No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Fise: le buone pratiche per evitare contagi tra i cavalli

Fise: le buone pratiche per evitare contagi tra i cavalli

La Fise vuole fornire alcune “buone pratiche” da seguire in via precauzionale per limitare i rischi di eventuali contagi tra cavalli

5 Marzo 2021
di Fise
Fise: le buone pratiche per evitare contagi tra i cavalli
Roma, 5 marzo 2021 – La decisione della FEI di fermare le gare internazionali fino al 28 marzo, a seguito di alcuni casi di rinopolmonite verificatisi in Europa negli ultimi giorni, ha portato diverse federazioni nazionali a prendere provvedimenti.

Dalle notizie acquisite dalla Federazione, in Italia sono stati registrati quattro casi di positività al tampone.

Tutti riconducibili ai cavalli rientrati dal concorso di Valencia (di cui tre in un’unica scuderia).

I cavalli sono stati isolati e sono monitorati dall’Asl competente, che ha posto in quarantena entrambi i circoli in cui i cavalli sono ospitati.

La Federazione, in via del tutto precauzionale, ha deciso di sospendere le competizioni nazionali, al fine di studiare al meglio la situazione dialogando con i Paesi coinvolti con la competente autorità sanitaria italiana per i provvedimenti opportuni.

La Federazione Italiana Sport Equestri vuole altresì fornire ai cavalieri e alle amazzoni alcune “buone pratiche” da seguire in via precauzionale per limitare i rischi di eventuali contagi tra cavalli.

Ecco di seguito le pratiche che coinvolgono i cavalli:

– cavalli rientrati a qualsiasi titolo dall’estero negli ultimi 30 giorni;

– cavalli che presentano sintomi compatibili con la rinopolmonite;

– cavalli ospitati nello stesso circolo che sono venuti in contatto con questi cavalli, anche indirettamente attraverso l’utilizzo di materiale di scuderia, van, trailer, bardature etc. o che condividano lo stesso groom o che siano stati avvicinati da persone che hanno avuto contatti con i cavalli di cui ai punti precedenti;

– cavalli che sono venuti accidentalmente in contatto, negli ultimi 30 giorni, con cavalli presenti in zone in cui si sono verificati casi anche solo sospetti (per adesso Valencia e Vejer de la Frontera).

La Federazione fa molto affidamento sul senso di responsabilità di ognuno per evitare contagi incontrollati.

L’identificazione precoce e la segnalazione dei cavalli con sintomi, anche similari, è fondamentale per tracciare possibili rischi e per aiutare nella prevenzione di un’ulteriore diffusione della malattia.

In caso di presenza di un qualsiasi sintomo che lasci intendere che il cavallo non è in perfetta salute, sarà necessario contattare immediatamente il proprio Veterinario.

AZIONI DA INTRAPRENDERE IN CASI SOSPETTI, DUBBI O PER I CAVALLI CHE RIENTRANO DALL’ESTERO:

1) Avvisare subito il proprio veterinario per un’immediata visita sui cavalli, finalizzata alla valutazione di eventuali sintomi imputabili a una malattia infettiva. In questo caso è necessario coinvolgere immediatamente la ASL competente per territorio;

2) Si suggerisce di valutare con il veterinario di riferimento se effettuare un tampone di controllo sui cavalli coinvolti;

3) Alloggiare i cavalli in rientro dall’estero e/o sospetti e/o potenzialmente a rischio, in fabbricati o in sezioni di scuderie fisicamente diverse e distanti il più possibile o, come minimo, distanti almeno 20 metri dagli altri cavalli che sono stabilmente ospitati nel circolo;

4) È consigliato allocare tra le scuderie o i box che ospitano i cavalli sospetti e/o a rischio e gli altri, contenitori con varecchina diluita al 10% o altre sostanze consigliate dal veterinario, al fine di disinfettare le calzature utilizzate dalle persone che accudiscono i cavalli con patologie sospette;

5) È necessario pulire, e poi sanificare, il van utilizzato per il trasporto dei cavalli rientrati dall’estero e/o potenzialmente a rischio con una soluzione che contenga varecchina diluita al 10% o altre sostanze consigliate dal veterinario. Sarebbe utile applicare tale buona pratica a ogni spostamento, almeno finché l’emergenza sanitaria è in corso;

6) Allenare i cavalli sospetti e/o a rischio in maniera isolata rispetto agli altri presenti nel circolo e, se possibile, in un campo riservato oppure al termine della giornata, quando gli altri cavalli hanno finito le attività di allenamento;

7) Utilizzare un groom dedicato, con materiale e attrezzatura dedicata, oppure usare l’accortezza che il groom governi i cavalli sospetti e/o a rischio per ultimi oppure che utilizzi una tuta, cuffia/cappello e guanti dedicati (anche usa e getta) oppure cambi gli abiti e si lavi le mani se deve accudire altri cavalli;

8) Controllare la temperatura del cavallo due volte al giorno (mattina e sera) e mantenerne un registro sempre disponibile. La temperatura rettale non deve superare i 38 C°;

9) Porre la maggiore attenzione possibile nella condivisione di qualsiasi materiale e/o attrezzatura. Il contagio indiretto è molto subdolo, poiché attuato con atteggiamenti routinari che nella norma sono svolti in automatico;

10) nei rapporti con i cavalli sospetti e/o a rischio è necessario lavarsi le mani ed evitare  di interagire con altri cavalli;

11) Mantenere le distanze sociali tra i cavalli sospetti e/o a rischio e gli altri di almeno 20 metri;

12) Evitare per i 30 giorni successivi dal momento del possibile contatto o dal rientro in scuderia dei cavalli, di portare i cavalli sospetti e/o a rischio fuori dal circolo, nel quale stanno effettuando la quarantena. Qualora la conformazione del circolo non consenta di isolare in maniera adeguata i cavalli sospetti e/o a rischio, evitare di far circolare all’esterno gli altri cavalli che sono ospitati nel circolo stesso;

13) Verificare se il proprio cavallo sia vaccinato per EHV (vaccino contro la rinopolmonite) e, in caso negativo, confrontarsi con il proprio veterinario per effettuare la vaccinazione. Si noti che il vaccino non protegge dalla forma neurologica di EHV-1, denominata anche Mieloencefalopatia da Herpes Equina (EHM), ma riduce i segni clinici e la diffusione del virus.

A questo proposito, infine, è necessario specificare che in presenza di un cavallo già vaccinato è importante non ridurre le attenzioni menzionate e da applicare nella quotidianità.

Allo stesso modo avere un cavallo già vaccinato non significa che è possibile non attuare le buone pratiche di cui sopra o mettere lo stesso cavallo a repentaglio lasciandolo avvicinare ad altri soggetti a rischio.

La vaccinazione di animali a rischio o sospetti non è raccomandata, poiché andrebbe a ridurne gli effetti degli anticorpi in corso di produzione da parte dell’organismo.

La Federazione è fiduciosa di aver fornito consigli pratici e utili e invita i cavalieri e le amazzoni ad aggiornare la Federazione settimanalmente sullo stato di salute dei cavalli eventualmente coinvolti alla mail ([email protected]) e di avvisare immediatamente su eventuali sintomi compatibili con la rinopolmonite.

Pubblichiamo la nota del Ministero della Salute e quella dell’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana

Comunicato stampa Fise

Tags: buone pratiche contagio herpesvirus rinopolmonite equina veterinaria
Articolo Precedente

All’Arcoveggio protagoniste le amazzoni per la solidarietà

Prossimo Articolo

EHV-1: il Circuito del Sol si ferma immediatamente

Della stessa categoria ...

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper
Salto ostacoli

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025

L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi

di Umberto Martuscelli
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli
Salto ostacoli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025

Il cavaliere delle Fiamme Oro ha avuto ottimi risultati in questo fine settimana a Le Lame

di Chiara Balzarini
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni
Cultura equestre

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025

Un viaggio tra vita, idee e scritti del maestro che creò dei campioni immortali, cambiando per sempre la storia dell’ippica...

di Monica Ciavarella
Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg
Salto ostacoli

Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg

15 Settembre 2025

Ieri il cavaliere tedesco e il suo cavallo dal mantello così particolare hanno vinto a Riesenbeck l’undicesima tappa del Longines...

di Umberto Martuscelli
Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci
People & Horses

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

15 Settembre 2025

"Cavalli d'Autore" si arricchisce di performance artistiche e musicali: dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, l'arte celebra il cavallo

di Redazione Cavallo Magazine
Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo
Regioni

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Federazione Italiana Sport Equestri

Fise 2025: avanti tutta

Fise 2025: avanti tutta
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

15 Settembre 2025
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP