No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Cavalli, maiali e affini: loro ci capiscono…ma noi capiamo loro?

Cavalli, maiali e affini: loro ci capiscono…ma noi capiamo loro?

I soggetti esaminati erano cavalli domestici e di Przewalski, maiali e cinghiali: questi ultimi gli unici a non farsi impressionare dagli urlacci

25 Maggio 2022
di
Cavalli, maiali e affini: loro ci capiscono…ma noi capiamo loro?

Una delle immagini esplicative dello studio sulla capacità di interpretare le vocalizzazioni tra specie di cavalli, Przewalski, maiali e cinghiali

Copenaghen, 25 maggio 2022 – La ricerca è stata svolta all’Università di Copenaghen, prima firma quella della dottoressa Anne-Laure Maigrot, e pubblicata sul sito BMC Biology.

Oggetto dello studio: la discriminazione (nel senso di capacità di distinguere)  della valenza emotiva dell’espressione vocale di altre specie  da parte di equidi e suidi.

I soggetti esaminati erano cavalli domestici e di Przewalski, maiali e cinghiali.

Nello specifico, è stato osservato se le quattro specie appartenenti a due famiglie di ungulati, Equidae (cavalli domestici e di Przewalski) e Suidae (maiali e cinghiali), possono discriminare tra vocalizzazioni di valenza emotiva opposta.

Prodotte non solo da conspecifici, ma anche eterospecifici e umani strettamente correlati.

A questo scopo, è stato riprodotto su individui di queste quattro specie, che erano tutti abituati all’uomo, le vocalizzazioni di un insieme unico di registrazioni per le quali era nota la valenza associata alla produzione vocale.

Si è così scoperto che i cavalli domestici e di Przewalski così come i maiali, ma non i cinghiali, hanno reagito più fortemente quando la prima vocalizzazione riprodotta è stata negativa rispetto a positiva, indipendentemente dalla specie trasmessa.
Conclusioni?

I cavalli domestici, i cavalli e i maiali di Przewalski sembrano quindi discriminare tra vocalizzazioni positive e negative prodotte non solo dai conspecifici, ma anche dagli eterospecifici, compreso l’uomo.

Inoltre, i ricercatori hanno riscontrato un’assenza di differenza tra la forza di reazione delle quattro specie ai richiami di conspecifici e eterospecifici strettamente correlati.

Il che potrebbe essere collegato a somiglianze nella struttura generale della loro vocalizzazione.

Nel complesso, i risultati suggeriscono che la filogenesi e l’addomesticamento abbiano svolto un ruolo nella discriminazione/percezione delle emozioni tra specie diverse.

Detta in soldoni: cavalli e maiali sanno distinguere tra suoni negativi e positivi provenienti dalle specie simili a loro, dai loro parenti stretti, ma anche dagli uomini.

I cinghiali invece non si sono lasciati impressionare: ci vuole altro che un urlaccio, evidentemente, per riuscire a scalfire il loro aplomb.

Elodie Briefer, del gruppo di ricerca, ha precisato che “Questi animali reagiscono maggiormente – generalmente più velocemente – quando incontrano una voce carica negativamente, rispetto ad una con carica positiva. In alcune situazioni, sembrano persino rispecchiare l’emozione a cui sono esposti”.

Il prossimo obiettivo dei ricercatori sarà quello di esaminare quanto noi umani siamo in grado di comprendere correttamente i suoni delle emozioni degli animali.

Ci dimostreremo più maiali o più cinghiali?

Vedremo: noi restiamo in attesa dei risultati, ma scommetteremmo un soldino che  cavalli e maiali sono più bravi di noi.

 

Tags: bmc biology cavalli cavalli di Przewalski cinghiali comportamento comprensione maiali ricerca
Articolo Precedente

VIM Spa: 241 iscritti per 12 titoli a San Rossore di Pisa dal 2 al 5 giugno

Prossimo Articolo

Piazza di Siena: l’inebriante sapore dell’attesa

Della stessa categoria ...

Usef Equestrian Board: benessere più attento
Etologia & Benessere

Usef Equestrian Board: benessere più attento

8 Settembre 2025

Prova di buon senso dall’Usef. Se c’è traccia di sangue dalla bocca, il cavallo in gara va controllato prima di...

di Liana Ayres
Nevrile, irrequieto, poco concentrato: la soluzione naturale per il cavallo sportivo
Etologia & Benessere

Nevrile, irrequieto, poco concentrato: la soluzione naturale per il cavallo sportivo

3 Settembre 2025

Equibar Adaptive® di Guidolin Gianni, barretta naturale e doping free, aiuta il cavallo sportivo a mantenere concentrazione, equilibrio e benessere

in collaborazione con Guidolin Gianni
Guillaume Henry: l’equitazione? E’ un progetto di società
Cultura equestre

Guillaume Henry: l’equitazione? E’ un progetto di società

2 Settembre 2025

Istruttore d’equitazione formatosi a Saumur, scrittore, divulgatore ed editore, Guillaume Henry è presidente della Mission Française pour la Culture Équestre

di Redazione Cavallo Magazine
La povera Sicilia dei cavalli
cronaca

La povera Sicilia dei cavalli

2 Settembre 2025

Da Palermo a Catania, la cronaca dei maltrattamenti di cui sono vittima cavalli e altri animali continua a fare tristemente...

di Liana Ayres
Sassari, una situazione drammatica per 18 cavalli
cronaca

Sassari, una situazione drammatica per 18 cavalli

26 Agosto 2025

Intervento in Sardegna provincia di Sassari di Progetto Islander e Lida insieme a Carabinieri, Corpo Forestale, Vigili del Fuoco e...

di Redazione Cavallo Magazine
Palio di Siena: perché gli Anglo-Arabi, e non altri?
Cultura equestre

Palio di Siena: perché gli Anglo-Arabi, e non altri?

22 Agosto 2025

Una questione delicata e complessa, spiegata in modo chiarissimo dal dottor Marco Reitano: un esercizio di garbo, civiltà e...Pace

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Fiona e Shrek: due Przewalski negli States

Fiona e Shrek: due Przewalski negli States

In evidenza

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

15 Settembre 2025
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP