle esigenze dell’uomo.

La sua storia

E’ considerata una delle razze più antiche d’Europa, discendente dei grandi cavalli, cosiddetti a sangue freddo, che popolavano l’Europa del Nord prima che l’uomo cominciasse ad allevarli e a modificarli con selezione e incroci con altre razze. I Celti nelle loro tombe dell’Età del Ferro hanno lasciato scheletri di cavalli di grande statura (Hallstatt, vicino a Salisburgo, è la culla della loro civiltà); l’Impero Romano aveva nella provincia del Noricum un famoso allevamento nel quale confluirono anche soggetti importati dalla Tessaglia e dal Veneto, e durante il Medio Evo qui si era già affermato un cavallo di tipo pesante, robusto e compatto. A metà del XVI secolo erano i monasteri ad occuparsi della selezione di questo cavallo così utile all’economia locale e nel 1574 a Salisburgo il principe- vescovo Jakob von Kuen Belasy imporrà di utilizzare solo stalloni autorizzati, ufficializzando le direttive di selezione. In questo modo la razza migliorò ulteriormente e alcune linee vennero notevolmente ingentilite da apporti di sangue napoletano e spagnolo: è da questi ultimi derivano i mantelli tigrati e pezzati, così apprezzati nel periodo Barocco dalla nobiltà che amava sfoggiare destrieri dal mantello particolarmente vistoso. Ma non tutti apprezzavano la piega elegante che avevano preso i Norici: a metà del 1600 i contadini salisburghesi fecero una sommossa e tirarono fuori dalle scuderie di monta gli stalloni troppo distinti e leggeri, reclamandone di più adatti alle loro necessità. Il Norico continuò quindi ad essere il più ricercato cavallo da lavoro delle zone alpine ed erano proprio i soggetti più imponenti che venivano mandati per le vecchie strade romane di tutto l’Impero Austro-Ungarico a trasportare merci, ambasciatori equini della potenza asburgica. Un buon nucleo di fattrici, circa 700, passò al Regno d’Italia assieme all’Alto Adige dopo la Prima Guerra mondiale.

Ritratto dal vero

Ma i Norici come sono dal vivo? Lo chiediamo a Fausto Del Pin, friulano di Udine, appassionato cultore della razza e orgoglioso proprietario di due fattrici iscritte al Libro Genealogico austriaco: «Sono maestosi, eleganti, sembrano davvero cavalli d’altri tempi; affettuosamente intelligenti, se pensano che una cosa si possa fare in modo diverso da quello che proponi te lo fanno capire in modo dolce, senza mettersi in opposizione. E poi non sono semplicemente una razza, i Norici sono un percorso culturale: si portano dentro la nostra storia, la nostra montagna e tutto il lavoro fatto con noi». Così sono i Norici, profondamente radicati nella cultura locale. Che come per tutti i popoli di origine celtica è fatta anche di leggende, come quella del sole portato in alto ogni giorno da due cavalli…come due? Ma erano quattro, guidati da Apollo in persona. «Nella mitologia romana e greca sì» continua Fausto «ma io parlavo di quella celtica, secondo la quale il Sole era trainato in cielo da due cavalli. Norici ovviamente: per questo bastava una pariglia».

Caratteristiche di razza:

Il Norico è un cavallo brachimorfo a sangue freddo: l’altezza media va dai 155 ai 165 cm. al garrese, lo stinco misura dai 21 ai 25 cm. Come altre razze antiche è lento in fase di accrescimento ma molto longevo e resistente, fertile ed energico sino a tarda età. Il mantello più frequente è il morello seguito da sauro, baio, grigio ferro testa di moro, tigrato (maculato in nero o marrone su mantello grigio) e più raramente pezzato. Le linee di sangue attualmente rappresentate derivano da cinque stalloni capi- razza: Vulkan, Nero, Elmar, Schaunitz e Diamant.

Dove trovarlo:

La culla dei Norici è Salisburgo (tipici del distretto di Pinzgau i tigrati dal modello imponente), ma il territorio di produzione comprendeva storicamente anche Alto Adige, Tirolo, Voralberg, Stiria, Carinzia (da cui provengono gli Schaunitz, pieni di temperamento) parte della Baviera , Boemia (Repubblica Ceca) e Carniola (Slovenia). In Italia il Libro Anagrafico del cavallo Norico è tenuto dalla Federazione Provinciale Allevatori Cavalli di Razza Haflinger dell’Alto Adige. 

Qui l’articolo dal quale abbiamo appreso la notizia

 

Tags: allevamento cavalli da lavoro cavalli norici cronaca cultura equestre gemelli norici noriker parto eccezionale parto gemellare people &horses trento
Articolo Precedente

Turismo Equestre: al via in Molise la 2° tappa del Campionato T.E.

Prossimo Articolo

Spoga Horse Awards 2018: candidature aperte!

Della stessa categoria ...

Vita di scuderia: e tu, di che riciclo sei?
Cultura equestre

Vita di scuderia: e tu, di che riciclo sei?

21 Agosto 2025

Piccoli magheggi di scuderia per risparmiare, riciclare, fare un passo in più verso uno degli obiettivi dell'Agenda 2030: raccontaci il...

di Maria Cristina Magri
“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica
Cultura equestre

“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica

20 Agosto 2025

Il pittore francese racchiude in questo dipinto tutta l'essenza del romanticismo

di Chiara Balzarini
Purosangue e fratture: lo studio Hisa
Cultura equestre

Tendini: quando le cellule invecchiano…

20 Agosto 2025

Uno studio congiunto tra diverse università britanniche sta analizzando quali siano le cellule che per prime portano all’invecchiamento dei tendini...

di Liana Ayres
Arezzo, la Scuderia Pan fa incontrare bimbi e Saracino
Junior

Arezzo, la Scuderia Pan fa incontrare bimbi e Saracino

19 Agosto 2025

Un campus estivo per far conoscere ai bambini di Arezzo i cavalli e le tradizioni equestri della loro città

di Redazione Cavallo Magazine
Progetto podcast, un grande successo: termine prorogato al 7 settembre
Podcast

Progetto podcast, un grande successo: termine prorogato al 7 settembre

18 Agosto 2025

Tantissimi elaborati inviati alla nostra redazione: per consentire a tutto di partecipare prorogato di fue settimane la chiusura del podcast

di Monica Ciavarella
Cesenatico, a Druidia con il Teatro Equestre Zebre
Cultura equestre

Cesenatico, a Druidia con il Teatro Equestre Zebre

18 Agosto 2025

A Cesenatico, venerdì 22 e sabato 23 agosto i cavalli danzeranno rievocando miti e leggende dell’antichità

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Notizie

La forza della natura

La forza della natura
Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
Cultura equestre

Purosangue? 55 anni di cambiamento nel Dna

Purosangue? 55 anni di cambiamento nel Dna

In evidenza

Vita di scuderia: e tu, di che riciclo sei?

Vita di scuderia: e tu, di che riciclo sei?

21 Agosto 2025
“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica

“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica

20 Agosto 2025
Ulcera gastrica: guardiamola da dentro

Ulcera gastrica: guardiamola da dentro

21 Agosto 2025
Cavallo Magazine media partner del Campionato Europeo di Completo

Cavallo Magazine media partner del Campionato Europeo di Completo

20 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP