Genova, 19 luglio 2021 – Ci sono mille motivi più uno, per mettersi in viaggio a cavallo.
Ma quello che ha spinto Lara Borello e Serena Berton a organizzare questo viaggio è uno dei migliori: far scoprire e valorizzare, grazie al cavallo, un territorio che si ama – in questo caso, l’entroterra della Liguria.
Lara Borello è presidente del comitato Liguria di Fitetrec-Ante, ha conosciuto 4 anni fa Serena Berton grazie al gruppo Facebook “Trekking a cavallo” gestito e ideato da Thomas Abbondi.
Con loro dall’inizio a lavorare e dare entusiasmo anche Roberto Porro, proprietario e gestore del rifugio La Terza e come Serena Berton guida escursionista equestre.
Insieme hanno percorso tanti chilometri in sella, costruendo passo dopo passo un’amicizia vera, che non ha nulla di virtuale eccetto l’inizio.
Alta Via dei Monti Liguri, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, Parco dell’Antola, Parco dei Cento Laghi, Parco del Beigua.
Poi Parco delle Capanne di Marcarolo, e Parco delle Alpi Liguri: questi alcuni dei tracciati che hanno fatto insieme Lara e Serena.
Quest’ultimo in particolare ha dato loro l’ispirazione per preparare, in mesi di pianificazione attenta, il viaggio a cavallo.
Che partirà il 28 luglio prossimo da Rialto (Savona) per terminare il 1° agosto a Monesi di Triora (Imperia).
I partecipanti che prenderanno il via alla prima tappa saranno 10, con 11 cavalli (uno a basto condotto da Serena Berton) ma poi se ne uniranno anche altri 8 lungo il cammino.
Cavalieri e amazzoni provengono da tutta la Liguria, dal Piemonte, dall’Emilia Romagna e dalla Toscana.
Perché condividere meraviglia e bellezza è uno degli obiettivi dell’EquiVia.
Un tracciato percorribile a cavallo che attraversi tutto l’entroterra ligure di Ponente, da Savona al confine francese.La Liguria è un territorio difficile, con dislivelli importanti e sentieri rocciosi .
Spesso anche molto esposti, che per la loro natura sono soggetti a cambiamenti radicali dei tracciati a causa degli eventi atmosferici.

Così è stato infatti organizzato questo viaggio: confrontandosi con diversi interlocutori, dalle amministrazioni pubbliche alle strutture ricettive.
E con l’apporto dei bikers, community molto presente nel Ponente ligure.
Al viaggio, che si sviluppa su di un itinerario di 140 km. circa suddivisi in 5 giornate di viaggio, parteciperanno anche alcuni cavalli ‘scalzi’.




















