ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United RIYADH OK Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica generale delle diciassette squadre che si sono affrontate durante l’anno
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United RIYADH OK Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica generale delle diciassette squadre che si sono affrontate durante l’anno
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Georgij Konstantinovič Žukov, il Maresciallo Vittoria

Georgij Konstantinovič Žukov, il Maresciallo Vittoria

La versione russa del generale Patton: Zukov era gran cavaliere e ottimo stratega, che cominciò studiando alle scuole serali e divenne Maresciallo dell'Unione Sovietica, uno degli ufficiali russi più decorati di ogni tempo

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Bologna, 9 settembre 2018 – La regione della Kaluga è un territorio pianeggiante a circa 150 km a sud-ovest di Mosca: sfruttamento delle foreste, agricoltura e allevamento dei bovini sono le maggiori risorse economiche della popolazione locale.

Qui nel 1896 nacque Georgij Konstantinovič Žukov, sicuramente uno dei più decorati e talentuosi militari sovietici di tutti i tempi.

Era figlio di un ciabattino, venne mandato a Mosca come apprendista da uno zio ma studiava alle scuole serali e a 18 anni, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, entrò nella scuola di formazione per la cavalleria dell’esercito dello Zar: il suo primo cavallo fu una bisbetica giumenta grigia, Chashechanya, che governava personalmente tre volte al giorno.

Nell’esercito si trovò benissimo: era coraggioso, testardo e aveva una gran voglia di migliorarsi, uscì sergente dal suo corso e venne arruolato nei dragoni.

La prima decorazione la ottenne per essere riuscito a resistere col suo squadrone ad una carica di cavalleria nemica per 7 ore, contrattaccando e sfondandone le linee.

Al momento della Rivoluzione passò subito tra le file dell’Armata Rossa e si laureò alla Scuola Superiore di Cavalleria e nel 1925, con alcuni suoi compagni di corso, una volta terminato un campo militare tornò a casa a cavallo, percorrendo 963 kilometri in 7 giorni: un record, per quanto riguarda lunghi percorsi in frotta.

Uno alla volta salì tutti i gradini della gerarchia militare sino a diventare Maresciallo dell’Unione Sovietica, l’unico assieme a Breznev a ricevere per quattro volte il titolo di Eroe dell’Unione Sovietica (ma Leonid Il’ič uno se lo assegnò da solo, quindi non vale altrettanto). In mezzo una serie impressionante di vittorie, ottenute a volte a carissimo prezzo di vite umane ma sempre e comunque con esito finale a suo favore: impossibile fare un elenco completo qui, ricordiamo solo la battaglia di Khakhin Gol contro i giapponesi nel ’39, Leningrado e Mosca nel ’41, la battaglia di Kurs e la Quarta battaglia di Char’kov nel ’43.

Sempre in sella, sempre al comando, sempre vincente: era pieno di iniziativa, disciplinato, orgoglioso, testardo, ben preparato.

La sua vita privata piuttosto burrascosa (venne accusato di bigamia) non influì negativamente sulla carriera, e i suoi successi gli fecero meritare due onori più unici che rari – e anche piuttosto pericolosi, visto il carattere di Stalin: ricevette nelle sue mani la dichiarazione di resa di tutte le forze armate tedesche l’8 maggio del 1945, e venne delegato dallo stesso Stalin a ricevere gli onori come più alta autorità presente durante la Sfilata della Vittoria sulla Piazza Rossa il 24 giugno dello stesso anno, che rimarrà nella storia per essere la più grande parata militare mai passata di lì.

Zukov montava Idol, uno stallone arabo dal mantello grigio e il comandate dello sfilamento, il maresciallo Konstantin Rokossovsky, un cavallo morello.

Sembra che in origine lo stesso Stalin avesse fatto le prove a cavallo, ma venne disarcionato e pensò quindi di farsi rappresentare da qualcuno abituato a montare: dopo il 1945 però Zukov cadde in disgrazia, la sua popolarità lo rendeva troppo scomodo per il capo del Cremlino.

Visse ritirato sino alla morte nel 1974, se si esclude una commemorazione ufficiale nel 1965: fu comunque l’unico a potersi permettere di rispondere in modo poco diplomatico a Stalin e sopravvivere.

Curioso il suo destino iconografico: la sua statua a cavallo sulla piazza del Maneggio a Mosca è l’ultimo monumento equestre eretto in Russia, e molti dei quadri celebrativi che lo rappresentano sono un incredibile mix di grafica modernista e stilemi classici: rispecchiano le due anime di un uomo che fu allo stesso tempo un cavaliere d’altri tempi e il vincitore dell’ultima, grande guerra.

Qui li video della Parata della Vittoria del 24 giugno 1945, dove Zukov ebbe la parte cerimoniale più notevole: tutti da ammirare l’assetto e la scioltezza in sella, che verve; dal terzo minuto la parte più equestre del video

Tags: assetto cavaliere cavalleria cavalli cultura equestre equitazione esercito sovietico georgij zukov idol mosca parata della vittoria parata militare people soldati storia video
Articolo Precedente

Celtics Victorious in GCL Rome Cliffhanger

Prossimo Articolo

Championship fireworks in Rome as Ben Maher and Explosion W take the LGCT 2018 title

Della stessa categoria ...

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
Dove finiscono le strade e cominciano i pony
Cultura equestre

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno...

di Monica Ciavarella
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
L’ultima cavalla di Montrose
Cultura equestre

L’ultima cavalla di Montrose

28 Ottobre 2025

Dalla Scozia alle trincee di Francia, e di nuovo a casa: la storia vera di un cavallo sopravvissuto al fronte...

di Monica Ciavarella
La scienza del legame invisibile
Cultura equestre

La scienza del legame invisibile

27 Ottobre 2025

Dalle università di Helsinki e Turku arriva la prima ricerca che misura l’attaccamento tra uomo e cavallo.

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Una immagine della rievocazione nel 219° anniversario della battaglia di Austerlitz, vinta da Napoleone che sbaragliò russi e austriaci - Foto EPA/MARTIN DIVISEK
People & Horses

Napoleone e Marengo: il sole di Austerlitz non tramonta mai

Napoleone e Marengo: il sole di Austerlitz non tramonta mai

In evidenza

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025
Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP