ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United RIYADH OK Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica generale delle diciassette squadre che si sono affrontate durante l’anno
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United RIYADH OK Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica generale delle diciassette squadre che si sono affrontate durante l’anno
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | Cavalli da turismo equestre: un ritratto ideale

Cavalli da turismo equestre: un ritratto ideale

Il ritratto dei cavalli da trekking ideali? Proviamo a farlo qui, consapevoli di quella meravigliosa unicità che deriva dalla ricchezza di mille differenze

18 Novembre 2022
di
Cavalli da turismo equestre: un ritratto ideale

Cavalli da Tekking: qui due Merens al lavoro, foto di Elisa Margaria

Bologna, 18 novembre 2022 –  Un argomento che abbiamo trattato nel numero di Cavallo Magazine uscito il giugno scorso, ma sempre di attualità.

Quali sono i cavalli ideali per il turismo equestre?

Al di là di tipi equini e razze specifiche, la prima dote da ricercare in loro è l’equilibrio mentale.

Il cavallo da trekking deve essere capace di sopportare con calma gli stress più diversi – dalle bisacce e dal materiale di affardellamento alle piccole e grandi sorprese che può incontrare lungo il cammino.

Deve saper aspettare con calma a ogni sosta improvvisa, che può capitare anche in passaggi difficili e delicati.

Avere un cavallo che si mette a ballare sul posto o smania per raggiungere l’amico più avanti se rimaniamo bloccati in un passaggio esposto di alta montagna può diventare molto pericoloso. Valutiamo obiettivamente questa capacità in ogni soggetto che vogliamo impegnare in questa disciplina.

Perché l’educazione a stare fermo e tranquillo non serve soltanto in casi estremi, ma in ogni momento di un trekking.

Già solo il fatto che un cavallo non sia capace di stare legato diventa un problema per qualsiasi impegno che superi la passeggiata di un paio d’ore. E trasforma ogni sosta in una battaglia sfiancante, con tutti i pericoli connessi ad un cavallo libero di spostarsi senza controllo in una zona sconosciuta.

Valasco 2012 330 1

Altra qualità indispensabile: la rusticità.

Il cavallo da trekking deve esser capace di adattarsi, sempre: ai fieni diversi ogni sera come ad accontentarsi di pascolare.

Ed è importante che lo sappia fare. Un cavallo non abituato al pascolo non sa che erbe mangiare, e corre il rischio di avere problemi di forma proprio quando gli è richiesto uno sforzo significativo.

Per lo stesso motivo, fondamentale sappia che per bere esistono anche i secchi, oltre ai beverini da scuderia.

Terza virtù fondamentale dei cavalli da trekking, buoni piedi: nel senso di capacità di muoversi con sicurezza su terreni accidentati, come in quello di avere zoccoli adeguatamente preparati all’impegno previsto.

Il primo è una dote di propriocezione che i cavalli acquisiscono, come ogni creatura vivente, sin dall’infanzia.

Logico che un soggetto nato in montagna, o comunque su pascoli dai terreni difficili e abituato a muoversi liberamente in branco sa perfettamente come cavarsela nei cambi di equilibrio delicati che gli vengono richiesti nei trekking su terreno vario.

Valasco 2012 454
Merens che approfitta della pausa per uno spuntino, foto Maria Cristina Magri

Per quanto riguarda il piede inteso come ‘zoccolo’, mettersi una mano sul cuore quando si ha un cavallo abitualmente sferrato e si pensa di affrontare un viaggio su terreni abrasivi (molti sassi, molto asfalto) che duri più di tre giorni.

Il nostro orgoglio barefoot vale molto meno del dolore che potremmo procurargli facendogli spezzare o consumare l’unghia al vivo strada facendo.

Per chiudere, una caratteristica forse non indispensabile ma che comunque fa molto comodo.

Un cavallo eccessivamente alto al garrese è davvero scomodo al momento dell’affardellamento, e del montare e smontare di sella con sacche e bisacce a ostacolare i movimenti.

Anche questa è una qualità trasversale alle razze: che non c’è poi tanta differenza di statura tra un Purosangue Inglese molto basso e un Merens molto alto…

Curiosità

Se dovete scegliere un soggetto da campagna è utile essere a conoscenza di alcune locuzioni di compravendita universalmente accreditate tra gli allevatori di razze autoctone, quello da cui provengono tanti cavalli ottimi per il trekking: ce le ha ricordate Mauro Ferraris, nel suo ‘Trekking a cavallo‘.

‘Sano, giusto e da galantuomo’: il venditore garantisce dei vizi, tranne quelli palesi e apparenti (e che dovete quindi essere in grado di cogliere!).

‘Te lo do per la capezza’, o ‘com’è nella stalla’: il venditore esclude qualsiasi garanzia, salvi i vizi redibitori.

Il Consiglio dell’esperto: Davide Bianco

Abbiamo chiesto al cuneese Davide Bianco, lo specialista dei trekking in sella in alta quota con cui abbiamo approfondito questa voce, quale consiglio dare a chi sta cercando un buon cavallo da turismo equestre. “Raccomando di scegliere sempre il cavallo con cui abbiamo trovato facilmente un buon feeling. Perché alla fine anche in mezzo a tanti siamo sempre solo in due, noi e lui. Avere una buona intesa e fiducia reciproca è molto importante, è quel qualcosa in più che può fare la differenza nei momenti difficili”.

davide bianco
Davide Bianco, foto Maria Cristina Magri
Tags: cavallo da trekking davide bianco mauro ferraris ritratto turismo equestre
Articolo Precedente

Faenza, giostre palii e torneamenti: chi sarà il Miglior Cavaliere d’Italia?

Prossimo Articolo

Ankum: le aste PSI e i loro 50 fiori all’occhiello

Della stessa categoria ...

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
Dove finiscono le strade e cominciano i pony
Cultura equestre

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno...

di Monica Ciavarella
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
L’ultima cavalla di Montrose
Cultura equestre

L’ultima cavalla di Montrose

28 Ottobre 2025

Dalla Scozia alle trincee di Francia, e di nuovo a casa: la storia vera di un cavallo sopravvissuto al fronte...

di Monica Ciavarella
La scienza del legame invisibile
Cultura equestre

La scienza del legame invisibile

27 Ottobre 2025

Dalle università di Helsinki e Turku arriva la prima ricerca che misura l’attaccamento tra uomo e cavallo.

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025
Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP