No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Roma riapre e torna Mr Darcy Domenica 14 settembre l’Ippodromo Capannelle si aprono le porte per la prima domenica di corse al galoppo della stagione.
    • Colpita da un ramo in passeggiata: 38enne cade da cavallo sul San Bartolo Amazzone 38enne colpita da un ramo in passeggiata sul San Bartolo, soccorsi laboriosi per Vigili del Fuoco e sanitari del 118
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Roma riapre e torna Mr Darcy Domenica 14 settembre l’Ippodromo Capannelle si aprono le porte per la prima domenica di corse al galoppo della stagione.
    • Colpita da un ramo in passeggiata: 38enne cade da cavallo sul San Bartolo Amazzone 38enne colpita da un ramo in passeggiata sul San Bartolo, soccorsi laboriosi per Vigili del Fuoco e sanitari del 118
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | 6 gennaio: arrivano i Re Magi. Sui cammelli o a cavallo?

6 gennaio: arrivano i Re Magi. Sui cammelli o a cavallo?

Sul mezzo di trasporto della Befana nessun dubbio. Ma per quanto riguarda i Re Magi potrebbe esserci qualche perplessità e più di una teoria

6 Gennaio 2021
di
6 gennaio: arrivano i Re Magi. Sui cammelli o a cavallo?

I Re Magi secondo la tradizione presepiale partenopea: a cavallo

Bologna, 6 gennaio 2021 – Qual è il compagno di viaggio giusto per i Re Magi? La teoria si divide tra cammelli e cavalli. Oggi i tre signori fanno il loro ingresso nel presepe e se la nostra adesione va a quello popolare napoletano, la scelta va ai cavalli. Rigorosamente con i mantelli di tre diversi colori per rispettare una forte simbologia.

Per approfondire l’argomento, siamo ricorsi a una indagine tra presepisti very very professional.

Prima di addentrarci nella materia, un piccolo chiarimento terminologico è d’obbligo. In genere si parla indifferentemente di “cammelli”, ma gli animali che si vedono sul presepe sono per lo più “dromedari”. La differenza sta nel numero delle “gobbe”, che per i cammelli sono due, mentre i dromedari ne hanno una sola.

Le gobbe non sono l’unica differenza tra i due animali. Ponendo attenzione all’etimologia, cammello è una parola che, attraverso il greco e il latino, deriva da una lingua semitica, mentre dromedario è parola greca, che indica la qualità di questo animale di essere un buon “corridore” (la radice drom– si trova, per esempio, in ippodromo, “luogo dove corrono i cavalli”, e simili).

I Re Magi sui cammelli sono i protagonisti di una bella filastrocca di Daniela Cologgi e Paola Serafino, che inizia proprio così: I Re Magi sui cammelli, coi turbanti e coi mantelli…

Nell’immaginario collettivo, infatti, i Re Magi, poiché vengono dall’Oriente, sono collegati al gibboso animale e su queste cavalcature sono rappresentati il più delle volte in raffigurazioni non solo presepiali.

Naturalmente chi fa un presepe di tipo “palestinese”, cioè ambientato in Palestina e popolato da personaggi che a quei luoghi si rifanno, dovranno dare la preferenza ai Re Magi seduti sulla gobba del dromedario, come, per esempio, nelle belle statuette del presepe Del Prado, opera dello scultore spagnolo José Luis Mayo.

Sul presepe napoletano del Settecento di tipo “colto”, o borghese, si incontrano i Re Magi anche su cavalli, ma nel loro corteo vi sono dromedari e cammelli. Il corteo dei Re Magi, in effetti, riproduce quelle splendide ambascerie  inviate nel Regno di Napoli, uno dei maggiori Stati Europei dell’epoca, da parte dei paesi dell’Africa e del Vicino Oriente, Turchia compresa.

Questi cortei, con i loro personaggi esotici, con le loro bestie pressoché ignote in Europa, non mancavano di incuriosire e meravigliare, al loro passaggio per le vie della città partenopea, i napoletani di tutti i ceti. Compresi gli artigiani di S. Gregorio Armeno che, modellando le statuine, indicavano i Re Magi come “i mongoli”. Con più esattezza si sarebbero dovuti definire “turchi”, approssimazione del resto non grave, poiché “mongoli” e “turchi” fanno parte della stessa etnia.

Qualche artigiano, per maggiore aderenza alla realtà, ha voluto anche montare i Re Magi su tre diverse cavalcature, per indicare la provenienza da tre diverse regioni: un cavallo, un dromedario, un elefante.

Nell presepe napoletano di tipo popolare, i Re Magi sono rigorosamente montati dunque su cavalli, il cui colore è anch’esso rigorosamente indicato dalla tradizione: uno dal pelo rosso-bruno (baio), uno bianco (grigio) e uno nero.

La scelta non è casuale. Infatti, gli elementi del presepe popolare appartengono tutti alla vita reale. I personaggi stessi sono persone reali che si incontrano quotidianamente e che tuttavia rivestono anche un particolare valore di simbolo. Come riconoscere e come interpretare il simbolo è opera che presuppone un lungo studio e un lungo amore.

Il cavallo è un animale con duplice valenza: tellurica (o ctonia, cioè “terrestre”), ma anche celeste.

Il cocchio di Plutone che esce da una spaccatura della terra per rapire la bionda Proserpina è tirato da cavalli; ma anche il cocchio di Helios, il “Sole”, è trainato da cavalli nel suo viaggio da Oriente verso Occidente.

I tre colori, nero, bianco, rosso, alludono sia alle tre fasi della “Grande Opera” dell’Alchimia, sia alle tre fasi principali del giorno, la notte, il mezzodì, il tramonto. Nelle statuette popolari, i Re Magi sono ben evidenziati nelle loro tre diverse età e nelle tre diverse etnie, ma non vi è differenza alcuna nel colore delle cavalcature.

Dott.ssa Annalisa Parisi

Tags: cammelli cavalli cocchio Daniela Cologgi dromedari elefante Helios Paola Serafino Plutone presepe re magi Regno di Napoli turchi
Articolo Precedente

Michol Del Signore: Theo ha trovato la sua cavalla

Prossimo Articolo

Marcoré, storia senza lieto fine per un cavallo della Calvana

Della stessa categoria ...

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis
Eventi

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

13 Settembre 2025

Il Cavallo del Catria torna protagonista con Cantiano Fiera Cavalli 2025 il 12 e 19 ottobre a Chiaserna di Cantiano (PU)

di Redazione Cavallo Magazine
Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’
People & Horses

Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

13 Settembre 2025

Nello Yorkshire, Inghilterra del nord, si saluta settembre con la festa di Sewerby Hall and Gardens, in campagna tra hobby...

di Liana Ayres
Il mistero del Westbury White Horse
Cultura equestre

Il mistero del Westbury White Horse

12 Settembre 2025

Di solito si dice bianco ma in realtà il cavallo è un grigio. In questo caso però... quello di Westbury...

di Liana Ayres
Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño
Cultura equestre

Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño

12 Settembre 2025

In Andalusia c'è un pezzo di Paradiso terrestre: è la casa del cavallo Marismeño, uno dei probabili antenati del Pura...

di Maria Cristina Magri
Città di Castello: la 55° Mostra Nazionale del Cavallo torna, con…nuove tradizioni!
Eventi

Città di Castello: la 55° Mostra Nazionale del Cavallo torna, con…nuove tradizioni!

12 Settembre 2025

Sabato 13 e domenica 14 settembre alla 55° Mostra Nazionale del Cavallo: divertimento, antiche tradizioni, spettacoli, passione e inclusione

di Redazione Cavallo Magazine
Progetto podcast, un grande successo: termine prorogato al 7 settembre
Podcast

I miglior podcast sui cavalli: la nostra iniziativa al Gran Finale

12 Settembre 2025

Arrivate oltre cento storie: la giuria al lavoro per selezionare le migliori che diventeranno un podcast professionale per tutte le...

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Roma riapre e torna Mr Darcy

Roma riapre e torna Mr Darcy

13 Settembre 2025
Colpita da un ramo in passeggiata:  38enne cade da cavallo sul San Bartolo

Colpita da un ramo in passeggiata: 38enne cade da cavallo sul San Bartolo

13 Settembre 2025
Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

13 Settembre 2025
Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

13 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP