No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Dpa, Non Dpa, Dpa, Non Dpa…ma i cavalli non sono tutti uguali?

Dpa, Non Dpa, Dpa, Non Dpa…ma i cavalli non sono tutti uguali?

Pensierino personale sul polverone Dpa/Non Dpa: quanto è strumentale? e che differenza c'è tra un cavallo DPa ed uno Non Dpa?

2 Luglio 2020
di

Milano, 1 febbraio 2018 – Quando Striscia la Notizia si occupa di qualcosa è fatta: vuol dire che l’operazione mediatica è garantita, e il polverone sulla ammissione dei cavalli Dpa ai ruoli federali Fise (quindi cavalli atleti, in definitiva)  ne è la prova.

Perché quel “Dpa, Non Dpa, Dpa, Non Dpa…” è così simile al m’ama non m’ama di infantile memoria che in automatico scatta l’equazione (maestra Obici, please note: mi ricordo ancora!) Dpa : Non m’ama = Non Dpa : M’ama.

Cioè: se sono buona e sensibile, cavallo mio, ti metto Non Destinato alla Produzione Alimentare mentre se sono cattiva ti lascio Destinato alla Produzione Alimentare.

Perché se la diatriba, tutta post-federale, del cavallo sportivo più o meno Destinato alla Produzione Alimentare raggiunge anche il pubblico generalista della trasmissione targata Mediaset vuol dire che si è fatto boom e domani anche il postino ci dirà “Ah, ma ha visto quei poveri cavalli in TV, signora?…“.

Ma il postino forse non lo sa che la suddivisione Dpa/Non Dpa all’atto pratico è una norma che permette di somministrare ai cavalli sportivi (quindi Non Dpa) svariati farmaci – a loro necessari per gli acciacchi dovuti ad una normale carriera agonistica – che non potrebbero essere somministrati senza la regolare e meticolosa tenuta di appositi registri in scuderia, obbligatori invece per i cavalli Dpa.

Che è un po’ noioso e fa perdere tempo e non è nemmeno tanto bello far sapere quante infiltrazioni gli fai al cavallo che domani potresti voler vendere come integro e sanissimo, quindi molto meglio per chiunque salti da un concorso all’altro non essere costretto ad ottemperare a questa regola con il bell’escamotage del Non Dpa. Che ci fai anche un gran bel figurone, perché ci hai il cuore così dolce (sic) che il tuo cavallo non lo vuoi mai mai mai macellare…

Sarebbe molto meglio fare come in certi paesi del nord Europa (Svezia e Danimarca) dove i cavalli trattati devono osservare un adeguato periodo di riposo: così si eviterebbe il malcostume imperante (questo sì un vero maltrattamento) di fare un trattamento farmacologico al cavallo la mattina e farlo saltare il pomeriggio. Ecco, perché non si lavora su questo punto con Fise, veterinari e Ministero della Salute? questo sì, che sarebbe davvero utile ai cavalli.

Mentre i cavalli Dpa adesso sarebbero non solo quelli per cui è ancora obbligatoria ogni registrazione di somministrazione farmaci (logico, non si possno immettere sul mercato alimentare carni piene di medicinali e il nostro Regolamento di Igiene è uno dei meglio funzionanti d’Europa) ma anche quelli a cui no, non è consentito sperare in qualcosa di meglio dalla vita, a loro non è consentito salvarsela quella vita diventando compagni di sport di qualche bipede.

Capisco, un Cavallo Agricolo Italiano da tiro pesante rapido lo vedremo difficilmente  saltare a Piazza di Siena; ma potrà sempre diventare un cavallo da attacchi: e dove andrebbe a finire tutto il lavoro fatto in questi anni per far crescere l’utilizzo amatoriale e sportivo di questi soggetti nel settore delle redini lunghe, se tanto per sentirci tutti più buoni proibiamo l’utilizzo sportivo dei cavalli Dpa?

Perché il nocciolo della questione è questo: ci sentiamo tutti più buoni a mettere la firma sotto una petizione qualsiasi, a mettere un like sotto un post strappacuore: ma i cavalli non si salvano con un like, non si salvano con una petizione.

Perché lo sappiamo tutti benissimo che tanti cavalli diventano comunque Dpa passando un paio di frontiere, pur avendo fatto anni di agonismo e assunto una marea di farmaci.

Perché lo sappiamo tutti benissimo che il macello non è l’unico modo per eliminare un cavallo.

Perché lo sappiamo tutti benissimo che nessuno ti proibisce di tenere il tuo cavallo fino alla sua fine naturale, anche se sul passaporto risulta Dpa.

Perché lo sappiamo tutti benissimo che “L’ho venduto a un commerciante, farà il cavallo da scuola ma non voglio sapere dove ci starei troppo male…“.

Perché lo sappiamo tutti benissimo che un cavallo lo salva solo il suo proprietario, lo salvano l’amore l’affetto e la gratitudine del suo proprietario.

Che nascono dalle soddisfazioni raggiunte insieme, dal lavoro fatto fianco a fianco.

Non da un certificato scritto.

Quindi io, personalmente, sono per l’accesso alle competizioni sportive anche dei cavalli Dpa: perché anche loro hanno il diritto di guadagnarsi la salvezza, non sono meno cavalli degli altri.

Poi, tanto per dovere di cronaca: quanti sono i cavalli diventati campioni dopo essere stati salvati sull’orlo del macello? tanti, il primo che mi viene in mente il famosissimo Snowman ma ce ne sono stati tantissimi altri. Quanti cavalli delle batterie si sono convertiti in nobili soggetti da salto ostacoli quando la maggior parte dei nostri cavalieri proveniva dall’Esercito? come Nasello, il grigio alter-ego del capitano Filipponi. O in altro ambito e tempi più recenti come Gery di Ilaria Signorini.

E ce ne sono stati anche di molto più recenti, fidatevi: un altro buonissimo motivo per non discriminare i Dpa, mi pare, che hanno il diritto di conquistarsi la vita.

Esattamente come ogni altro cavallo, Dpa o Non Dpa che sia.

P.s. La differenziazione tra equidi Dpa e Non Dpa esiste in Italia solo dal 2006. Ed esiste solo in Italia.

 

Tags: cavalli dpa non dpa etologia & benessere federazione italiana sport equestri fise macello people & horses striscia la notizia
Articolo Precedente

Una…carota di separazione!

Prossimo Articolo

Lo sport sociale Uisp in campo per l’integrazione, contro violenza e razzismo

Della stessa categoria ...

Usef Equestrian Board: benessere più attento
Etologia & Benessere

Usef Equestrian Board: benessere più attento

8 Settembre 2025

Prova di buon senso dall’Usef. Se c’è traccia di sangue dalla bocca, il cavallo in gara va controllato prima di...

di Liana Ayres
Nevrile, irrequieto, poco concentrato: la soluzione naturale per il cavallo sportivo
Etologia & Benessere

Nevrile, irrequieto, poco concentrato: la soluzione naturale per il cavallo sportivo

3 Settembre 2025

Equibar Adaptive® di Guidolin Gianni, barretta naturale e doping free, aiuta il cavallo sportivo a mantenere concentrazione, equilibrio e benessere

in collaborazione con Guidolin Gianni
Guillaume Henry: l’equitazione? E’ un progetto di società
Cultura equestre

Guillaume Henry: l’equitazione? E’ un progetto di società

2 Settembre 2025

Istruttore d’equitazione formatosi a Saumur, scrittore, divulgatore ed editore, Guillaume Henry è presidente della Mission Française pour la Culture Équestre

di Redazione Cavallo Magazine
La povera Sicilia dei cavalli
cronaca

La povera Sicilia dei cavalli

2 Settembre 2025

Da Palermo a Catania, la cronaca dei maltrattamenti di cui sono vittima cavalli e altri animali continua a fare tristemente...

di Liana Ayres
Sassari, una situazione drammatica per 18 cavalli
cronaca

Sassari, una situazione drammatica per 18 cavalli

26 Agosto 2025

Intervento in Sardegna provincia di Sassari di Progetto Islander e Lida insieme a Carabinieri, Corpo Forestale, Vigili del Fuoco e...

di Redazione Cavallo Magazine
Palio di Siena: perché gli Anglo-Arabi, e non altri?
Cultura equestre

Palio di Siena: perché gli Anglo-Arabi, e non altri?

22 Agosto 2025

Una questione delicata e complessa, spiegata in modo chiarissimo dal dottor Marco Reitano: un esercizio di garbo, civiltà e...Pace

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Carne equina: per l’Europa così

Carne equina: per l’Europa così
cronaca

Perugia, macellazione clandestina di cavalli Non Dpa

Perugia, macellazione clandestina di cavalli Non Dpa

In evidenza

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

15 Settembre 2025
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP