ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il modello siciliano per un agonismo vincente 1 Team GP Regioni U21 La formazione a tutto tondo del vero agonista: il progetto siciliano per i ragazzi selezionati per il GP delle Regioni Under 21 di Fieracavalli 2025
    • Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane WhatsApp Image 2025 04 28 at 19.43.54 Iniziative di pregio a Fieracavalli. Venerdì 7 novembre 2025, ore 12.00 Stand del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Padiglione 4 si parla di cavalli e biodiversità
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il modello siciliano per un agonismo vincente 1 Team GP Regioni U21 La formazione a tutto tondo del vero agonista: il progetto siciliano per i ragazzi selezionati per il GP delle Regioni Under 21 di Fieracavalli 2025
    • Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane WhatsApp Image 2025 04 28 at 19.43.54 Iniziative di pregio a Fieracavalli. Venerdì 7 novembre 2025, ore 12.00 Stand del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Padiglione 4 si parla di cavalli e biodiversità
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | cronaca | Piazza di Siena: si comincia salvando la Valle dei Platani

Piazza di Siena: si comincia salvando la Valle dei Platani

Il comitato organizzatore dello Csio di Roma ha ingaggiato una squadra di esperti di massimo valore e competenza per iniziare l’opera di salvaguardia dei platani secolari, uno dei gioielli storici di Villa Borghese

30 Marzo 2021
di Umberto Martuscelli
Piazza di Siena: si comincia salvando la Valle dei Platani

La bellezza di Piazza di Siena e - nel riquadro - uno scorcio della Valle dei Platani

Bologna, martedì 30 marzo 2021 – Quando si comincia ad assaporare l’aria della primavera, quando le giornate si allungano dopo il cambio dell’ora, quando la temperatura diventa più mite e l’erba e i fiori brillano con i colori della rinascita… allora il pensiero degli appassionati dello sport equestre non può che andare a Piazza di Siena. Certo: lo Csio d’Italia che si svolge a Roma dentro quella meraviglia che è Villa Borghese, in calendario come sempre alla fine di maggio, per la precisione dal 27 al 30.

Ci siamo quasi, insomma. E ci siamo dopo due anni, dato che nel 2020 la pandemia del Covid-19 ha cancellato l’evento, così come tutte le altre manifestazioni agonistiche internazionali di pari livello… L’attesa quindi è davvero fremente: ritornare in Piazza di Siena sarà un po’ come dichiarare la rinascita e la ripartenza dopo l’arresto imposto da questa drammatica catastrofe che ha devastato il mondo.

Quasi a voler rimarcare il significato di rinascita e di ripartenza, il primo atto della vita di Piazza di Siena 2021 (o per meglio dire il primo comunicato stampa, diffuso oggi dalla società che si occupa della comunicazione dell’evento, la Equi-Equipe di Caterina Vagnozzi) riguarda proprio un tema importantissimo legato al verde e all’ambiente di Villa Borghese. Inizia infatti oggi un importante e complesso intervento teso alla salvaguardia e alla cura di undici enormi e antichissimi platani, quegli alberi che danno il nome alla valle che separa Piazza di Siena dal museo Galleria Borghese messi a dimora all’inizio del Seicento dal cardinale Scipione Borghese.

La squadra di esperti e di professionisti di eccellenza (indicata da istituzioni internazionali che si occupano della conservazione e del restauro di antichi alberi e boschi), che opererà sotto la direzione dei botanici francesi Pascal Genoyer e Claire Atger, è stata ingaggiata dal comitato organizzatore dello Csio di Roma, dunque dalla Fise, dal Coni con Sport e Salute S.p.A. Ricorderete infatti che Roma Capitale ha concesso Piazza di Siena in adozione alla nostra federazione a partire dal 2018 e che proprio in virtù di tale provvedimento la Fise e il Coni hanno dato luogo a una serie di restauri che hanno reso l’area del concorso ancor più bella e affascinante, riportandola all’antico splendore. Ricorderete anche un periodo (per fortuna relativamente breve) di polemiche piuttosto accese sollevate da alcune associazioni ambientaliste che temevano per… l’incolumità del verde ipoteticamente messa a repentaglio dallo svolgersi del concorso. Ebbene, tali polemiche si sono da tempo placate alla luce della meravigliosa opera di riqualificazione e poi di conservazione svolta da Fise e Coni su Piazza di Siena, tanto che oggi – commentando l’iniziativa del comitato organizzatore dello Csio di Roma a favore della Valle dei Platani – la presidente dell’associazione Amici di Villa Borghese, Alix van Buren, dichiara: «Il progetto di conservazione della Valle dei Platani, già invocato da scienziati internazionali, giaceva nel cassetto da un decennio. Prende finalmente vita grazie all’opera degli organizzatori del Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena. La speranza è che gli antichi platani del Cardinale Borghese, riemersi dall’oblio cui erano stati condannati, possano continuare a meravigliare nei secoli a venire. E che questo sia un incentivo a compiere quel salto di qualità che il mondo oggi ci chiede a livello globale».

Spiega il presidente della Fise, Marco Di Paola: «Nel 2017 la Fise ha maturato una scelta strategica nell’organizzazione del concorso internazionale di Piazza di Siena: assumersi la responsabilità di lasciare Villa Borghese alla fine dell’evento sportivo in condizioni sempre migliori. La piazza è tornata allo splendore degli albori del concorso ippico e dunque metà degli anni Venti partendo dal rinnovato inerbimento dell’ovale che ripropone oggi un colpo d’occhio straordinario. Un intervento questo che è stato fortemente apprezzato dalla comunità mondiale degli sport equestri e dai suoi grandi campioni. Quest’anno, dopo il blocco imposto dal Covid-19 nel 2020, portiamo a termine un altro intervento di straordinaria importanza: assicurare una cura profonda ai platani secolari di Villa Borghese, prova concreta del connubio fra sport equestri, cultura e tutela della natura. Tutto ciò è stato possibile grazie alla fondamentale collaborazione con il Comune di Roma, con il Coni e con Sport e Salute S.p.A. e alle preziose indicazioni ricevute dalle Sovrintendenze ai Beni Culturali, nonché al sostegno dei nostri sponsor che ci hanno sempre seguito negli ultimi anni e che desidero ringraziare: Rolex, Intesa Sanpaolo, Eni, Loro Piana e Land Rover».

Dal canto suo Vito Cozzoli, presidente e amministratore delegato di Sport e Salute S.p.A, sottolinea: «Nel corso dell’ultimo quadriennio, grazie alla collaborazione avviata con la Fise, oltre all’organizzazione di un evento sportivo di altissimo livello, sono stati realizzati investimenti significativi: pulizia e restauro dei gradoni attorno all’ovale di Piazza di Siena nel 2017; ripristino dello splendido campo in erba, garantendone la cura durante tutto l’anno, e riqualificazione del campo del Galoppatoio e dell’area circostante nel 2018; interventi all’interno della Casina dell’Orologio e ripiantumazione di un cipresso abbattuto dal maltempo nel 2019. Si conferma la straordinaria valenza sociale dello sport come motore propulsivo per iniziative che portano beneficio a tutta la comunità. In vista dell’appuntamento di fine maggio a Piazza di Siena, sono soddisfatto nel poter testimoniare come Sport e Salute S.p.A. sia sempre al fianco delle federazioni sportive per realizzare interventi incisivi ed efficaci».

La Valle dei Platani è un vero e proprio gioiello prezioso incastonato in quel magnifico e gigantesco tesoro che è Villa Borghese. Ecco come la descrive Equi-Equipe nel comunicato diffuso oggi: «All’inizio del XVII secolo la Valle dei Platani faceva parte della villa creata dal cardinale Scipione Borghese fuori Porta Pinciana. La Valle era compresa nel cosiddetto Barco, un’area destinata alla caccia, caratterizzata da valli, colline, pianure, boschi e giardini, popolati di selvaggina. Una planimetria datata tra il 1618 ed il 1620 documenta l’esistenza nell’area di una peschiera rustica, ampliata dopo pochi anni e impreziosita dalla creazione di due isolette collegate alla riva da ponticelli. Intorno allo specchio d’acqua erano stati piantati 44 platani (Platanus Orientalis L.), undici dei quali ancora oggi catturano l’attenzione per imponenza e bellezza. A seguito dei lavori commissionati da Marcantonio IV Borghese alla fine del secolo XVIII agli architetti Antonio e Mario Asprucci, l’antico ‘Barco’ non venne più utilizzato per la caccia. La creazione di un nuovo laghetto nell’attuale Giardino del Lago condusse al prosciugamento dell’antica peschiera, di cui scomparve ogni traccia negli anni Ottanta dell’Ottocento. Oggi la Valle dei Platani costituisce “l’unica isola urbana nota di antichi Platani orientali in Occidente”: gli undici sopravvissuti della piantagione originaria “sono preziose reliquie viventi, capolavori insostituibili e impareggiabili quanto il David di Donatello, una parte importante dell’eredità mondiale” nelle parole dello scienziato Peter Raven, uno dei massimi botanici viventi. Il progetto di salvaguardia e cure che sta iniziando è senza precedenti: sia per le caratteristiche del sito, che ne fanno un luogo unico in Occidente, sia perché non esistono riferimenti di interventi simili su esemplari del genere e altrettanto antichi».

Tags: cronaca piazza di siena 2021 valle dei platani villa borghese
Articolo Precedente

Mercoledì di qualità a San Siro

Prossimo Articolo

Trotta, trotta puledrino che Primavera arriva sempre

Della stessa categoria ...

Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d’Italia
Endurance

Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d’Italia

29 Ottobre 2025

Ego Agylla, il giovane Purosangue Arabo del Fuxiateam, è stato incoronato miglior “5 anni d’Italia” dopo il primo posto assoluto...

di Redazione Cavallo Magazine
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
Abusivi a Sestri Levante
cronaca

Abusivi a Sestri Levante

28 Ottobre 2025

Maneggio sotto il cavalcavia: abusivo. L'associazione Stop Animal Crimes interviene in Liguria, a Sestri Levante su struttura con 16 cavalli...

di Liana Ayres
Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata
People & Horses

Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

24 Ottobre 2025

Il Murgese scelto dalla Bundespolizei: un successo per l’Arma dei Carabinieri e per l’allevamento italiano

di Maria Cristina Magri
Cavallo cieco a spasso sulla statale
cronaca

Cavallo cieco a spasso sulla statale

21 Ottobre 2025

A intervenire tempestivamente vicino alla Statale di Castellaneta Marina sono stati i volontari del Nucleo Intervento di Tutela Ambientale (NITA),...

di Liana Ayres
Eclisse, una cavalla Bardigiana per i Principini Grimaldi
People & Horses

Eclisse, una cavalla Bardigiana per i Principini Grimaldi

21 Ottobre 2025

Il Centro Studi Valceno dona una puledra Bardigiana ai Principi di Monaco, rafforzando i legami storici tra Bardi e la...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Il modello siciliano per un agonismo vincente

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025
Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane

Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane

31 Ottobre 2025
Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025
Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP