No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | cronaca | Al voto in Sicilia/1: Fabio Parziano

Al voto in Sicilia/1: Fabio Parziano

Giro di domande tra i due candidati alla guida del Comitato regionale Fise Sicilia per conoscere meglio le prospettive per il prossimo quadriennio

17 Settembre 2024
di Liana Ayres
Al voto in Sicilia/1: Fabio Parziano

Fabio Parziano

Bologna, 12 settembre 2024 – Finita la tornata elettorale per Fise Nazionale, ora il focus torna sulle regioni dove, con date di verse, si andrà presto al voto. In Sicilia i votanti saranno chiamati ad esprimere la loro preferenza lunedì 16 settembre presso il Catania International Airport Hotel, in prima convocazione alle ore 12 e in seconda convocazione alle ore 14. 

I candidati sono due: Fabio Parziano, presidente uscente, e Flavio Sinagra.

Rispettando l’ordine d’arrivo delle risposte alla nostra redazione, iniziamo con Fabio Parziano. Catanese di nascita, classe 1968, è un dottore commercialista che ha deciso di svolgere l’attività di imprenditore. La sua passione per gli sport equestri si sviluppa attraverso una carriera agonistica nel mondo degli attacchi e del salto ostacoli, con un amore per il mondo del cavallo in generale. Diverse le attività che in questi anni si sono sviluppate nella regione grazie al suo lavoro e a quello del suo consiglio. È istruttore federale e giudice di salto ostacoli, ma anche tecnico, giudice e costruttore di percorso di attacchi. Dopo aver ricoperto, in passato, la carica di consigliere regionale per diversi mandati, il 18 novembre del 2019 – a conclusione del commissariamento del Comitato FISE Sicilia – è stato eletto alla guida di FISE Sicilia e ha subito dovuto gestire l’era Covid. Riconfermato a scadenza del quadriennio olimpico, il 22 febbraio del 2021, e presidente in carica è in cerca della rielezione per il suo secondo mandato per completare il lavoro già avviato in questi anni.

Cosa l’ha spinta a candidarsi alla presidenza regionale in Sicilia?
«La volontà che mi ha portato a riproporre la candidatura per questo nuovo quadriennio olimpico è determinata dal fatto che i diversi progetti che mi ero prefissato di completare sono stati avviati e portati avanti; oggi vorrei fortemente portarli a compimento, come tutte le cose che ho voluto portare a termine nella mia vita».

Può citare tre punti di forza dell’equitazione in Sicilia e tre cose che invece secondo lei vanno cambiate o migliorate?
«Tra i punti di forma metto sicuramente:
• I binomi giovanili! Dall’edizione di “Piazza di Siena 2022” dove conquistammo l’oro, all’edizione di quest’anno “Piazza di Siena 2024” passando gli appuntamenti di Verona dei “Gran Premi delle Regioni U 21” con le nostre squadre giovanili continuiamo ad essere ininterrottamente per cinque volte consecutive sul podio. Oggi i nostri binomi giovanili si possono considerare una certezza;
• I nostri Istruttori che riescono a competere a questi livelli con una diversa quantità di binomi e di cavalli rispetto alle regioni che riusciamo a battere; loro riescono a portare avanti un lavoro di base di grande qualità che di fatto spinge verso il raggiungimento di questi risultati;
• La tradizione e la passione equestre, insieme alla caparbietà il carattere e la determinazione sono caratteristiche riconosciute dell’essere Siciliano! Tutti questi sono elementi necessari per avere un buon rapporto con il cavallo, insieme alla gentilezza ed al metodo.
Tra iI punti migliorabili:
• L’approccio di base, che porta spesso a so=ovalutare il lavoro in piano! Si rende necessario rivalutare la cultura del “lavoro in piano” per essere, in ogni momento, pronti ad eseguire – con il proprio cavallo – una ripresa di dressage elementare, e non solo per la “conquista” di un piazzamento necessario per il passaggio di patente;
• Una migliore connessione tra allevamento e fase sportiva; è già diversi anni che il C.R. Sicilia investe verso questa direzione e riscontriamo continuamente o>mi risultati;
• Una rivalutazione della disciplina del completo! Dare la possibilità agli istruttori di fare conoscere agli allievi in maniera più approfondita la disciplina del completo prima di farli arrivare alle categorie di salto ostacoli più impegnative; il C.R. proverà a realizzare 2 concorsi di invito al completo per il 2025 proprio per dare loro questa opportunità».

Potrebbe illustrare sinteticamente i punti principali del suo programma?
«Formazione: realizzare ad Ambelia la “Scuola Superiore di Equitazione”, un centro Federale FISE collegato con le Facoltà di Scienze Motorie delle Università Siciliane per la formazione di giovani istruttori di alto profilo; per il biennio del prossimo anno la facoltà dell’Università di Catania vedrà nel proprio piano di studi la materia “Teoria, tecnica e metodologia degli Sport Equestri”;
Valorizzare gli eventi di Interesse Regionale delle discipline olimpiche con investimenti per migliorare la qualità degli stessi;
Continuare la programmazione di attvità stage, campionati ed eventi speciali dedicati ai giovani cavalli;
Continuare a spingere con forza il se=ore ludico con la promozione delle tappe di “Coppa Italia Club” e del “Sicilia Pony Show” ormai arrivato alla sua quarta edizione e con la programmazione annuale di diversi stages multidisciplinari che hanno avuto un grande successo;
Continuare a valorizzare le tappe di Progetto Sport Fabio Mangilli di Dressage con interventi del C.R.; riqualificare l’Accademia Dressage Sicilia;
Rilanciare il P.S.O. e le gare di Endurance collegando la fase allevatoriale con la fase sportiva; diversi i progetti già messi in campo tra il Comitato Regionale e l’I.I. Ippico per la Sicilia che hanno già portato successi; serve continuare con vigore e sono certo che nel medio periodo arriveranno risultati inaspettati da parte della disciplina dell’endurance.
Seguire con sempre più attenzione reining e volteggio anche queste discipline in crescita di cui valorizzare i campionati regionali; è necessario inserirle nelle manifestazioni multidisciplinari».

Quale provvedimento del suo programma avrà la priorità assoluta, ossia cosa farà per prima cosa se sarà eletto?
«Realizzare il “Sicilia Horse Team” ed il “Sicilia Pony Team” due gruppi di allievi Junior/JR della disciplina Salto Ostacoli – che abbiano i requisiti stabiliti dal Dip. S.O. – sui quali sviluppare un programma di crescita sportiva con stage annuali – full immersion – anche con intervenyi di mental coach, nutrizionista e preparatore atletico; da questi due gruppi selezionare “sul campo” i partecipanti alle competizioni nazionali delle squadre Siciliane».

Cosa pensa delle votazioni elettroniche, che il Coni consente ma che ancora non sono state adottate a livello nazionale: lei le adotterebbe a livello regionale?
«Sono uno strumento utile per allargare il consenso democratico; oggi siamo tutti abituati all’utilizzo dell’elettronica; certamente sì. Abolirei senz’altro le deleghe, strumento per nulla democratico».

Qual è il settore o i settori, secondo lei, da sostenere maggiormente in Sicilia?
«Tutti! Hanno tutti sempre bisogno di essere seguiti e sostenuti; è quello che già oggi facciamo non avendo preferenze per nessuna disciplina in particolare».

Come valuta l’attuale metodo di formazione degli istruttori e, nel caso, cosa cambierebbe o migliorerebbe?
«Discreto, ma ampiamente migliorabile; incentiverei con borse di studio i corsi stanziali regionali in quanto più coerenti con la “disciplina” da insegnare; necessario effettuare sempre lo svolgimento degli stessi in impianti di livello adeguato e con tecnici di alto profilo anche internazionale. L’equitazione è una materia eccelsa e deve essere studiata con i maestri e nei luoghi migliori, dedicandole il tempo necessario. Ogni sconto fatto a questo determina una perdita irrimediabile».

Spesso si sente dire che fra i praticanti di questo sport manchi la cosiddetta “cultura equestre”: ritiene sia da incentivare e come?
«L’equitazione è un esercizio continuativo di “buona educazione”; questo esercizio insieme ad una profonda umiltà apre la strada verso la cultura equestre; si raggiunge una “mediocre” cultura equestre con l’esercizio, la pratica e lo studio approfondito delle diverse discipline. Raramente si riesce a raggiungere un’eccellente cultura equestre».


I proprietari di cavalli sono la colonna portante di questo sport: come gratificarli ulteriormente, affinché crescano di numero e di livello a sostegno di questo sport?
«Sarebbe facile dire con buoni montepremi! Credo sia opportuna la realizzazione da parte della Federazione di programmi sportivi per i cavalli di 7/8 anni che escono bene dal circuito classico e che di fatto rimangono senza progettualità; si potrebbe realizzare per loro un programma sportivo – anche internazionale -, ma seguito, guidato e incentivato dalla Federazione; questo sarebbe di stimolo per tutti, allevatori e proprietari. Ogni regione presenta certamente diverse realtà, ma realizzare da parte della Federazione una “computer list” permanente e sempre aggiornata del tipo di quella per i cavalieri anche per gli “atleti cavalli” sarebbe uno strumento interessante; lo si potrebbe utilizzare per studiare incentivi di diverso tipo».

Tags: comitati regionali elezioni Parziano sicilia
Articolo Precedente

Al Valsassina Country Festival Giovanna Giacomini porta la didattica hygge

Prossimo Articolo

Bartabas: un genio visionario tra mito e poesia

Della stessa categoria ...

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci
People & Horses

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

15 Settembre 2025

"Cavalli d'Autore" si arricchisce di performance artistiche e musicali: dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, l'arte celebra il cavallo

di Redazione Cavallo Magazine
Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo
Regioni

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per...

di Redazione Cavallo Magazine
Acate: attonna…
cronaca

Acate: attonna…

14 Settembre 2025

Ad Acate torna - attonna - il tema delle corse clandestine. E scatta la denuncia di OIPA che chiede maggiore...

di Liana Ayres
Colpita da un ramo in passeggiata:  38enne cade da cavallo sul San Bartolo
cronaca

Colpita da un ramo in passeggiata: 38enne cade da cavallo sul San Bartolo

13 Settembre 2025

Amazzone 38enne colpita da un ramo in passeggiata sul San Bartolo, soccorsi laboriosi per Vigili del Fuoco e sanitari del...

di Maria Cristina Magri
Sicilia chiama Verona
Regioni

Sicilia chiama Verona

10 Settembre 2025

Nel ragusano, a Pozzallo, da venerdì 12 la prima tappa di selezione della squadra siciliana di salto ostacoli per Verona

di Redazione Cavallo Magazine
A cavallo sul Carso
cronaca

A cavallo sul Carso

10 Settembre 2025

5 giorni in 'prova' di pattuglia sul Carso. Dauno e Colosseum con i Carabinieri Forestali del Servizio Biodiversità di Belluno...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
Bartabas: un genio visionario tra mito e poesia

Bartabas: un genio visionario tra mito e poesia

Articoli correlati

Regioni

Endurance e salto protagonisti in Sicilia

Endurance e salto protagonisti in Sicilia
Cultura equestre

L’Orientale di Sicilia

L’Orientale di Sicilia
Turismo equestre

TE nel Parco Archeologico di Segesta

TE nel Parco Archeologico di Segesta

In evidenza

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

15 Settembre 2025
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP