No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Cattolica: ecco Elisa Baldazzi L'amazzone emiliana si è imposta nel GP dell'Horses Riviera Resort
    • Gilles Thomas ha vinto il Longines Global Champions Tour 2025 Dopo la seconda posizione ottenuta nel Gran Premio ieri a Roma, il cavaliere belga non può più essere superato in classifica generale, nonostante due tappe ancora da disputarsi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Cattolica: ecco Elisa Baldazzi L'amazzone emiliana si è imposta nel GP dell'Horses Riviera Resort
    • Gilles Thomas ha vinto il Longines Global Champions Tour 2025 Dopo la seconda posizione ottenuta nel Gran Premio ieri a Roma, il cavaliere belga non può più essere superato in classifica generale, nonostante due tappe ancora da disputarsi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Sport Equestri: la patente di ‘accettabilità’

Sport Equestri: la patente di ‘accettabilità’

A Città del Capo, nel meeting annuale della Fei si parla di patente sociale e dell'attenzione necessaria verso il pubblico degli sport equestri del futuro. Quali i pilastri sui quali costruire una reputazione più largamente condivisa anche oltre la cerchia degli addetti ai lavori

14 Novembre 2022
di
Sport Equestri: la patente di ‘accettabilità’

FEI Hybrid General Assembly Città del Capo (RSA) 2022 . Dr. Natalie Waran ©Fei

Bologna, 14 novembre 2022 – Nel vocabolario di tutti noi stanno entrando parole nuove che lasciano presagire a nuovi orizzonti e nuovi mondi. Si parla di metaverso, di vision, di realtà aumentata… In sintesi di futuro tra contenuti e tecnologia. Ovvero di quale sarà la nostra realtà e la sua percezione nel breve-medio termine. Nel mondo degli sport equestri e – più in generale – di qualsiasi pratica che coinvolga i cavalli, il termine che sta prendendo sempre più piede è ‘licenza sociale’. Social licence per chi predilige il termine anglofono.

 

La patente di accettabilità

L’insanabile dissidio tra i ‘cavallari’ e gli ‘animalisti’ potrebbe finalmente aver raggiunto una dimensione perimetrabile. E questo grazie allo sforzo impiegato per provare a vedere le cose dal punto di vista dell’altro.

Partiamo da un dato di fatto inconfutabile: la maggior parte delle persone non ha famigliarità con le ‘cose’ equestri. Ed esprime il proprio giudizio sull’impiego dei cavalli nello sport in maniera totalmente ’laica’. In pratica non appartiene a una fazione o all’altra ed esprime sensazioni e valutazioni basandosi esclusivamente sulla base delle proprie idee.

Con questo coraggioso assunto sul tavolo, la Fei, l’ente di vertice degli sport a cavallo nel mondo, ha istruito uno studio molto approfondito di carattere socio-culturale da cui è emersa l’urgenza di trovare per gli sport equestri un punto di caduta condivisibile anche con quanti, appunto, non conoscono i cavalli. A questo punto di caduta è stato dato il nome di social licence, in parole povere una sorta di ‘patente sociale’ di accettabilità.

Da un lato c’è il mondo degli sport equestri – che per sopravvivere e crescere in salute ha necessità di essere ‘approvato’ dal pubblico generalista. Dall’altro c’è chi ha il diritto ad arricchirsi dello spettacolo dei cavalli in chiave moderna, adeguata al sentiment del 2022 e non solo avvolta nel chiaro-scuro polveroso della nostalgia per i tempi passati.

 

Uno studio tra la gente

È esattamente con un dibattito fortemente costruttivo su questi temi che si è aperta la prima sessione dei lavori dell’Equine Ethics and Wellbeing Commission (EEWB), in seno al Meeting Annuale Fei di Città del Capo.

Ed è stato subito chiaro e condiviso che l’unica via che gli sport equestri hanno per conseguire la loro social licence – e conseguentemente garantirsi un futuro sempre più rivolto a un più largo pubblico – passa indissolubilmente dal benessere dei cavalli.

«Abbiamo bisogno di confermare e rinforzare la posizione degli sport equestri nella società moderna – ha dichiarato Ingmar De Vos, neo-rieletto presidente Fei – Per fare ciò dobbiamo avere il coraggio di guardarci nello specchio e accettare non solo quello che noi vediamo ma anche ciò che il pubblico generalista ‘senza filtri’ vede».

Secondo lo studio commissionato dalla Fei e svolto dalla professoressa Natalie Waran, in estrema sintesi i sei pilastri fondamentali sui quali lavorare per l’ottenimento della social licence da parte degli sport equestri sono:

  1. Evidenza: migliorare la credibilità attraverso la ricerca.
  2. Educazione: Promuovere un trasferimento efficace delle conoscenze per garantire standard ottimali di benessere degli equini.
  3. Coinvolgimento: Richiedere trasparenza, attraverso una comunicazione chiara e tempestiva.
  4. Regolamentazione efficace: Salvaguardare il benessere degli equini, soprattutto in presenza di programmi contrastanti.
  5. Applicazione: Garantire una chiara comprensione delle regole e un’effettiva osservanza da parte di tutti coloro che sono coinvolti con i cavalli sportivi.
  6. Responsabilizzazione: Promuovere una cultura di responsabilità personale per il benessere degli equini.

Per approfondire i termini dello studio della Fei e della professoressa Natalie Waran, sono a disposizione due differenti report. Il primo condotto tra gli stakeholders del mondo equestre. Il secondo condotto tra il pubblico più generalista. Si tratta di una lettura assai interessante, che fa luce sulla motivazione insita nel concetto di ‘patente sociale’. I report integrano un terzo documento che illustra invece la vera necessità dell’approvazione collettiva affinché gli sport equestri possano conservare la loro posizione nella società del futuro.

 

Per capire meglio…
  • Report tra gli addetti ai lavori CLICCA QUI
  • Report tra il pubblico generalista CLICCA QUI
  • Social Licence, che cos’è e perché serve CLICCA QUI

Al momento i report scaricabili sulla ‘patente sociale’ sono disponibili in formato pdf in inglese

Tags: approvazione equitazione fei patente sociale report reputazione ricercatori social licence studio
Articolo Precedente

Il Pentathlon smonterà di sella dopo Parigi 2024

Prossimo Articolo

Ultima chiamata da Verden

Della stessa categoria ...

Roma Global: non è stato ‘solo’ sport
People & Horses

Roma Global: non è stato ‘solo’ sport

13 Ottobre 2025

Durante lo spettacolo 'Cavalli a Roma' è stato consegnato un premio speciale ad Annamaria Bernardini de Pace

di Maria Cristina Magri
La famosa invasione dei pony ruggenti in Veneto
People & Horses

La famosa invasione dei pony ruggenti in Veneto

10 Ottobre 2025

Finalmente Spartaco ha potuto far vedere la sua anima ruggente: perché i pony, si sa, dentro sono molto più grandi...

di Maria Cristina Magri
Fiera del Cavallo di Forlì: ci sarà anche l’Accademia Teatro Equestre Zebre
Eventi

Fiera del Cavallo di Forlì: ci sarà anche l’Accademia Teatro Equestre Zebre

9 Ottobre 2025

Sabato 11 e domenica 12 ottobre l’Accademia Teatro Equestre Zèbre sarà presente alla Fiera del Cavallo di Forlì con un...

di Redazione Cavallo Magazine
Fotografica Bergamo Festival: ‘Coraggiosi si diventa’
People & Horses

Fotografica Bergamo Festival: ‘Coraggiosi si diventa’

9 Ottobre 2025

'Coraggiosi si diventa', Fotografica Festival Bergamo: dall'11 ottobre al 9 novembre, il Coraggio è decidere, proteggere, agire

di Redazione Cavallo Magazine
La biodiversità equina: protagonista a Fieracavalli
Eventi

La biodiversità equina: protagonista a Fieracavalli

9 Ottobre 2025

La 127ª edizione della manifestazione si in programma a Veronafiere dal 6 al 9 novembre, protagonista: la biodiversità equina

di Redazione Cavallo Magazine
Fiorente 2025: cavalli, tradizione e bellezza nel cuore di Firenze
cronaca

Fiorente 2025: cavalli, tradizione e bellezza nel cuore di Firenze

8 Ottobre 2025

Firenze è tornata Fiorente, ancora una volta, con la cavalcata urbana organizzata dalla Parte Guelfa nella giornata di domenica scorsa

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto
Cultura equestre

Genova Capitale degli Sport Equestri 2024

Genova Capitale degli Sport Equestri 2024
_Inclusione_pony_bambini
Federazione Italiana Sport Equestri

Genova Capitale dello Sport monta in sella

Genova Capitale dello Sport monta in sella

In evidenza

Cattolica: vince Leroy, gioiscono in molti

Cattolica: ecco Elisa Baldazzi

13 Ottobre 2025
Gilles Thomas ha vinto il Longines Global Champions Tour 2025

Gilles Thomas ha vinto il Longines Global Champions Tour 2025

13 Ottobre 2025
Roma Global: non è stato ‘solo’ sport

Roma Global: non è stato ‘solo’ sport

13 Ottobre 2025
Giancarlo Boschetti: un pastore, la transumanza e i lupi

Giancarlo Boschetti: un pastore, la transumanza e i lupi

13 Ottobre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP