No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Luca Moneta: vittoria in Gran Premio Il cavaliere milanese ha conquistato oggi il primo posto nella gara più importante dello Csi a due stelle di San Giovanni in Marignano
    • Antonia Vita Pinardi brilla in Austria L’amazzone romana su MTM Los Angeles oggi si è classificata al terzo posto nel Gran Premio dello Csi a due stelle di Wiener Neustadt
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Luca Moneta: vittoria in Gran Premio Il cavaliere milanese ha conquistato oggi il primo posto nella gara più importante dello Csi a due stelle di San Giovanni in Marignano
    • Antonia Vita Pinardi brilla in Austria L’amazzone romana su MTM Los Angeles oggi si è classificata al terzo posto nel Gran Premio dello Csi a due stelle di Wiener Neustadt
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | La rivoluzione dei Suffolk Punch

La rivoluzione dei Suffolk Punch

Nella Giornata internazionale del Volontariato e del Suolo la straordinaria storia di Jason Rutledge e dei cavalli che hanno permesso la nascita di attività sostenibili

5 Dicembre 2023
di Monica Ciavarella
La rivoluzione dei Suffolk Punch

Roma, 5 dicembre 2023 – Oggi 5 dicembre è la giornata internazionale del volontariato che tutti celebriamo. Ma non è solo questo. Senza nulla voler togliere al volontariato, oggi è un giorno speciale perché, su iniziativa dell’ONU e della FAO, si celebra anche il suolo.
Suolo inteso come montagna, come miniera, come bosco, talvolta come spiaggia e, forse in modo ancor più significativo per noi, come campagna.
Ed è proprio in una stradina della campagna inglese, in una soleggiata domenica mattina del 1970, che un ragazzo americano in servizio presso la US Navy d’istanza a Londra, si perse in moto tra i dolci sentieri che attraversano i tipici campi verdi anglosassoni. Nel ricercare la strada di casa, il giovane marinaio si volse di scatto e incontrò lo sguardo di una giumenta di Suffolk Punch che camminava per la sua strada, con un bambino come compagno.
Il ragazzo era Jason Rutledge e, probabilmente, come me dopotutto, non ne avete mai sentito parlare prima d’ora, ma la cui storia dovrebbe essere raccontata ad ogni bambino e futuro uomo (è diventata anche un documentario, Somehow hopeful: The Story of a woodsman).
Esiste una zona, in Virginia, chiamata Appalachia. Più che una zona la si può definire una regione culturale degli Stati Uniti avvolta, nell’immaginario comune, da una fitta nebbia di miti e leggende che trovano origine nella catena montuosa che l’attraversa (i Monti Appalachi, per l’appunto).
Ebbene, in questa remota regione del Nord America vive Jason Rutledge, ritornato in patria dopo il servizio militare, è oggi diventato uomo e, per la precisione, boscaiolo. Fino a questo punto sembrerebbe non esserci niente di speciale nella sua storia e invece la sua importanza risiede proprio nella sua attività.
Infatti, non è un boscaiolo comune, Jason è il fondatore della silvicoltura sostenibile e riparativa, ossia l’abbattimento selettivo degli alberi il cui principale obbiettivo è non solo la salvaguardia dell’ecosistema del bosco, ma la sua rigenerazione. Ed è qui che avviene la grande rivoluzione in corso.
Ovviamente, come in tutte le narrazioni, è presente una storia nella storia, in quanto la pietra miliare della rivoluzione di Jason risiede proprio nell’utilizzo dei cavalli per il trasporto dei tronchi e per tutte le mansioni legate alla sua attività di boscaiolo. Ed ecco che torniamo alla domenica mattina del 1970 nel Regno Unito: il cavallo portato a mano da un bambino che il Jason ragazzo vide, non era un semplice cavallo (ma come poterne dubitare?), bensì era un Suffolk Punch, uno dei rari cavalli inglesi agricoli sopravvissuti dopo l’avvento delle macchine agricole.
Ma non fu la razza ad impressionarlo, né tantomeno la stazza, quanto la bellezza di questa giumenta dallo sguardo intelligente che lo colpì in modo così profondo da non riuscire più a dimenticarla. Un ricordo che riaffiorò in modo improvviso molti anni dopo, durante un pranzo di Natale, a casa della madre di Jason, dove, sfogliando un libro di razze equine, lui la riconobbe in una foto. L’aveva ritrovata e questa volta non perse tempo: rintracciò il proprietario della cavalla (il cui indirizzo era sotto la foto) e scoprì che purtroppo la giumenta non c’era più ma che, in modo del tutto inconsapevole, aveva acquistato proprio una sua figlia, per avviare la sua attività di boscaiolo.
Ecco che si spiega come mai tanti Suffolck Punch si aggirino tra la nebbia delle foreste dell’Appalachia, accompagnati da un anziano uomo che scruta con grande attenzione albero dopo albero.
Come si collega la storia di un boscaiolo alla giornata mondiale per il suolo? Poco sopra è stato affermato che Jason Rutledge abbia avviato una rivoluzione ed è proprio così. La sua rivoluzione, che ogni giorno ha sempre più adesioni, consiste nel diffondere tra gli agricoltori la consapevolezza che vivono in un sistema di vita di debito: le soluzioni ai problemi di oggi si trasformeranno, in un tempo veramente breve, in un nuovo problema del domani. Miliardi di dollari/euro spesi ogni anno in gasolio, fertilizzanti, azoto e fosforo, sementi geneticamente modificati per resistere alle intemperie e ai prodotti petrolchimici utilizzati per aumentare la produzione. Dopo una coltivazione OGM sono necessari tre anni per ristabilizzare il terreno in modo naturale.
Un ciclo vizioso senza fine e in totale declino dove l’utilizzo del Suffolk Punch è la più grande metafora di una possibile soluzione alternativa che è stata confermata anche dalla conferenza ONU di novembre 2021, in cui è stato considerata l’importanza dell’apporto degli equini nella lotta al riscaldamento globale (ad oggi si stima che oltre 500 milioni di persone, nelle comunità più vulnerabili, facciano ancora riferimento agli equidi per il proprio sostentamento).
L’equisostenibilità quindi, intesa come la migliore soluzione al cosiddetto carbon foot print (parametro utilizzato per valutare le tonnellate di CO2 emesse da un individuo o azienda per lo svolgimento della propria attività). In questo caso potremmo parlare dell’horse carbon footprint come principio fondante della rivoluzione di Jason Rutledge, dove ormai il termine “sostenibilità” risulta quasi superato: come possiamo sostenere, e tramandare, condizioni metereologiche estreme, siccità fuori controllo, surriscaldamento, erosione del terreno ed il totale degrado del suolo? No, la soluzione è rigenerare: ripristinare il mondo naturale e (di questo siamo assolutamente consapevoli di essere di parte), con i cavalli.
Certo è difficile affermare una tale consapevolezza all’indomani delle parole di Ahmed Al Jaber (CEO della più grande compagnia petrolifera emiratina) e rappresentate degli Emirati Arabi alla conferenza sul clima di Dubai 2023 dove afferma che “nessuna scienza dimostra che un’uscita dai combustibili fossili sia necessaria per limitare il riscaldamento globale”.
Nessuna storia degna di essere raccontata è mai stata facile e nessuna rivoluzione culturale è mai stata semplice. Quello che è certo è che Jason Rutldge stia combattendo una battaglia per sovvertire il paradigma dominante in cui si demanda il lavoro a chi fornisce un guadagno maggiore nel minor tempo, senza rispettare le risorse naturali.
Nessuna tecnologia, per quanto avanzata, potrà mai darci i servizi ecologici, i benefici vitali e i vantaggi ambientali che ci può dare una foresta rispettata come ecosistema e non sfruttata come mero insieme di tronchi.
Nessuna macchina potrà mai sostituire il buon giudizio di un cavallo, la sua determinazione nel collaborare e la sua volontà di fare bene per soddisfare il proprio compagno umano. Nessun robot sarà mai un compagno di vita e di lavoro, con cui poter donare insieme una vita futura anche alle nuove generazioni.
Ed è così, che lasciamo Jason Rutledge con i suoi Suffolk Punch nella penombra di una secolare foresta, mentre scruta gli alberi e, con grande sollievo di tutti noi, è seguito da un gruppo di apprendisti di tutte le età che lo ascoltano e imparano, con le redini in mano, che l’unico dividendo possibile non sia quello del profitto ma quello della dignità della salvaguardia dell’ecosistema.

Articolo Precedente

Dominio lombardo nella Coppa delle Regioni di dressage

Prossimo Articolo

Al via il XXXII Master d’Italia Memorial Dalla Chiesa

Della stessa categoria ...

Equus Inter Lumina, cavalli ponte di culture e storia
Cultura equestre

Equus Inter Lumina, cavalli ponte di culture e storia

6 Luglio 2025

Nel cuore della Sicilia, con epicentro nel Parco Archeologico di Morgantina, apre la mostra diffusa di Gustavo Aceves, dove i...

di Liana Ayres
I Kundudo dell’Etiopia: gli altri cavalli selvaggi d’Africa
Cultura equestre

I Kundudo dell’Etiopia: gli altri cavalli selvaggi d’Africa

4 Luglio 2025

Regni, imperi e colonie passano: loro continuano a resistere, forse, sull'amba del Kundudo

di Maria Cristina Magri
A Toul riaffiorano pezzi di cavallo…
Cultura equestre

A Toul riaffiorano pezzi di cavallo…

2 Luglio 2025

Grazie al paziente lavoro degli studiosi dell'Institut National de Recherches Archéologiques Préventives, a Toul, in Francia, riaffiora una preziosa statuta...

di Liana Ayres
Tra cavallo e asino vince… il mulo
Cultura equestre

Tra cavallo e asino vince… il mulo

1 Luglio 2025

Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi...

di Liana Ayres
Rapa das Bestas, ‘curro’ nuovo per un giorno antico
Cultura equestre

Rapa das Bestas, ‘curro’ nuovo per un giorno antico

1 Luglio 2025

I cavalli Galegos che per tutto l'anno vivono liberi sulle colline vengono radunati in un 'curro', un luogo recintato appositamente...

di Maria Cristina Magri
Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa
Notizie

Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa

29 Giugno 2025

Dall’origine finlandese alla diffusione internazionale, una disciplina creativa e inclusiva che avvicina i giovani all’equitazione senza cavalli reali.

di Serena Scatolini Modigliani
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza
People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

In evidenza

Luca Moneta: vittoria in Gran Premio

Luca Moneta: vittoria in Gran Premio

6 Luglio 2025
Antonia Vita Pinardi brilla in Austria

Antonia Vita Pinardi brilla in Austria

6 Luglio 2025
Aquisgrana: il trionfo di Martin Fuchs

Aquisgrana: il trionfo di Martin Fuchs

6 Luglio 2025
Milano Jumping Cup: Azzurri subito in evidenza

Elisa Chimirri conquista Le Siepi

6 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP