ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | UniTe e Carabinieri a tutela della biodiversità

UniTe e Carabinieri a tutela della biodiversità

UniTe e Netrix al lavoro per fornire alla Fanfara dei Carabinieri del IV Reggimento dei Murgesi di straordinaria bellezza, in un progetto che mira alla conservazione della biodiversità

17 Aprile 2023
di Liana Ayres
UniTe e Carabinieri a tutela della biodiversità

©AParisi

Bologna, 17 aprile 2023 – Il Fondo Rustico in collina a Chiareto di Bellante in provincia di Teramo è un piccolo paradiso: 270 metri sul livello del mare che si affacciano sul naturale palcoscenico del versante teramano del Gran Sasso. Uno dei fiori all’occhiello dell’Università di Teramo (UniTe).

Una cornice nella cornice. In cui gli spazi sonno ottimamente gestiti, gli animali scuderizzati tra box, paddock e capannine all’aperto. Gli studenti sono attivi in una serie di attività per l’intera durata dell’anno solare. Attività che spaziano dai servizi di riproduzione assistita degli animali domestici all’inseminazione tradizionale e video-endoscopica con l’impiego di materiale seminale refrigerato e crioconservato. Senza contare l’assistenza al parto e il servizio di neonatologia equina. O i programmi di embryo-transfer, diagnostica clinica riproduttiva, nonché le inseminazioni laparoscopiche negli ovi-caprini.

La presenza di tanti soggetti appartenenti a diverse specie rappresenta una possibilità tangibile per allevatori o semplici proprietari/appassionati di equidi, di operare in selezione in una struttura ben congeniata e facilmente raggiungibile. Nella quale un dipartimento intero è attivo “al servizio del cavallo e del suo territorio”.

Un servizio che negli ultimi anni, durante le cosiddette “emergenze straordinarie” legate ai vari sismi con conseguenti crolli di strutture zootecniche è risultato particolarmente utile per i numerosi allevatori che hanno usufruito di un’assistenza di qualità fin dalle primissime ore dell’emergenza.

Nella quotidianità all’Università di Teramo, all’interno di Medicina Veterinaria, c’è la possibilità di vedere – ormai da decenni – un angolo di Puglia. Con circa 40 esemplari tra adulti e “putracchi” di asino di Martinafranca.

Un Progetto che da anni mira alla salvaguardia della razza grazie alla sinergica collaborazione tra UNITE e la Regione Puglia per il rinsanguamento e la salvaguardia delle fattrici di razza “Martinese” in forze alla Masseria Russoli.

Un Progetto unico nel suo genere che lega l’Abruzzo e la Puglia, sulla scia del famoso “Tratturo Magno” come a rievocare l’antico rito della transumanza che rappresenta una linea simbolica che unisce e racconta le storie e le tradizioni delle due Regioni.

Progetti multirazza

Ma non ci si occupa ovviamente soltanto di asini. Diversi infatti i riproduttori di altre razze: dai  Murgesi, agli Asini dell’Asinara, ai CAITPR. Senza tralasciare un nucleo di capre teramane, di suini neri, di jersey che completano un quadro assai variegato legato alla tutela del patrimonio zootecnico italiano. Come pure nei progetti di salvaguardia sulla scia delle strategie europee per la biodiversità 2030.

Ed è proprio grazie a questo genere di attività mirate, che si è riusciti a consolidare importanti sinergie sull’intero territorio nazionale con le Istituzioni.

Nell’ambito della convenzione quadro con il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri numerosi sono gli accordi di collaborazione fra il Servizio di Clinica Ostetrica-Ginecologia e Andrologia Veterinaria dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD) di Teramo, diretto dal Prof. Augusto Carluccio e i Centri di Selezione Equestre dei Carabinieri Forestali.

In particolare, con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Martina Franca, comandato dal Ten. Col. Giovanni Notarnicola, numerose sono le attività sanitarie e di applicazione delle biotecnologie riproduttive atte alla salvaguardia delle biodiversità, quali l’asino di Martina Franca ed il Mulo Martinese, in collaborazione con il Cap. Alberto De Berardinis, Ufficiale veterinario del Reparto stesso.

 

netrix4

 

Altra attività è la produzione di soggetti di razza Murgese dal mantello grigio ferro testa di moro (roano) che saranno destinati alla Fanfara dei Carabinieri del IV Reggimento a cavallo. Infatti, per questo scopo, opera nel Reparto CC Biodiversità di Martina Franca, per la stagione riproduttiva, un meraviglioso stallone, Netrix di Santa Rosa (Eligio x Cometa) della linea di Granduca da Martina in forza al gruppo stalloni del Servizio di Clinica Ostetrica, Ginecologia e Andrologia dell’OVUD di UniTE.

La lettera N è certamente di buon auspicio visti gli ottimi risultati del suo predecessore Nume (1997), esattamente 20 anni prima, altro stallone di razza Murgese che per anni ha lavorato nel Parco Stalloni della Facoltà. Infatti, Nume è stato uno dei più grandi razzatori Murgese con ben 30 suoi figli scritti nel registro stalloni del Libro Genealogico. Nume è uno stallone che ha saputo trasmettere sia le sue qualità morfologiche, sia le sue qualità psico-attitudinali, assai ricercate dalla razza.

Molti dei sui figli si sono distinti come cavalli di testa e hanno regalato ottimi risultati sia nelle discipline da sella sia in quelle da attacchi. Il nome di Nume è di certo altisonante poiché è considerato all’unanimità nel settore come il vero continuatore del celebre Ulisse 1984.

Ora è la volta di Netrix di Santa Rosa: “NOMEN OMEN”… dicevano i latini proprio per esprimere il concetto augurale insito in certi nomi che sembrerebbero calzare a pennello sul destino di certi progetti.

 

Testo di Annalisa Parisi

Tags: allevamento asini biodicversità multirazza murgese stallone Università Teramo veterinaria
Articolo Precedente

Grimaud: Gaudiano trionfa in Gran Premio

Prossimo Articolo

Nicola Pohl brilla all’Etrea Sport Horses

Della stessa categoria ...

Il cavallo che cammina tra i mondi
Cultura equestre

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025

Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.

di Monica Ciavarella
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli
Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025

Il Forum ICASTE a Fieracavalli 2025 con la Convention Nazionale e la mostra “Riflessi di Equilibrio” verso la candidatura UNESCO...

di Redazione Cavallo Magazine
Il modello siciliano per un agonismo vincente
Sport

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025

La formazione a tutto tondo del vero agonista: il progetto siciliano per i ragazzi selezionati per il GP delle Regioni...

di Redazione Cavallo Magazine
Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane
Eventi

Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane

31 Ottobre 2025

Iniziative di pregio a Fieracavalli. Venerdì 7 novembre 2025, ore 12.00 Stand del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Padiglione...

di Redazione Cavallo Magazine
Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Il cavallo che cammina tra i mondi

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025
Il modello siciliano per un agonismo vincente

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP