No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Le campanelle: quando si parcheggiavano i cavalli

Le campanelle: quando si parcheggiavano i cavalli

Vestigia dei tempi che furono: e da voi ce ne sono ancora di campanelle per legare i cavalli, in giro per la vostra città?

25 Giugno 2022
di
Le campanelle: quando si parcheggiavano i cavalli

Una campanella rinascimentale a Città della Pieve, Umbria - Foto di Maria Cristina Magri

Bologna, 25 giugno 2022 – Ormai vengono applicate solo nelle scuderie, ma una volta erano ovviamente necessarie ovunque: stiamo parlando degli arpioni da cavallo, tra i ferri da facciata che più amiamo per il loro immediato richiamare l’immagine di nobili destrieri come quella di solidi lavoratori del basto.

Sono comunemente chiamati ‘campanelle‘ e servivano a garantire la sosta senza fughe di cavalli, asini e muli ai tempi in cui il mondo si muoveva al ritmo del loro passo.

Di campanelle da cavallo ce ne sono di tutti i generi, di foggia addirittura apotropaica nel caso fossero infisse in palazzi signorili: che il potere in tutto il mondo ha sempre avuto gli stessi simboli.

Più semplici ed essenziali quando ci si aspettava servissero ad animali di servizio e fossero dislocate in zone non di rappresentanza. Addirittura in alcuni borghi dove era forte la presenza di mulattieri se ne trova ancora qualcuna in pietra.

Di seguito una interessante dissertazione sul posizionamento delle campanelle tratta dal libro ‘La Scienza e l’arte dell’architettura applicata alla costruzione…degli edifici civili’ dell’architetto Francesco De Cesare, edito a Napoli nel 1856:

“..nel giro de’ cortili addetti alla scuderie, e delle corti in generale, e quando uno solo fosse il cortile della casa, vanno messi gli anelli per l’attacco dei cavalli. Debbono questi situarsi all’altezza di metri 2 dal pavimento: si predispongono in prismi di pietra forte della cubatura di circa 26 cm., nel cui mezzo si fa traversare la spiga di ferro, ov’è messo l’anello. Questa spiga è tenuta ferma da un paletto di ferro nella parte opposta, o da una traversa messa a vite. Il prisma è solidamente fabbricato in costruzione nel muro, affinché non cedesse ai movimenti del cavallo, meglio è conformare il masso a piramide troncata con la base nell’interno del muro. I cavalli rodono l’intonaco nel giro degli anelli di tenuta, e con i piedi la parte sottoposta che vi corrisponde. Ad evitare un tale inconveniente si circonda l’indicato masso dov’è apposto l’anello, con dischi di legno, di quadrelli invetriati, di lamine di ferro o di altro simile. Se il cortile non ha zoccolatura di pietra forte, vi si fa almeno in corrispondenza dell’anello di tenuta in quel sito…Questi anelli vanno meglio al coverto, sotto i porticati, gli androni, i vestiboli”.

Per utilizzarle anche oggi senza danni occorre che l’animale sia abituato a fare esercizio di pazienza e rimanersene legato fermo e tranquillo.

Ricordiamo la necessità inderogabile  di fissare la longhina alla campanella con una legatura facile da disfare tirandone un capo, in caso di necessità.

Assolutamente proibito legare il cavallo con redine o briglia alle campanelle (od altro): in caso di strattone il cavallo si ferirebbe in bocca, con pericolo di gravi ferite oltre che di fuga spaventata e incontrollata.

Abbiamo visto campanelle da cavalli sulle facciate di alcune città e paesi rese inutilizzabili già in anni lontani da una graffa metallica che li tiene aderenti al muro.

Un modo come un altro per vietare la sosta degli animali dove non fossero più graditi, viene da pensare.

Sarebbe interessante saperne la ragione (causavano intralcio al traffico sempre più intenso?) e il momento in cui venne ritenuto necessario.

Così, giusto per curiosità.

Tags: architettura campanelle ferri da facciata storia
Articolo Precedente

Il grande show al village di San Siro

Prossimo Articolo

Selezione Campionati Europei Pony a San Giovanni in Marignano 7-10 luglio

Della stessa categoria ...

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa
Cultura equestre

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli...

di Serena Scatolini Modigliani
Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi
Sport

Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi

29 Luglio 2025

Nuova intesa internazionale per migliorare la sanità animale, la digitalizzazione dei certificati e il benessere equino durante i trasporti

di Serena Scatolini Modigliani
Beat the Heat: combattiamo il caldo
Etologia & Benessere

Beat the Heat: combattiamo il caldo

29 Luglio 2025

La nuova campagna della FEI dedicata al benessere e alla salute degli atleti – equini e umani – quando il...

di Redazione Cavallo Magazine
20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte  tra Italia e Spagna
Cultura equestre

20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte tra Italia e Spagna

29 Luglio 2025

Ventennale della Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme, l'edizione dei record: un ponte equestre e culturale tra Italia e Spagna

di Redazione Cavallo Magazine
La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa
Cultura equestre

La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa

29 Luglio 2025

Si arriva troppo velocemente in posti che non si conoscono: prendiamoci il tempo di capirli, campanacci compresi

di Maria Cristina Magri
Buon ponte Mokie, 40 anni da star
People & Horses

Buon ponte Mokie, 40 anni da star

28 Luglio 2025

Un Purosangue Arabo di 40 anni era il cavallo più anziano al mondo: si chiamava Mokie, era nato nel ranch...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto

In evidenza

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP