No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

La scuderia che anticipa i tempidi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Csio di Roma: si alza il sipario Presentata oggi nell'ovale di PIazza di Siena l’edizione numero 92 [...]
    • Green Project PDS Piazza di Siena: sette anni di Green Project tra grande [...]
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Csio di Roma: si alza il sipario Presentata oggi nell'ovale di PIazza di Siena l’edizione numero 92 [...]
    • Green Project PDS Piazza di Siena: sette anni di Green Project tra grande [...]
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Scicli: la Cavalcata di San Giuseppe

Scicli: la Cavalcata di San Giuseppe

A Scicli, nel ragusano, dopo tre anni di assenza è tornata la festa dei cavalli con i manti fioriti. Una tradizione già iscritta nel Registro delle Eredità Immateriali (REI) dell'Unesco. Grande successo di pubblico. Vince il gruppo le Milizie

19 Marzo 2023
di
Scicli: la Cavalcata di San Giuseppe

©ASammito

Bologna, 19 marzo 2023 – Quest’anno, dopo tre edizioni sospese, la violaciocca è dovuta arrivare a Scicli, nel ragusano, un po’ da ogni luogo. E forse, acquistando a distanza, non sempre come la si sarebbe voluta ma… Gli artisti dei manti di Scicli non hanno avuto problemi a trovare la sintesi tra la loro arte e i petali profumati delle bardature.

Dei tableaux in cui, incollati fitti fitti per dare più consistenza alle immagini, i fiori hanno aggiunto magia alla magia. Ogni bardatura, ogni manto è arrivato puntuale all’appuntamento con un pubblico molto numeroso che le attendeva.

©ASammito

E i cavalli? Al centro della scena ovviamente. Sotto alle bardature dalle quali si può cogliere il loro sguardo incorniciato dai petali. Cavalli di taglia, diversi Percheron e altri soggetti da tiro pesante, condotti a mano e con in groppa le leve del futuro della Cavalcata, hanno contribuito attivamente al successo del gruppo di appartenenza. Anche il portamento del cavallo, il suo modo di esibire il manto è punto di valutazione per le giurie che, in mezzo a tanta bellezza, hanno avuto un compito davvero molto arduo.

Difficile stabilire quanti fiori siano utilizzati in ogni bardatura. Il peso del manto va da una sessantina di chili per quelli più leggeri e riconducibili alle bardature tradizionali fino a 80-90 chili per quelle più imponenti e alte che non appoggiamo direttamente sul cavallo ma sono sostenute da telai studiati per non dare fastidio e non limitarne i movimenti.

©ASammito
©ASammito
©ASammito
©ASammito

La Cavalcata, una sfilata a mano che dura circa 4 ore lungo le vie centrali di Scicli non ha criticità per i cavalli. Nessun passaggio rischioso, nessuna andatura pericolosa, nessuna fatica eccessiva. E loro, i cavalli, ricambiano sfilando tranquilli tra la folla, sempre difficile da mantenere oltre le transenne. Sono imponenti, fieri e tuttavia esprimono tranquillità, quasi fossero consci del loro compito in questa festa tradizionale religiosa così cara agli sciclitani.

Dietro a ogni bardatura ci sono mille storie, vicende umane. Una quantità infinita di ore di lavoro, fiori e soprattutto una tradizione molto sentita, che attraversa intere generazioni. Che in molti casi hanno lavorato fianco a fianco. E hanno sfilato insieme.

 

©ASammito

 

Alla fine, tra le 14 bardature e i 39 gruppi, ha vinto le Milizie (345 punti), con un manto ideato dall’artista Sasha Vinci intitolato ‘Angelus Volat’. Secondo il gruppo Alfieri e terzo il Balatelle. Ma formalmente, visto il pubblico e il clima di grande festa, hanno davvero vinto tutti. Ha vinto Scicli che continua a sostenere questa festa tradizionale che è già iscritta nel Registro delle Eredità Immateriali (REI), come previsto dalla convenzione per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco.

©ASammito
Una tradizione antica

Scicli ama i cavalli. Ha una tradizione equestre solida e antica che affonda le proprie radici nel lavoro nelle campagne, quando asini, muli e successivamente i cavalli, erano compagni di lavoro e praticamente membri della famiglia.

©ASammito

 

Amici con i quali condividere le feste più sentite, esattamente come quella dedicata a San Giuseppe e alla fuga della Sacra Famiglia in Egitto.

È questo il tema dei manti, in una rappresentazione in cui le coreografie artistiche vengono studiate di anno in anno. Anzi, già nel giorno precedente alla Cavalcata, mentre si incollano uno dopo l’altro i fiori colorati, c’è già chi parla della bardatura per l’anno successivo.

©ASammito

 

Il cavallo, la bardatura con il bàlicu (questo il nome dialettale per indicare la violaciocca), le cianciane, i collari con le campanelle, le bisacce sono passaggi generazionali trasformati in oggetti. Passano cioè di padre in figlio così come la passione per questa festa che vanta natali molto antichi. Quando i cavalli erano solo dei ‘signori’ e il popolo bardava, sicuramente con meno sfarzo, prevalentemente asini e muli. Oggi, nonostante la ‘benevola’ rivalità tra i gruppi di bardatori, permangono figure legate alla Cavalcata che sono apprezzate in maniera perfettamente trasversale.

©ASammito

Padua, Donzella (nelle foto sopra) e molte altre figure storiche della festa godono del rispetto e della riconoscenza di tutti i bardatori più giovani che a loro volta stanno instradando le ‘next generation’. Tanti infatti i bambini alla festa. Il più giovane di tre mesi, con costume tipo, in braccio alla mamma, mentre tra i cavalieri delle bardature il più piccolino è un bimbo di tre anni che ha sfilato su un ponino praticamente sommerso di fiori. Bellissima anche la sua bardatura mignon, che ha attirato i click di tutti i fotografi. Pronti a immortalare anche i manti della categoria dedicata appunto ai pony, gradito ritorno dell’edizione 2023.

©ASammito
©ASammito
Una risorsa per il territorio

L’interesse che si accende sui cavalli bardati di Scicli è un vero e proprio volano per il territorio. Lo ha dimostrato l’eterogenea presenza sul palco delle autorità. Accanto ai sindaci delle città limitrofe e a Mario Marino, primo cittadino della città del commissario Montalbano, si sono visti alti ufficiali dell’Arma, rappresentanze della Regione e perfino della vicina Malta, aggiungendo un ulteriore tocco internazionale all’evento. Grande, infinito, il lavoro dell’Associazione culturale Gli Amici di Giorgione, cuore tecnico-organizzativo dell’evento che con Uccio Brancati ne ha reso possibile lo svolgimento prodigandosi affinché ogni cosa funzionasse per il meglio.

Uccio Brancati ©ASammito

Una bella festa insomma. Una testimonianza che il cavallo nella Sicilia profonda e più vera conserva un ruolo importante e antico, in cui si fondono con grande armonia tradizione, religione, storia e soprattutto grandissima passione equestre.

Tags: Amici di Giorgione bardature Brancati Cavalcata San Giuseppe cavalcata storica Donzella Malta Padua San Giuseppe scicli sicilia violaciocca
Articolo Precedente

Trasporti ippotrainati: così in Giappone

Prossimo Articolo

Parigi: Victor Bettendorf e il trionfo della semplicità

Della stessa categoria ...

Csio di Roma: si alza il sipario
Piazza di Siena

Csio di Roma: si alza il sipario

12 Maggio 2025

Presentata oggi nell'ovale di PIazza di Siena l’edizione numero 92 dello CSIO di Roma - Master d'Inzeo. La parola alle...

di Redazione Cavallo Magazine
Green Project PDS
Piazza di Siena

Green Project PDS

12 Maggio 2025

Piazza di Siena: sette anni di Green Project tra grande sport, restauri e biodiversità

di Redazione Cavallo Magazine
Salone 2025, a tutto shopping
Eventi

Salone 2025, a tutto shopping

12 Maggio 2025

La Fiera Internazionale Salone del Cavallo Americano 2025 ai nastri di partenza. Dal 23 al 25 maggio a Cremona, un'occasione...

di Redazione Cavallo Magazine
Nasce in Polesine il Lionismo 5.0
Cultura equestre

Nasce in Polesine il Lionismo 5.0

11 Maggio 2025

Il progetto “Crec lions for pets” debutta allo Zoomark

di Monica Ciavarella
L’addio a Massimo Buzzi
cronaca

L’addio a Massimo Buzzi

11 Maggio 2025

Si è spento dopo una breve malattia Massimo Buzzi, uno dei volti più noti del mondo equestre e del dressage....

di Liana Ayres
Natura a Cavallo: l’Equiraduno del Giubileo è arrivato al traguardo
Turismo equestre

Natura a Cavallo: l’Equiraduno del Giubileo è arrivato al traguardo

10 Maggio 2025

Sono arrivati a destinazione i 20 cavalieri e amazzoni che 'fecero l'impresa' dell'Equiraduno del Giubileo in 17 tappe, 500 km...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Sicilia: bonus fieno agli allevatori in difficoltà

Sicilia: bonus fieno agli allevatori in difficoltà
Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Csio di Roma: si alza il sipario

Csio di Roma: si alza il sipario

12 Maggio 2025
Green Project PDS

Green Project PDS

12 Maggio 2025
Ginostrabliggi facile nel Tito Giovanardi

Ginostrabliggi facile nel Tito Giovanardi

12 Maggio 2025
Salone 2025, a tutto shopping

Salone 2025, a tutto shopping

12 Maggio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP