No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Napoli, una domenica speciale Una significativa giornata vissuta all’insegna della collaborazione tra le istituzioni regionali della Federazione Italiana Sport Paralimpici e della Federazione Italiana Sport Equestri
    • Ippofagia, una storia antica in Sicilia Da reperti ritrovati a Polizzello e da studi di un pool di archeologi della Univerity of South Florida nuova possibile datazione della presenza e del ruolo dei cavalli in Sicilia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Napoli, una domenica speciale Una significativa giornata vissuta all’insegna della collaborazione tra le istituzioni regionali della Federazione Italiana Sport Paralimpici e della Federazione Italiana Sport Equestri
    • Ippofagia, una storia antica in Sicilia Da reperti ritrovati a Polizzello e da studi di un pool di archeologi della Univerity of South Florida nuova possibile datazione della presenza e del ruolo dei cavalli in Sicilia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Ippofagia, una storia antica in Sicilia

Ippofagia, una storia antica in Sicilia

Da reperti ritrovati a Polizzello e da studi di un pool di archeologi della Univerity of South Florida nuova possibile datazione della presenza e del ruolo dei cavalli in Sicilia

26 Settembre 2025
di Liana Ayres
Ippofagia, una storia antica in Sicilia

©journal.pone

Spesso, il consumo di carne equina è assimilato alla tradizione gastronomica di un dato luogo. Vale per il Trentino, la Puglia, il Veneto, la Sicilia, il Piemonte… A riprova del fatto che, in cucina, l’Italia è un paese estremamente trasversale.

In Sicilia però, la tradizione pare vantare natali davvero molto lontani, che si perdono nella notte dei tempi. O almeno ciò sarebbe quanto indicato da un recente studio condotto dalla University of South Florida a firma di un gruppo di archeologi che vantano perlopiù natali molto italici…: Davide Tanasi, Roberto Micciché, Robert H. Tykot, Luis Busetti, Pierluigi Barbieri, Gianpiero Di Maida, Viviana Ardesia, Alessandro Miani, Elia Marin, Enrico Greco.

Lo studio è stato condotto nel cuore della Sicilia, nel sito archeologico di Polizzello, nel Libero consorzio comunale di Caltanissetta e dal ritrovamento di alcune suppellettili è stata ridefinita tanto la presenza quanto l’utilizzo dei cavalli in Sicilia.

Prima dell’attuale ricerca, gli archeologi teorizzavano che i cavalli non fossero presenti sull’isola prima del primo millennio a.C.. Ora invece, grazie agli ultimi ritrovamenti, la lancetta della loro presenza sull’isola si sposta di almeno 1000 anni. Pare infatti che i cavalli fossero parte integrante nei rituali e nelle cerimonie fin dall’inizio dell’Età del Bronzo.

Dettagli e scienza

L’evidenza arriva da alcune analisi scientifiche svolte su alcune ciotole, piatti, e tazze che lo staff di archeologi ha ritrovato nell’insediamento di Polizzello. I dati proteomici hanno identificato in modo inequivocabile la presenza di residui organici in diversi frammenti di ceramica, dimostrando il consumo attivo o la lavorazione di sostanze di origine equina in un contesto cerimoniale o alimentare. I residui lipidici hanno ulteriormente avvalorato questa interpretazione, indicando la presenza di grassi animali e sostanze di origine vegetale all’interno della ceramica.

L’archeologo Davide Tanasi ritiene che la grande bacinella ritrovata fosse un tempo l’elemento centrale di un rito comunitario e contenesse alimenti a base di carne di cavallo, probabilmente sotto forma di stufato. I partecipanti ai rituali avrebbero prelevato porzioni con cucchiai da zuppa e le avrebbero consumate come parte della cerimonia religiosa.

Questi risultati modificano sostanzialmente i modelli esistenti di addomesticamento, utilizzo e pratiche alimentari dei cavalli nella Sicilia preistorica, suggerendo una relazione tra uomo ed equidi molto più antica e complessa.

E naturalmente ridisegnano anche la posizione ‘economica’ del cavallo nell’area del Mediterraneo centrale nel terzo millennio prima di Cristo.

Per leggere i dettagli dello studio CLICCA QUI

Tags: cavallo in Sicilia consumo carne equina reperti rituale rituale conviviale studio
Articolo Precedente

200 anni in sella

Prossimo Articolo

Napoli, una domenica speciale

Della stessa categoria ...

La Principessa Anna guida la storica cavalcata di Edimburgo
Cultura equestre

La Principessa Anna guida la storica cavalcata di Edimburgo

25 Settembre 2025

La Principessa Anna ha partecipato all’Edinburgh Riding of the Marches, guidando oltre 200 cavalieri lungo il Royal Mile fino al...

di Serena Scatolini Modigliani
Mamme, suocere e asini: dall’Egitto di 1800 anni fa ad oggi cambia poco…
People & Horses

Mamme, suocere e asini: dall’Egitto di 1800 anni fa ad oggi cambia poco…

24 Settembre 2025

Una figlia che sta per partorire, una mamma premurosa che la vuole assistere...oggi come 1800 anni fa certe cose non...

di Maria Cristina Magri
I cavalli di Jane Austen
Cultura equestre

I cavalli di Jane Austen

23 Settembre 2025

A 250 anni dalla sua nascita, Jane Austen rimane una delle scrittrici più amate e moderne di ogni tempo: anche...

di Maria Cristina Magri
Francia, gare  per i cavalli da diporto: una idea per valorizzarli
Turismo equestre

Francia, gare per i cavalli da diporto: una idea per valorizzarli

22 Settembre 2025

Il Gran Premio dei cavalli da diporto? Si farà ad Equita Lyon, dal 30 ottobre al 2 novembre 2025: finalisti...

di Maria Cristina Magri
In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”
Cultura equestre

In sella con… Emilio Puricelli: “Le più grandi lezioni? Da Pessoa e Sloothaak”

18 Settembre 2025

I consigli e le lezioni di un uomo di cavalli eccezionale

di Chiara Balzarini
Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più
Cultura equestre

Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più

18 Settembre 2025

Il corso così fortemente voluto dal team guidato dal Cavaliere Prisco Martucci ha diplomato i primi 9 professionisti del 'ferro...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
Napoli, una domenica speciale

Napoli, una domenica speciale

Articoli correlati

cronaca

Per molti italiani il cavallo è buono, sì…ma non da mangiare!

Per molti italiani il cavallo è buono, sì…ma non da mangiare!
cronaca

Non tracciata e avariata: non fa bene alla salute

Non tracciata e avariata: non fa bene alla salute
Turismo equestre

TE nel Parco Archeologico di Segesta

TE nel Parco Archeologico di Segesta
Regioni

Endurance e salto protagonisti in Sicilia

Endurance e salto protagonisti in Sicilia

In evidenza

Napoli, una domenica speciale

Napoli, una domenica speciale

26 Settembre 2025
Ippofagia, una storia antica in Sicilia

Ippofagia, una storia antica in Sicilia

26 Settembre 2025
200 anni in sella

200 anni in sella

26 Settembre 2025
Campionati Individuali di Mounted Games

Campionati Individuali di Mounted Games

26 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP