ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United RIYADH OK Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica generale delle diciassette squadre che si sono affrontate durante l’anno
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United RIYADH OK Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica generale delle diciassette squadre che si sono affrontate durante l’anno
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | 6 gennaio: arrivano i Re Magi. Sui cammelli o a cavallo?

6 gennaio: arrivano i Re Magi. Sui cammelli o a cavallo?

Sul mezzo di trasporto della Befana nessun dubbio. Ma per quanto riguarda i Re Magi potrebbe esserci qualche perplessità e più di una teoria

6 Gennaio 2021
di
6 gennaio: arrivano i Re Magi. Sui cammelli o a cavallo?

I Re Magi secondo la tradizione presepiale partenopea: a cavallo

Bologna, 6 gennaio 2021 – Qual è il compagno di viaggio giusto per i Re Magi? La teoria si divide tra cammelli e cavalli. Oggi i tre signori fanno il loro ingresso nel presepe e se la nostra adesione va a quello popolare napoletano, la scelta va ai cavalli. Rigorosamente con i mantelli di tre diversi colori per rispettare una forte simbologia.

Per approfondire l’argomento, siamo ricorsi a una indagine tra presepisti very very professional.

Prima di addentrarci nella materia, un piccolo chiarimento terminologico è d’obbligo. In genere si parla indifferentemente di “cammelli”, ma gli animali che si vedono sul presepe sono per lo più “dromedari”. La differenza sta nel numero delle “gobbe”, che per i cammelli sono due, mentre i dromedari ne hanno una sola.

Le gobbe non sono l’unica differenza tra i due animali. Ponendo attenzione all’etimologia, cammello è una parola che, attraverso il greco e il latino, deriva da una lingua semitica, mentre dromedario è parola greca, che indica la qualità di questo animale di essere un buon “corridore” (la radice drom– si trova, per esempio, in ippodromo, “luogo dove corrono i cavalli”, e simili).

I Re Magi sui cammelli sono i protagonisti di una bella filastrocca di Daniela Cologgi e Paola Serafino, che inizia proprio così: I Re Magi sui cammelli, coi turbanti e coi mantelli…

Nell’immaginario collettivo, infatti, i Re Magi, poiché vengono dall’Oriente, sono collegati al gibboso animale e su queste cavalcature sono rappresentati il più delle volte in raffigurazioni non solo presepiali.

Naturalmente chi fa un presepe di tipo “palestinese”, cioè ambientato in Palestina e popolato da personaggi che a quei luoghi si rifanno, dovranno dare la preferenza ai Re Magi seduti sulla gobba del dromedario, come, per esempio, nelle belle statuette del presepe Del Prado, opera dello scultore spagnolo José Luis Mayo.

Sul presepe napoletano del Settecento di tipo “colto”, o borghese, si incontrano i Re Magi anche su cavalli, ma nel loro corteo vi sono dromedari e cammelli. Il corteo dei Re Magi, in effetti, riproduce quelle splendide ambascerie  inviate nel Regno di Napoli, uno dei maggiori Stati Europei dell’epoca, da parte dei paesi dell’Africa e del Vicino Oriente, Turchia compresa.

Questi cortei, con i loro personaggi esotici, con le loro bestie pressoché ignote in Europa, non mancavano di incuriosire e meravigliare, al loro passaggio per le vie della città partenopea, i napoletani di tutti i ceti. Compresi gli artigiani di S. Gregorio Armeno che, modellando le statuine, indicavano i Re Magi come “i mongoli”. Con più esattezza si sarebbero dovuti definire “turchi”, approssimazione del resto non grave, poiché “mongoli” e “turchi” fanno parte della stessa etnia.

Qualche artigiano, per maggiore aderenza alla realtà, ha voluto anche montare i Re Magi su tre diverse cavalcature, per indicare la provenienza da tre diverse regioni: un cavallo, un dromedario, un elefante.

Nell presepe napoletano di tipo popolare, i Re Magi sono rigorosamente montati dunque su cavalli, il cui colore è anch’esso rigorosamente indicato dalla tradizione: uno dal pelo rosso-bruno (baio), uno bianco (grigio) e uno nero.

La scelta non è casuale. Infatti, gli elementi del presepe popolare appartengono tutti alla vita reale. I personaggi stessi sono persone reali che si incontrano quotidianamente e che tuttavia rivestono anche un particolare valore di simbolo. Come riconoscere e come interpretare il simbolo è opera che presuppone un lungo studio e un lungo amore.

Il cavallo è un animale con duplice valenza: tellurica (o ctonia, cioè “terrestre”), ma anche celeste.

Il cocchio di Plutone che esce da una spaccatura della terra per rapire la bionda Proserpina è tirato da cavalli; ma anche il cocchio di Helios, il “Sole”, è trainato da cavalli nel suo viaggio da Oriente verso Occidente.

I tre colori, nero, bianco, rosso, alludono sia alle tre fasi della “Grande Opera” dell’Alchimia, sia alle tre fasi principali del giorno, la notte, il mezzodì, il tramonto. Nelle statuette popolari, i Re Magi sono ben evidenziati nelle loro tre diverse età e nelle tre diverse etnie, ma non vi è differenza alcuna nel colore delle cavalcature.

Dott.ssa Annalisa Parisi

Tags: cammelli cavalli cocchio Daniela Cologgi dromedari elefante Helios Paola Serafino Plutone presepe re magi Regno di Napoli turchi
Articolo Precedente

Michol Del Signore: Theo ha trovato la sua cavalla

Prossimo Articolo

Marcoré, storia senza lieto fine per un cavallo della Calvana

Della stessa categoria ...

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore
Endurance

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025

Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di...

di Maria Cristina Magri
Dove finiscono le strade e cominciano i pony
Cultura equestre

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno...

di Monica Ciavarella
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
Galeata Cavalli: raggiunta quota 46
Eventi

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

29 Ottobre 2025

L'1 e 2 novembre 2025 in provincia di Forlì-Cesena torna Galeata Cavalli con la Mostra del Cavallo e del Puledro

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025
Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP