No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1! Qirat è diventato il primo vincitore di un Gruppo1 in Gran Bretagna a imporsi alla quota di 150 contro 1. È successo ieri nella seconda giornata del Glorious Goodwood.
    • Troppo presto Ferdi... Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato scampo. L'abbraccio alla famiglia e il ricordo degli amici
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1! Qirat è diventato il primo vincitore di un Gruppo1 in Gran Bretagna a imporsi alla quota di 150 contro 1. È successo ieri nella seconda giornata del Glorious Goodwood.
    • Troppo presto Ferdi... Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato scampo. L'abbraccio alla famiglia e il ricordo degli amici
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | TE nel Parco Archeologico di Segesta

TE nel Parco Archeologico di Segesta

Le bellezze della Sicilia attraverso un raduno di Turismo equestre nel Parco Archeologico di Segesta

18 Dicembre 2024
Comunicato Stampa
TE nel Parco Archeologico di Segesta

Bologna, 18 dicembre 2024 – Promuovere e valorizzare il turismo in Sicilia, le bellezze naturalistiche e monumentali legate alla storia e al territorio dell’Isola attraverso il cavallo. Con questo obiettivo il Comitato FISE Sicilia organizza, da venerdì 20 a domenica 22 dicembre, con quartier generale al Centro Ippico Pietra dei Fiori di Buseto Palizzolo (Tp) un raduno di turismo equestre & Country Games. A due passi dal Parco Archeologico di Segesta, l’appuntamento è rivolto a cavalieri e amazzoni che desiderano conoscere la Sicilia a cavallo, attraverso escursioni guidate a cavallo nei territori limitrofi al Tempio degli Elimi e alla scoperta del Parco Archeologico di Segesta. 

Dopo aver espletato, venerdì 20 dicembre, le operazioni di scuderizzazione dei cavalli partecipanti e il briefing utile a informare i partecipanti sulle caratteristiche dei tracciati che saranno battuti in sella, sabato mattina l’alza bandiera darà il via ufficiale alle due giornate targate Comitato FISE Sicilia. La prima tappa (13 km e circa 4 ore di sella) è in programma a partire dalle 8 del mattino in direzione del sacrario di Pianto Romano, nel territorio di Calatafimi Segesta. Il monumento sorge sulla sommità dell’altura che fu teatro di battaglia a qualche chilometro dal centro abitato di Calatafimi. La struttura, a forma di obelisco, è dedicata ai caduti nella famosa battaglia del 1860. 

Dopo una pausa pranzo cavalieri e cavalli partiranno in direzione del Tempio di Segesta. Il tempio dorico, costruito alla fine del V secolo a.C. non ha certamente bisogno di presentazioni. Dedicato, presumibilmente, alla dea Afrodite Urania, è uno dei monumenti che raccontano la storia della Sicilia. Un’opera che trasuda, non solo la storia, ma anche la grandezza di un’isola unica. Abitata da diverse dominazioni, ognuna delle quali ha lasciato un pezzo di storia, cultura, tradizioni, la Sicilia è, anche per questo, una delle terre più amate e studiate del mondo. Dopo il rientro al campo base, previsto per le 17, i partecipanti prenderanno parte alla cena e si prepareranno per la giornata conclusiva di domenica. 

Giornata che prevede numerose prove di abilità e destrezza in sella, nelle quali saranno impegnati i binomi suddivisi in squadre. Dal sellaggio dei cavalli, al concorso fotografico; mungere un ovino o trottare con un uovo nel cucchiaio, sono solo alcune delle prove che, sotto l’insindacabile giudizio di un collegio giudicante, assegnerà la vittoria al team che avrà ottenuto più punti. Nel frattempo i tecnici federali del Maneggio Pegaso, si occuperanno del battesimo della sella, ovvero di far provare l’ebrezza di salire a cavallo a quanti vorranno provare e intraprendere le numerose attività degli sport equestri.

«L’idea di realizzare un evento differente dal classico concorso ippico – ha detto Flavio Sinagra, Presidente del Comitato Regionale FISE Sicilia – è nata per accendere i riflettori sulla varietà di possibilità che offre il pianeta cavallo. La nostra terra, la Sicilia, si presta in modo eccellente e con questo appuntamento abbiamo voluto ricordare che nei nostri territori esistono monumenti, bellezze architettoniche, naturalistiche che è impossibile trovare altrove. Avere l’opportunità di ammirarle “ad altezza di sella” insieme al cavallo – ha concluso Sinagra – è un’occasione in più per apprezzare le peculiarità della nostra Sicilia, in un modo diverso, ma in modalità ‘green’ e sempre più vicino alla natura».

Tags: Comitato Regioanle Sicilia Parco Archeologico di Segesta sicilia turismo equestre
Articolo Precedente

È arrivato l’inverno: bevi che c’è freddo!

Prossimo Articolo

Il Decreto classificazione ippodromi

Della stessa categoria ...

Derby Mongolo 2025: partecipa anche un’allevatrice islandese
Turismo equestre

Derby Mongolo 2025: partecipa anche un’allevatrice islandese

30 Luglio 2025

Dal 4 agosto una gara a cavallo attraversa la Mongolia: 1.000 km, 28 cavalli. Al via anche l’allevatrice islandese Anna...

di Serena Scatolini Modigliani
Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto
People & Horses

Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto

29 Luglio 2025

Ci piacerebbe fare insieme a voi una rubrica che si potrebbe chiamare 'Vecchi Amici': proprio come Paolo e Oxalis

di Maria Cristina Magri
Cristian Moroni: l’avventura dei borghi fantasma
Turismo equestre

Cristian Moroni: l’avventura dei borghi fantasma

26 Luglio 2025

Il nuovo progetto di Cristian Moroni che lo porterà a dare vita ai borghi fantasma in giro per tutta Italia....

di Liana Ayres
Il turismo lento verso Fieracavalli
Fieracavalli

Il turismo lento verso Fieracavalli

15 Luglio 2025

Fieracavalli fa tappa a Monte Baldo per permettere a tutti di scoprire l’equivia ideata con Natura a Cavallo, che collega...

di Redazione Cavallo Magazine
Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni
People & Horses

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

1 Luglio 2025

Dino 'l'Aviere' Graziani è mancato: oggi a Sferracavallo i suoi funerali, noi lo ricordiamo con molto affetto, così

di Maria Cristina Magri
Dal Fumaiolo a Roma: lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa
Turismo equestre

Dal Fumaiolo a Roma: lungo il Tevere per un sogno nato 25 anni fa

23 Giugno 2025

Cavalli italiani, un viaggio, il Tevere e un sogno. Gli ingredienti che servono per un itinerario importante, su tanti livelli....

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
Il Decreto classificazione ippodromi

Il Decreto classificazione ippodromi

Articoli correlati

Turismo equestre

Segesta: Sicilia, un’isola in sella

Segesta: Sicilia, un’isola in sella
Regioni

Endurance e salto protagonisti in Sicilia

Endurance e salto protagonisti in Sicilia
cronaca

Al voto in Sicilia/1: Fabio Parziano

Al voto in Sicilia/1: Fabio Parziano
Cultura equestre

L’Orientale di Sicilia

L’Orientale di Sicilia

In evidenza

Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

31 Luglio 2025
Troppo presto Ferdi…

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025
Scandinavia super nella Goodwood Cup

Scandinavia super nella Goodwood Cup

30 Luglio 2025
Le Mans accende l’Europa Pony

Le Mans accende l’Europa Pony

30 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP