No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Enrico Frana conquista Cervia. Tutti i podi del week end Dalla vittoria di Frana a Cervia, fino al Jumping Torgnon: il resoconto del week end
    • Memorial Franco Quondam: il GP a Gianluca Apolloni Al Regno Verde un concorso dedicato a una persona speciale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Enrico Frana conquista Cervia. Tutti i podi del week end Dalla vittoria di Frana a Cervia, fino al Jumping Torgnon: il resoconto del week end
    • Memorial Franco Quondam: il GP a Gianluca Apolloni Al Regno Verde un concorso dedicato a una persona speciale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa

La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa

Si arriva troppo velocemente in posti che non si conoscono: prendiamoci il tempo di capirli, campanacci compresi

28 Luglio 2025
di Maria Cristina Magri
La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa

Vero cavallo al pascolo con vero campanaccio, sulle montagne dei Paesi Baschi - da Wiki COmmons

Fanno parte del panorama montano e delle altre zone ‘naturalmente’ fortunate, dove il pascolo di mandrie e greggi è ancora possibile: il suono dei campanacci è il ‘tappetino’ musicale di quei luoghi

Come la Val Seriana, dove a Selvino nei giorni scorsi alcuni turisti si sono lamentati col sindaco per il suono provocato dal campanccio di un cavallo al pascolo.

Perché questi posti sono così belli da attirare anche turisti, da sempre.

Anzi, ultimamente anche di più, arrivano a frotte e plotoni e salgono in quota – per la maggior parte – grazie a funivie, seggiovie e strade carrabili.

Salgono troppo velocemente, è questo il problema: cioè senza prendersi il tempo di imparare e conoscere il posto dove arriveranno, pensando che andare in montagna sia come andare al cinema.

E arrivando impreparati, senza conoscere quasi nulla dell’ambiente che hanno invaso si lamentano: dei rumori, ad esempio,

Campane della chiesa che suonano tutti i quarti d’ora (da secoli) e campanacci del bestiame al pascolo che stanno lì probabilmente ancora da più tempo delle campane della chiesa.

“Ma povere bestie con quel rumore, ma che fastidio non posso dormire”.

Non entriamo nel merito di campane e campanili, ma dei campanacci sì perbacco.

Un semplice ma geniale accessorio, i campanacci: che permettono di sapere dove si trovano gli animali in quel momento, tra valli e boschi e rocce che limitano la visuale spesso a pochi metri.

Che non dipendono da nessuna batteria, GPS, Wi-Fi e tantomeno dall’umore di chi governa Starlink.

Che anche di notte o con la nebbia e il brutto tempo i tuoi animali li senti, e li puoi raggiungere.

E con il ritmo del loro dlin-dlon i campanacci dichiarano in tempo reale se gli animali si stanno muovendo, se stanno semplicemente pascolando tranquilli o se al contrario stanno correndo e galoppando spaventati, magari inseguiti da predatori.

In più i suoni diversi dei diversi campani permettono anche agli animali – equini o bovini od ovini che siano – di capire dove si trova e dove sta andando la o il capobranco (di solito sono loro ad essere dotati di questo optional).

Una finezza da veri amanti dell’ambiente naturale apprezzare queste sfumature sonore del panorama, alpino o montano o rurale che sia.

Pensate che la gente del posto riconosce anche senza vederli, magari di notte i diversi gruppi di animali, e quindi i legittimi proprietari, dall’insieme armonico prodotto dai loro campani.

Ma che ne sanno i turisti frettolosi, quelli che non si danno la pena di capire dove sono voluti andare?

E poi magari bisogna recuperarli in elicottero perché in ciabattine di plastica sono andati dove occorrono scarponi ed esperienza e anche un imbrago, magari.

Si sale troppo velocemente in montagna oggi, si arriva troppo in fretta in posti che ancora non si conoscono.

Ma si fa sempre in tempo ad imparare, sia chiaro: basta averne voglia, lasciare a valle presunzione e arroganza e ricordarsi sempre che se quel posto è così bello da averci attirato fin lì, è perché chi lo abita sa come viverlo e curarlo.

Ecco, la cosa più importante da ricordare è questa: partite anche in funivia, andate dove volete – ma ricordatevi di riconoscere a chi abita da sempre quel posto una competenza e una saggezza specifiche che potrete fare vostre.

Se vi darete il tempo di conoscerle, è chiaro: prendetevelo questo tempo, invece di fare foto per Instagram e contare i like entrate in contatto con le persone, fatevi spiegare le cose.

Spesso sono bellissime, anche se poco instagrammabili: anzi ci sta venendo quasi il sospetto che più sono belle, meno si prestano ai selfie.

Qui la fonte della notizia, da Il Giorno, con tutti i nostri complimenti per il titolo.

Tags: campanacci campani pascolo proteste tradizione turisti val seriana
Articolo Precedente

Buon ponte Mokie, 40 anni da star

Prossimo Articolo

A Cesena un vivace martedì con TQQ e Superfrustino

Della stessa categoria ...

Buon ponte Mokie, 40 anni da star
People & Horses

Buon ponte Mokie, 40 anni da star

28 Luglio 2025

Un Purosangue Arabo di 40 anni era il cavallo più anziano al mondo: si chiamava Mokie, era nato nel ranch...

di Maria Cristina Magri
Ponyadi KEP Italia, un successo che va oltre i numeri
cronaca

Ponyadi KEP Italia, un successo che va oltre i numeri

27 Luglio 2025

Mille piccoli cavalieri e amazzoni si sono sfidati all'Arezzo Equestrian Centre. Non solo sport ma tanto amore verso i pony...

di Monica Ciavarella
Corse clandestine: la prima relazione in Parlamento
cronaca

Corse clandestine: la prima relazione in Parlamento

27 Luglio 2025

Il Rapporto 2025 sulle Zoomafie della LAV e di Ciro Troiano condiviso con la Commissione Parlamentare. Sul tavolo proposte pratiche...

di Liana Ayres
Il Postale sul Gottardo, ieri e oggi
Cultura equestre

Il Postale sul Gottardo, ieri e oggi

27 Luglio 2025

San Gottardo: stessa strada, stesso tipo di attacco, quasi stessi cavalli...trovate le differenze con il dipinto di 150 anni fa!

di Maria Cristina Magri
Bologna chiama il West…ed Equestrian Show risponde
Eventi

Bologna chiama il West…ed Equestrian Show risponde

27 Luglio 2025

Nasce da qui il nuovo grande evento che è stato lanciato nei giorni scorsi e che si svolgerà a Bologna...

di Redazione Cavallo Magazine
Varenne ancora primo
Cultura equestre

Varenne ancora primo

27 Luglio 2025

È successo a Sestriere dove, nell’ambito dello Sport Award Film Festival, la storia del Capitano ha fatto breccia tra giurati...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
A Cesena un vivace martedì con TQQ e Superfrustino

A Cesena un vivace martedì con TQQ e Superfrustino

Articoli correlati

cronaca

La legge che mancava: reato contro gli animali

La legge che mancava: reato contro gli animali
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Notizie

La forza della natura

La forza della natura
People & Horses

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza

In evidenza

Cervia: parte la corsa tricolore

Enrico Frana conquista Cervia. Tutti i podi del week end

28 Luglio 2025

Memorial Franco Quondam: il GP a Gianluca Apolloni

28 Luglio 2025
A Cesena un vivace martedì con TQQ e Superfrustino

A Cesena un vivace martedì con TQQ e Superfrustino

28 Luglio 2025
La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa

La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa

28 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP